LA STAMPA 3D METALLICA DI GRANDI DIMENSIONI PER UNA NUOVA GENERAZIONE DI SOLUZIONI STRUTTURALI AD ALTA EFFICIENZA (Costruzioni Metalliche n. 4/2024)

Ing. Ph.D. Vittoria Laghi, Prof. Giada Gasparini, Prof. Michele Palermo, Prof. Tomaso Trombetti Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) – Università di Bologna La digitalizzazione nel settore delle costruzioni favorisce la realizzazione di strutture più efficienti, riducendo lo spreco di materiale e incrementando la sicurezza in cantiere. Le attuali strategie per […]

SISTEMI STRUTTURALI SOSTENIBILI ED EFFICIENTI PER EDIFICI ALTI: EDIFICI IN LEGNO E IBRIDI ACCIAIO-LEGNO IN RIFERIMENTO AD UN CASO STUDIO (Costruzioni Metalliche n. 4/2024)

Fabrizio Ascione, Francesco Esposito, Giacomo Iovane, Diana Faiella, Beatrice Faggiano, Elena Mele Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Università di Napoli Federico II, Napoli, Italia. Questo lavoro di ricerca nasce con lo scopo di identificare il sistema strutturale più sostenibile ed efficiente perincrementare l’altezza di edifici con struttura portante lignea considerando anche eventuali alternative […]

COSTRUIRE NEL COSTRUITO. Continuità formale e innovazione tecnologica. Park Associati, edificio residenziale Pichi 12, Milano (Costruzioni Metalliche n. 4/2024)

Arch. PhD. Serena Giorgi Politecnico di Milano, Department of Architecture, Built environment and Construction engineering (DABC), Milano, Italia L’architettura contemporanea si “costruisce nel costruito”, diventando strumento di valorizzazione di un luogo e del suo intorno. L’edificio Pichi 12, sorto ai confini della città consolidata milanese, è riuscito a integrarsi con il contesto preesistente rispettando tradizione […]

L’EUROCODICE 9 DI SECONDA GENERAZIONE SULLE STRUTTURE IN ALLUMINIO (Costruzioni Metalliche n. 4/2024)

Prof. Federico M. Mazzolani, Università di Napoli “Federico II”, Napoli, Italy Prof. Alberto Mandara, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Aversa (CE), Italy L’articolo riassume i principali risultati raggiunti nell’ambito del Mandato CEN M/515 per la modifica e l’estensione degli Eurocodici esistenti, con riferimento all’Eurocodice 9 (EC9) sulle Strutture in Alluminio (EN 1999). Il processo di […]

NUOVO REGOLAMENTO PRODOTTI DA COSTRUZIONE (Costruzioni Metalliche n. 4/2024)

Ing. Dario Agalbato INTRODUZIONE Il Regolamento Prodotti da Costruzione (Regolamento (UE) N. 305/2011, CPR305) è pienamente operativo dal 1° luglio 2013. Il suo obiettivo è raggiungere il corretto funzionamento del mercato interno tramite le norme armonizzate dei prodotti per le costruzioni con la loro libera commercializzazione nell’UE. Il CPR305, mette a disposizione una lingua tecnica […]

STORIA DELLA RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE: DALL’APPROCCIO PRESCRITTIVO AL PRESTAZIONALE (Costruzioni Metalliche n. 4/2024)

Ing. Ph.D. Francesco Saverio Ciani, Ing. Linda Caira, Ing. Ph.D. Piergiacomo Cancelliere La resistenza al fuoco è stata storicamente la prima branca dell’ingegneria del fuoco. Infatti, la verifica della stabilità strutturale, finalizzata alla tutela della vita degli occupanti, è da sempre una delle principali preoccupazioniall’interno delle civiltà in forte sviluppo economico. L’articolo traccia una ricostruzione […]

TUBI IN ACCIAIO SENZA SALDATURA PER EDIFICI A STRUTTURA METALLICA. SPERIMENTAZIONI E BREVETTI DELLA DALMINE 1906-1976 (Costruzioni Metalliche n. 4/2024)

Matteo Abita, Danilo Di Donato, Alessandra Tosone, Renato Morganti Dipartimento di Ingegneria Civile Edile-Architettura e Ambientale, Università degli Studi dell’Aquila L’azienda Dalmine è uno dei principali protagonisti del settore siderurgico italiano sin dalla prima metà del XX secolo.I suoi tubi senza saldatura trovano vasta diffusione in vari campi dell’ingegneria, tra cui la costruzione di acquedotti […]

E’ in distribuzione Costruzioni Metalliche n. 3/2024

MARIO DE MIRANDA Gli attraversamentidello Stretto di Messina:dall’elettrodotto al ponte? DANIELE BORGOGNI L’AVVENTURA DEL TIRO ALLA FUNE TRASCILLA E CARIDDI VINCENZO PILUSO ANALISI CRITICA DELLE NORMATIVE SISMICHE:EFFETTI DEL SECONDO ORDINE TECLA CAROLI Bradbury Works: Integrazione tecnologicaPer la progettazione dell’esistente DANIELE KOETTING, NICCOLÒ REANO,ENNIO VALENTINO REALIZZAZIONE DI UN CONVITTO ANNESSOAL POLO SCOLASTICO UNICO DI ISTRUZIONESECONDARIA DI […]

Gli attraversamenti dello Stretto di Messina: dall’elettrodotto al ponte? (Costruzioni Metalliche n. 3/2024 -Editoriale)

Editoriale del Prof. Ing. Mario de Miranda Il bell’articolo che apre questo numero di Costruzioni Metalliche, e dedicato alla storia dell’elettrodotto sullo Stretto di Messina, opera interessante, importante e coraggiosa, pone alcuni spunti di riflessione e racconta una storia utile da vari punti di vista. Storia Innanzitutto mostra l’importanza della Storia dell’Ingegneria e del suo […]

L’AVVENTURA DEL TIRO ALLA FUNE TRA SCILLA E CARIDDI (Costruzioni Metalliche n. 3/2024)

Ing. Daniele Borgogni | Libero professionista AERICOLO PUBBLICATO NEL N.09 – 2022 DE “LO STRUTTURISTA” – Si ringrazia la rivista per la gentile concessione “Quando i carpentieri iniziano a costruire un ponte, quando i maghi esibiscono una cordicella sul palco, quando i bambini giocano a tiro alla fune e quando i funamboli clandestini installano un […]