LA SECONDA GENERAZIONE DELL’EUROCODICE 4: I NUOVI ORIZZONTI PER LE STRUTTURE COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO (Costruzioni Metalliche 2/2024)

Alessandro DesimoniLibero professionista, cultore della materiaRiccardo ZanonArcelorMittal Steligence, 66 rue du Luxembourg, Luxembourg L’impiego delle strutture composte acciaio-calcestruzzo è ben consolidato nella pratica progettuale per edifici e ponti da oltre un secolo. L’Eurocodice 4 è stato parte integrante della diffusione e utilizzo di questo tipo di strutture negli ultimi decenni, proponendo un approccio progettuale omogeneo […]

L’APPROCCIO FEM PER LA VERIFICA DI MEMBRATURE IN ACCIAIO: prEN1993-1-14, UN DOCUMENTO DEDICATO NEGLI EUROCODICI DI NUOVA GENERAZIONE (Costruzioni Metalliche 2/2024)

Ing. Leonardo Bandini | CSi Italia S.r.l. In questo articolo si illustra il nuovo Eurocodice, in versione preliminare, prEN 1993-1-14 “Design assisted by finite element analysis”. Negli anni, complice il continuo sviluppo del settore FEM, è stato reso semplice ed alla portata di tutti i tecnici progettisti di strutture in acciaio l’utilizzo di metodologie di […]

PROGETTAZIONE STRUTTURALE E TERMICA DELL’INVOLUCRO EDILIZIO. CASO STUDIO: TORRE RESIDENZIALE A NEW YORK (Costruzioni Metalliche 2/2024)

Alberto Piaia | Ingegnere strutturista, DMA Progetti s.r.l.Alberto D’Occhio | Ingegnere edile e Direttore tecnico, Gualini s.p.a.Marco Bombonato | Ingegnere strutturista e fondatore di DMA Progetti s.r..l. 262 5th Ave. è un progetto avveniristico che sorgerà in una delle località più famose del mondo, ovvero la 5th Avenue di Manhattan, New York. A capo di […]

Maison M30 – Un’esperienza tra autocostruzione e utilizzo di manodopera locale nella campagna di Tolosa (Costruzioni Metalliche 2/2024)

Arch. Erpinio Labrozzi | Politecnico di Milano L’edificio è una casa sospesa su un telaio metallico su una leggera pendenza dei campi senza alterarla. È un progetto razionale, ottimizzando costi e manodopera, con richiami al modernismo. LA RESIDENZA M30 giace sulle colline del Tarn, nel sud della Francia, al confine con l’Alta Garonna. La regione, […]

Danno per fatica meccanica ad alto numero di cicli. Verifica o progetto di giunti saldati su manufatti di grandi dimensioni con il metodo globale della EN 1993-1-9 e approccio sperimentale (Costruzioni Metalliche 2/2024)

Michele Lanza | IIS – Istituto Italiano della Saldatura, Genova, Italia. Memoria presentata alle Giornate Nazionali di Saldatura 12, Workshop “Progettazione e comportamento in servizio di strutture ed apparecchiature saldate, proprietà dei giunti e metallurgia della saldatura”, 24-25 maggio 2023, Genova. Nell’articolo vengono presentati alcuni casi pratici nei quali l’Istituto Italiano della Saldatura ha svolto […]

E’ in distribuzione Costruzioni Metalliche n. 1/2024

RAFFAELE LANDOLFOGli Eurocodici di seconda generazioneper la progettazione delle strutture in acciaio (Editoriale) RAFFAELE LANDOLFOGli Eurocodici di seconda generazioneper la progettazione delle strutturein acciaio:le principali novitàdell’Eurocodice 3 – Parte 1-1 STEFANO SANDONEvoluzione degli Eurocodiciper la progettazionedi strutture metalliche saldate MICHELLE GUALDI, ANDREA BELLERI,SIMONE LABÒ, ALESSANDRA MARINI, ATSUSHI SATOPotenzialità applicative di pannelli in acciaiosagomato a freddo […]

Gli Eurocodici di seconda generazione per la progettazione delle strutture in acciaio (Costruzioni Metalliche n. 1/2024 – Editoriale)

Inauguriamo, con il n. 1/2024 di Costruzioni Metalliche, una nuova rubrica, “EUROCODICI E NORMATIVE”, dedicata alla illustrazione degli Eurocodici di Seconda Generazione relativi alla progettazione delle strutture metalliche. Attualmente solo la nuova versione dell’Eurocodice 3 parte 1-1 (UNI EN 1993-1-1:2022) è stata emessa. Gli altri Eurocodici aggiornati seguiranno nel giro di un paio d’anni circa. […]

COMPORTAMENTO A CORROSIONE DELL’ALLUMINIO IN ATMOSFERA (Costruzioni Metalliche n. 1/2024)

F. Bolzoni, A. Brenna | Politecnico di Milano, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” Politecnico di Milano, PoliLaPP – Laboratorio di Corrosione dei Materiali «P. Pedeferri» L’alluminio e le sue leghe trovano applicazione in molti settori, da quello aeronautico a quello edilizio, grazie a una serie di proprietà tra le quali la […]

Soluzioni con palancole in acciaio per prevenire e mitigare rischi sismici e alluvionali (Costruzioni Metalliche n. 1/2024)

Borana Kullolli, Abir Gallala, Domenico Rolando ArcelorMittal Sheet Piling, Long Products Europe, 66 rue de Luxembourg, L-422, Luxembourg Entro la fine di questo secolo, si prevede che il livello medio del mare crescerà almeno di 1 m. Questo innalzamento, secondo studi recenti, aumenterà la frequenza di eventi naturali estremi (inondazioni, erosione costiera). È necessario, quindi, […]