L’AVVENTURA DEL TIRO ALLA FUNE TRA SCILLA E CARIDDI (Costruzioni Metalliche n. 3/2024)

Ing. Daniele Borgogni | Libero professionista AERICOLO PUBBLICATO NEL N.09 – 2022 DE “LO STRUTTURISTA” – Si ringrazia la rivista per la gentile concessione “Quando i carpentieri iniziano a costruire un ponte, quando i maghi esibiscono una cordicella sul palco, quando i bambini giocano a tiro alla fune e quando i funamboli clandestini installano un […]

Bradbury Works: Integrazione tecnologica per la progettazione dell’esistente (Costruzioni Metalliche n. 3/2024)

Arch. Tecla Caroli Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente Costruito In una epoca in cui l’urbanizzazione si evolve a ritmi vertiginosi, il progetto Bradbury Works degli architetti Y/N emerge come elemento di innovazione. Situato nel cuore di una metropoli in rapida espansione come Londra, questo complesso multifunzionale non solo ridefinisce […]

REALIZZAZIONE DI UN CONVITTO ANNESSO AL POLO SCOLASTICO UNICO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO NELCOMUNE DI VERRES (AO) – RESISTENZA AL FUOCO DI STRUTTURE IN ACCIAIO ISOLATE (Costruzioni Metalliche n. 3/2024)

Ing. Daniele KOETTING, Ing. Niccolò REANO SERTEC Engineering Consulting, Loranzè (TO), Italia Ing. Ennio VALENTINO Technical Specialist – Harpaceas S.r.l. Nel presente articolo viene descritto il progetto di adeguamento strutturale per la realizzazione di un convitto annesso al polo scolastico unico di istruzione secondaria di secondo grado nel Comune di Verres (AO). Dopo un inquadramento […]

E’ in distribuzione Costruzioni Metalliche n. 2/2024

MARIA GABRIELLA CASTELLANO, SAMUELE INFANTI, MARK MATTHEWS, JAMIESON K. ROBINSON Lo smorzatore a massa accordata del grattacielo Taipei 101 (Editoriale) ALESSANDRO DESIMONI, RICCARDO ZANON LA SECONDA GENERAZIONE DELL’EUROCODICE 4: I NUOVI ORIZZONTI PER LE STRUTTURE COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO LEONARDO BANDINI L’APPROCCIO FEM PER LA VERIFICA DI MEMBRATURE IN ACCIAIO: prEN1993-1-14, UN DOCUMENTO DEDICATO NEGLI EUROCODICI DI […]

LA SECONDA GENERAZIONE DELL’EUROCODICE 4: I NUOVI ORIZZONTI PER LE STRUTTURE COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO (Costruzioni Metalliche 2/2024)

Alessandro DesimoniLibero professionista, cultore della materiaRiccardo ZanonArcelorMittal Steligence, 66 rue du Luxembourg, Luxembourg L’impiego delle strutture composte acciaio-calcestruzzo è ben consolidato nella pratica progettuale per edifici e ponti da oltre un secolo. L’Eurocodice 4 è stato parte integrante della diffusione e utilizzo di questo tipo di strutture negli ultimi decenni, proponendo un approccio progettuale omogeneo […]

L’APPROCCIO FEM PER LA VERIFICA DI MEMBRATURE IN ACCIAIO: prEN1993-1-14, UN DOCUMENTO DEDICATO NEGLI EUROCODICI DI NUOVA GENERAZIONE (Costruzioni Metalliche 2/2024)

Ing. Leonardo Bandini | CSi Italia S.r.l. In questo articolo si illustra il nuovo Eurocodice, in versione preliminare, prEN 1993-1-14 “Design assisted by finite element analysis”. Negli anni, complice il continuo sviluppo del settore FEM, è stato reso semplice ed alla portata di tutti i tecnici progettisti di strutture in acciaio l’utilizzo di metodologie di […]