Danno per fatica meccanica ad alto numero di cicli. Verifica e progetto di giunti saldati su manufatti di grandi dimensioni con il metodo globale della EN 1993-1-9 e approccio sperimentale (GNS12) (CM 2/2024)
Fatica dovuta ai carichi da traffico e diversi approcci al calcolo delle sollecitazioni: caso studio di un ponte composito acciaio calcestruzzo. (CM 5/2022)
(CTA 2022) ANALISI SEMPLIFICATA DEL COMPORTAMENTO CICLICO DI STRUTTURE IN ACCIAIO IN AMBIENTI AGGRESSIVI
(CTA 2019) LA LINEA DI INFLUENZA “SPECIALE”: UNO STRUMENTO UTILE ALLA COSTRUZIONE DELL’OSCILLOGRAMMA DELLE TENSIONI ALL’INTERNO DELLA PROCEDURA PER LE VERIFICHE A FATICA DEI PONTI
(CTA 2019) EFFETTO DEGLI SFORZI RESIDUI SUL COMPORTAMENTO A FATICA DEI PROFILATI IN ACCIAIO FORMATI A FREDDO USATI NELL’INDUSTRIA DELLE SCAFFALATURE
(CTA 2019) EFFETTI INDOTTI DAL TAGLIO LASER SU ACCIAI STRUTTURALI S235-S460 PER APPLICAZIONI A FATICA AD ALTO NUMERO DI CICLI
(CTA 2019) USO DELLA TEORIA DELLA FATICA OLIGO-CICLICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN TELAI NON CONTROVENTATI IN ACCIAIO