L’involucro stratificato a secco: la pelle delle strutture in acciaio (Costruzioni Metalliche n. 3/2023)

Ing. Mirko Berizzi, Direttore Tecnico Vanoncini SpA I sistemi costruttivi stratificati a secco, ormai consolidati nel mondo dell’edilizia, consentono di progettare e realizzare svariate soluzioni di involucro perimetrale (e indoor) adeguandosi a tutte le esigenze progettuali: architettonico/materiche, geometriche, prestazionali, logistiche e di budget. Soluzioni di involucro che si sposano perfettamente con i vantaggi e l’essenza […]
Prof. Marco Imperadori: “Progettare e costruire con profili formati a freddo” (Costruzioni Metalliche n. 3/2023 – Editoriale)

Prof. Marco ImperadoriProfessore Ordinario di Produzione EdiliziaPolitecnico di Milano Le trasformazioni metodologiche nel mondo delle costruzioni, soprattutto in Italia, si sono sempre scontrate con una realtà poco dinamica e spesso resistente all’innovazione tecnologica, soprattutto nel comparto residenziale. Questa resistenza va equamente ripartita tra progettisti, imprese e anche clienti che restano spesso ancorati a uno status […]
“SCHELETRO MONUMENTALE” del “Palazzo di Cristallo” ex Innocenti Maserati. Un valore storico da conservare. Città dell’Esperienza e della Ricerca (Costruzioni Metalliche n. 3/2023)

Arch. Metòdi Marco Cavallotti Il presente articolo è stato premiato al congresso CTA di Francavilla al Mare 2022 nell’ambito del concorso per laureandi Best Thesis Awards. Il Patrimonio industriale milanese del XX secolo è caratterizzato dalla presenza di diverse realtà architettoniche e ingegneristiche in stato di degrado e di abbandono. La città di Milano sta […]
Studio di ottimizzazione di magazzini autoportanti verticali mediante l’utilizzo di acciai ad alta resistenza sulla base di prove sperimentali, calcolazioni analitiche e numeriche (Costruzioni Metalliche n. 3/2023)

Eng. Christian Dago Ngodji, Eng. Mathieu Gauchey, Eng. Géraldine Wain | CRM Group, Belgium Eng. PhD Francesco Morelli, Eng. PhD Agnese Natali | Università di Pisa, Italy Eng. Francesco Lippi | S.I.T.A. Gli acquisti online sono cresciuti in modo significativo negli ultimi anni. Questa elevata domanda è risultato sia della pandemia di covid-19 sia del […]
Progettazione sismica di sistemi lightweight steel framing nella seconda generazione dell’Eurocodice 8 (Costruzioni Metalliche n. 3/2023)

Prof. Raffaele Landolfo, Prof. Luigi Fiorino Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Università di Napoli Federico II L’attuale edizione dell’Eurocodice 8 (CEN 2004) non prevede esplicitamente la progettazione sismica di sistemi sismoresistenti basati sull’utilizzo di profili sottili formati a freddo in acciaio (profili CFS: Cold-Formed Steel), anche noti come sistemi LightWeight Steel Framing (LWSF). […]
Un’architettura innovativa che si integra tra i palazzi storici della città di Udine: Palazzo Eden (Costruzioni Metalliche n. 3/2023)

Ing. Andrea Biasi | Ferroberica, gruppo Alfa Acciai, Brescia Ing. Federico Iori | ASF srl, Trento Ing. Stefano Costantini & Arch. Lorenzo Paroni | Archest, Palmanova In questo articolo si illustra il lavoro di progettazione e realizzazione del Palazzo Eden a Udine, che ha sfruttato parzialmente le strutture di un edificio esistente, con particolare riferimento […]
ANALISI SPERIMENTALE ALLE ALTE TEMPERATURE DEL COMPORTAMENTO DI ELEMENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO ZINCATO (Costruzioni Metalliche n. 3/2023)

Margherita Autiero, Donatella de Silva, Antonio Bilotta, Emidio Nigro Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura (Di.St.), Università degli Studi di Napoli Federico II – Napoli (Italia) Recenti studi sperimentali hanno mostrato che la zincatura a caldo, già efficace per proteggere gli elementi strutturali in acciaio dalla corrosione, è anche in grado di ridurre il […]
Pergola fotovoltaica: struttura reversibile in acciaio per la produzione di energia da fonte rinnovabile (Costruzioni Metalliche n. 3/2023)

Arch. Tecla Caroli | Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente Costruito Il progetto Photovoltaic Shade è un ottimo esempio dell’impegno dell’architetto Ignacio Borrego nella progettazione sostenibile. Integrando l’uso di energia solare negli ambienti urbani in modo esteticamente gradevole ed efficiente, Borrego ha creato una soluzione che affronta le diverse sfide […]
Serramenti e componenti opache, indicazioni progettuali e accorgimenti volti al raggiungimento delle prestazioni attese (Costruzioni Metalliche n. 3/2023)

Ing. Francesca Bonelli, Ing. Paolo Giussani, Prof. Ing. Paolo Rigone Studio di Ingegneria Rigone, Milano L’individuazione del corretto materiale per serramenti ricopre un aspetto fondamentale per garantire una buona efficienza tecnica e prestazione lungo la vita utile del prodotto. I materiali più comuni utilizzati per i serramenti sono tipicamente il legno, l’alluminio e il PVC. […]
E’ in distribuzione Costruzioni Metalliche n. 2/2023

In copertina:Il Ponte sul Firth of Forth in Scozia, costruito nel 1890, con due campate centrali da 500 m di luce, è ancora in servizio con 200 treni al giorno e tre milioni di passeggeri all’anno. Costituisce una chiara dimostrazione delle elevate capacità ingegneristiche di fine 800 e della possibile grande durabilità dei ponti in […]