Il saluto di Riccardo Zanon, eletto XXX Presidente CTA (Costruzioni Metalliche, n. 1/2025 – Editoriale)

Cari Colleghi, questo nuovo incarico all’interno della nostra associazione è un onore che ho accettato con emozione. La mia passione per le strutture metalliche si é palesata al terzo anno del percorso universitario e da allora sono diventato lettore assiduo di Costruzioni Metalliche ed in seguito frequentatore delle attività e dei congressi CTA. É quindi […]
Il commiato di Riccardo De Col, XXIX Presidente CTA (Costruzioni Metalliche, n. 1/2025 – Editoriale)

Due anni passati in fretta. Tante persone conosciute, tanti amici soprattutto. E anche lavoro. All’inizio del mio mandato ho detto che contavo molto sui past President del CTA che mi avevano sostenuto, a partire da quelli storici: Carlo Urbano, Alberto Vintani e Giancarlo Coracina, per arrivare agli ultimi, Vincenzo Piluso, Emanuele Maiorana, Mario de Miranda, […]
E’ in distribuzione Costruzioni Metalliche n. 6/2024

LA REDAZIONEGUARDANDO AVANTI:RIFLESSIONI E PROSPETTIVE PER IL NUOVO ANNO(Editoriale) PAOLO MAESTRELLI, SIMONE VARNI,MARCO CHINCHIO, FILIPPO MERCANDO,MATTEO MAGNI KONTRAPUNKT: IL PONTE SULLO SKURU ALDO MILONE, RAFFAELE LANDOLFO LA PROGETTAZIONE A FATICANELLA SECONDA GENERAZIONEDEGLI EUROCODICI: LE PRINCIPALI NOVITÀDEL prEN 1993-1-9:2023 FRANCESCO PISCIOTTANO PROGETTO E VERIFICA DELLE STRUTTUREA GUSCIO IN ACCORDOALL’EUROCODICE 3 – PARTE 1-6 MELINA BOSCO, ANGELA […]
GUARDANDO AVANTI: RIFLESSIONI E PROSPETTIVE PER IL NUOVO ANNO (Costruzioni Metalliche, n. 6/2024 – Editoriale)

Quando questo numero di Costruzioni Metalliche arriverà sui vostri tavoli le feste si saranno concluse. Così pure i bilanci che inevitabilmente si fanno in questi giorni.È stato un anno buono? La risposta è: si, per Costruzioni Metalliche è stato certamente un anno buono. Gli articoli sono cresciuti di numero e anche l’interesse con cui sono […]
INFLUENZA DELL’INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA SULLA RISPOSTA SISMICA DI TELAI CON CONTROVENTI CONCENTRICI (Costruzioni Metalliche, n. 6/2024)

Melina Bosco, Angela Fiamingo, Edoardo Michele Marino, Maria Rossella Massimino, Pier Paolo Rossi,Luca TamurellaDepartment of Civil Engineering and Architecture, University of Catania – Catania, Italy Nel presente articolo tre edifici di quattro piani con telai con controventi concentrici nella configurazione a V inversa sono progettati in accordo con la versione dell’Eurocodice 8 in corso di […]
FIRE SAFETY ENGINEERING PER LA VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO DI UN EDIFICIO IN ACCIAIO AD USO SCOLASTICO DEGLI ANNI ‘60 (Costruzioni Metalliche, n. 6/2024)

Ing. Chiara Crosti Libero professionista, Terni (TR), Italy Ing. Fabio Dattilo Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Padova – Padova, Italy Ing. Marco Di Felice Delta Fire Srl, Vicenza (VI), Italy Il presente lavoro riguarda l’applicazione dei metodi dell’approccio ingegneristico per la valutazione della resistenza al fuoco di una struttura esistente in acciaio. […]
RESISTANCE TO LATERAL TORSIONAL BUCKLING OF A SECONDARY BEAM IN CONSTRUCTION PHASE – RESTRAINT BY THE STEEL DECK (Costruzioni Metalliche, n. 6/2024)

Leggi l’articolo completo su Costruzioni Metalliche, n. 6/2024. I soci CTA possono scaricare il PDF dell’articolo cliccando qui.
LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NEL CICLO DI VITA DELL’ACCIAIO PER UNA TRANSIZIONE VERSO LA CIRCOLARITÀ NEI PROCESSI DI PRODUZIONE E CONSUMO (Costruzioni Metalliche, n. 6/2024)

Prof. Marco Casazza, Prof. Fabrizio Barone Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”, Baronissi (SA), Italia A partire dagli anni ’60, l’attenzione pubblica verso gli impatti ambientali delle attività umane è cresciuta, portando allo studio e all’applicazione di nuovi modelli di produzione e consumo sostenibili. Considerando il ciclo […]
PROGETTO E VERIFICA DELLE STRUTTURE A GUSCIO IN ACCORDO ALL’EUROCODICE 3 – PARTE 1-6 (Costruzioni Metalliche, n. 6/2024)

Ing. Francesco Pisciottano Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Salerno Lo scopo del presente articolo è descrivere gli aspetti principali dell’attuale standard europeo di riferimento per il progetto e la verifica di resistenza e stabilità delle strutture a guscio in acciaio, utilizzate principalmente in ambito industriale, ovvero l’Eurocodice 3 – Parte 1-6 [1]. L’attuale versione […]
DURABILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO: IL CONTRIBUTO DELLA NUOVA TECNOLOGIA DI PITTURAZIONE ALLO ZINCO ATTIVATO (Costruzioni Metalliche, n. 6/2024)

Jose Fernandes,Product Manager Corrosion Protection Hempel SpainRiccardo TognacciniBusiness Development Manager Hempel ItalyMattia TomasiniSales Manager Infrastructure Hempel Italy Nel campo dell’ingegneria civile, la corrosione rappresenta una sfida costante che richiede continua ricerca e sviluppo nei metodi di protezione per garantire la durabilità e l’integrità strutturale delle infrastrutture. I primer allo zinco attivato rappresentano un notevole avanzamento […]