BIM AND FIRE ENGINEERING implementations and case study — BIM E FIRE ENGINEERING implementazioni e caso studio (CM 2/2018)
INTEROPERABILITY BETWEEN SOFTWARE FOR CONNECTIONS DESIGN IN STEEL STRUCTURES — INTEROPERABILITÀ TRA SOFTWARE PER IL CALCOLO DEI COLLEGAMENTI NELLE STRUTTURE IN ACCIAIO (CM 3/2018)
DETAILED MODELS OF STEEL STRUCTURAL NODES — MODELLAZIONE DI DETTAGLIO DI NODI STRUTTURALI IN ACCIAIO (CM 3/2018)
PROGETTO DI RIQUALIFICA E ADEGUAMENTO SISMICO DI SOVRAPPASSO AUTOSTRADALE: analisi per fasi e vantaggi di un approccio BIM — REHABILITATION AND SEISMIC RETROFITTING OF A HIGHWAY FLYOVER: construction stages analysis and BIM approach advantages (CM 4/2018)
IMPLICATIONS AND ADVANTAGES IN THE USE OF BIM IN SEISMIC ENGINEERING — Implicazioni e Vantaggi nell’utilizzo del BIM in Ingegneria Sismica (CM 5/2018)
(CTA 2015) SISTEMI DI RIVESTIMENTO IN ACCIAIO PER L’OVER-CLADDING DI EDIFICI ESISTENTI: ASPETTI COSTRUTTIVI E IMPLEMENTAZIONE DI UNA METODOLOGIA PROGETTUALE BIM-BASED —– STEEL ENVELOPE SYSTEMS FOR THE OVER-CLADDING OF EXISTING BUILDINGS: CONSTRUCTION FEATURES AND IMPLEMENTATION OF BIM-BASED DESIGN METHODOLOGY
(CTA 2015) IL GRATTACIELO DELLA BANCA INTESA SANPAOLO A TORINO: IL MODELLO BIM STRUTTURALE RAPPRESENTA UN’APPLICAZIONE INNOVATIVA E UNA CONCRETA ALTERNATIVA ALLA TRADIZIONALE ATTIVITÀ DELLA DL STRUTTURALE IN CANTIERE —— THE BANCA INTESA SANPAOLO SKYSCRAPER IN TURIN: STRUCTURAL BIM REPRESENTS AN INNOVATIVE APPLICATION AND A REAL OPTION RATHER THAN THE TRADITIONAL IN SITE ACTIVITY OF THE STRUCTURAL DIRECTION OF WORKS