CORROSIONE ATMOSFERICA DI LEGHE ZINCO – ALLUMINIO PER RETI DI CONTENIMENTO (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)

Fabio Bolzoni, Silvia Beretta, Andrea Brenna, Marco OrmellesePolitecnico di Milano, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”, Milano La corrosione atmosferica dello zinco è un argomento ben noto nella letteratura scientifica e sono disponibili anche normative ISO. In alcune applicazioni, come le reti utilizzate per il contenimento di rocce, per la protezione dell’acciaio […]
UTILIZZO DI TMD-TUNED MASS DAMPER PER LA MITIGAZIONE DELLE ACCELERAZIONI INDOTTE DAI PEDONI SULLE PASSERELLE PEDONALI (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)

Dott. Ing. Ludovico Bisi UNIMORE – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Ph.D. Ing. Fabio Dall’Aglio DMN Ingegneria – Bologna, Italy Il presente articolo tratta dell’utilizzo di Tuned Mass Damper, noti con l’acronimo TMD, al fi ne di limitare le accelerazioni verticali e orizzontali indotte dall’attività antropica sulle passerelle pedonali. Come caso studio […]
IL SECONDO PONTE SUL FIUME TEVERE A SANSEPOLCRO (AR) (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)

Prof. Ing. Giuseppe Matildi, Dott. Ing. Carlo Vittorio MatildiSoci MATILDI+PARTNERS s.r.l. – Bologna, ItaliaDott. Ing. Paolo Barrasso, Dott. Ing. Federica Ricci, Dott. Ing. Alice Bertoncelli, Dott. Ing. Stefano IsaniCollaboratori MATILDI+PARTNERS s.r.l. – Bologna, Italia Il secondo ponte sul fiume Tevere, con relativi raccordi stradali di collegamento fra la zona industriale Alto Tevere evia Bartolomeo della […]
STUDIO SULLA VALUTAZIONE NUMERICA DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DI FACCIATE CONTINUE VETRATE (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)

Ing. Nicola Cella, Prof. Ing. Chiara Bedon Università degli studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Trieste, Italia Le facciate continue vetrate rappresentano sistemi tecnologici di notevole pregio estetico per involucri edilizi, come dimostrato dalle consolidate e numerose applicazioni nelle costruzioni. Tuttavia, da un punto di vista ingegneristico, si tratta di sistemi che seppur […]
COME CONTROLLARE IL SERRAGGIO DEI BULLONI IN ESERCIZIO? Facciamo (un po’ di) chiarezza… (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)

ing. Angelino Perenthaler Ispettore funiviario Systemcert (A) e WPK Alto Adige (I) Con questo numero di Costruzioni Metalliche inauguriamo la rubrica “Pillole di buona tecnica” nella quale vari esperti tratteranno brevemente ma in modo esauriente alcuni aspetti della realizzazione delle strutture in acciaio spesso non completamente noti a progettisti e direttori lavori, ma utili per […]
GLI EUROCODICI DI SECONDA GENERAZIONE PER LE STRUTTURE IN ACCIAIO: A CHE PUNTO SIAMO? (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)

A cura di Alessandro Desimoni Prosegue il processo di pubblicazione dei documenti relativi alla IIa generazione degli Eurocodici strutturali che, secondo l’attuale cronoprogramma, dovrebbe giungere a compimento entro settembre 2027. Attualmente (aprile 2025) i documenti connessi al settore delle costruzioni metalliche pubblicati ufficialmente sul portale UNI – Ente Italiano di Normazione – sono i seguenti: […]
E’ in distribuzione Costruzioni Metalliche n. 1/2025

Il commiato di Riccardo De Col, XXIX Presidente CTA Il saluto di Riccardo Zanon, eletto XXX Presidente CTA MARIO DE MIRANDA, FEDERICO M. MAZZOLANI,SANTI RIZZO UN PONTE “SOSPESO” SULLO STRETTODI MESSINA: REALTA’ O UTOPIA?Rilevanti criticità osservatesulla fattibilità del Pontea luce unica progettato MARCO SERRA, ALESSANDRO FRANCESCO ROSSI RIQUALIFICAZIONE E SOPRAELEVAZIONEIN ACCIAIO DI UN EDIFICIO ESISTENTECOSTRUITO […]
UN PONTE “SOSPESO” SULLO STRETTO DI MESSINA: REALTA’ O UTOPIA? Rilevanti criticità osservate sulla fattibilità del Ponte a luce unica progettato (Costruzioni Metalliche, n. 1/2025)

Prof. Mario de MirandaStudio DE MIRANDA Associati – MilanoProf. Federico M. MazzolaniUniversità di Napoli “Federico II”Prof. Santi RizzoUniversità di Palermo La soluzione di ponte sospeso a luce unica di 3300 m ipotizzata per l’attraversamento dello Stretto di Messina e formalizzata nel c.d. Progetto Definitivo del 2011 presenta numerose oggettive criticità. Il presente articolo descrive e […]
RAPPORTI DI FORMA PER IL PRE-DIMENSIONAMENTO STRUTTURALE DI TRAVI IN ACCIAIO: IL CASO DEI PROFILI EUROPEI A DOPPIO T LAMINATI A CALDO CON SVERGOLAMENTO IMPEDITO (Costruzioni Metalliche, n. 1/2025)

Gianmaria Di Lorenzo, Giusy Terracciano, Raffaele Landolfo Università di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Napoli, Italy Il pre-dimensionamento, basato sui rapporti di forma o rapporti altezza-luce, ha un ruolo chiave nell’iter progettuale sia nella fase di concezione che di validazione/controllo del progetto strutturale, rappresentando uno dei principali parametri indice. I […]
DUE “MAJOR STEEL BRIDGES” COSTRUITI DA CIMOLAI S.p.A. IN PERÙ: LO STRALLATO DI ANAY E QUELLO AD ARCO DI LA JOYA (Costruzioni Metalliche, n. 1/2025)

Ing. Alessandro Catanzano Direttore Tecnico della Ricerca e Sviluppo di progetti speciali di Cimolai S.p.A. Negli ultimi anni, il Perù ha registrato uno sviluppo economico significativo, con una crescita media del PIL del 5% circa annuo dal 1999 al 2018. Durante questo periodo, il Paese è emerso come una delle realtà più stabili dell’America Latina, […]