L’APPROCCIO FEM PER LA VERIFICA DI MEMBRATURE IN ACCIAIO: prEN1993-1-14, UN DOCUMENTO DEDICATO NEGLI EUROCODICI DI NUOVA GENERAZIONE (CM 2/2024)
Danno per fatica meccanica ad alto numero di cicli. Verifica e progetto di giunti saldati su manufatti di grandi dimensioni con il metodo globale della EN 1993-1-9 e approccio sperimentale (GNS12) (CM 2/2024)
Applicatiom of the EN 1993-1-5 reduced stress method for the buckling check of an unstiffened I cross-section (CM 6/2022)
Progettazione sismica di sistemi lightweight steel framing nella seconda generazione dell’Eurocodice 8 (CM 3/2023)
(CTA 2022) DISCUSSIONE SULLE REGOLE DI PROGETTAZIONE IN DC2 NELL’AMBITO DEL NUOVO EC8 E APPLICAZIONI PROGETTUALI
(CTA 2022) PROGETTO DI STRUTTURE SISMORESISTENTI IN PROFILI FORMATI A FREDDO IN ACCIAIO IN ACCORDO ALLA SECONDA GENERAZIONE DI EUROCODICI
(CTA 2022) APPLICAZIONE DEL “METODO GENERALE” DELLA EN 1993-1-1 6.3.4 PER LA PROGETTAZIONE DELL’INSTABILITÀ DI MODELLI STRUTTURALI GLOBALI
(CTA 2019) PARETI DI TAGLIO IN CFS CONTROVENTATE CON LAMIERE SOTTILI DI ACCIAIO: CRITERI DI PROGETTAZIONE SISMICA PROPOSTI PER LA PROSSIMA VERSIONE DELL’EN1998