Ing. Giovanni Costa, Ing. Leonardo Balocchi, Ing. Simone Pardini
Steel Project Engineering S.r.l. – Livorno, Italia – info@steelproject.it

L’articolo tratta l’intervento di riqualificazione degli edifici in cemento armato realizzati a Roma nel quartiere EUR durante gli anni sessanta del Novecento, destinati alla sede del Ministero delle Finanze. Il complesso edilizio è costituito da cinque edifici esistenti e sei fabbricati connettivi di nuova realizzazione. Gli edifici esistenti in cemento armato, tutti a pianta rettangolare, sono costituiti da 3 torri di 17 piani fuori terra ciascuna e da due edifici di 4 piani fuori terra; nelle torri, con ossatura portante a setti, travi e solai, vengono demolite delle porzioni poi ricostruite ed espanse con nuove strutture metalliche, procedendo al rinforzo delle membrature esistenti con cerchiature metalliche. Gli interventi sugli edifici esistenti più bassi, realizzati anch’essi a setti, travi e pilastri, consistono in demolizioni e ricostruzioni di solai, oltre che rinforzo di travi e pilastri tramite cerchiature metalliche. Gli edifici di nuova realizzazione sono concepiti con struttura in carpenteria metallica, solai in cemento armato su predalles e lamiera grecata ed hanno uno schema statico di telaio tridimensionale.

1. DESCRIZIONE DELLE OPERE
L’intervento ha avuto come oggetto i lavori di risanamento conservativo e restauro del complesso edilizio denominato “Torri Eur”, sito a Roma. L’agglomerato edilizio è formato da cinque fabbricati, di cui tre torri con altezza pari a circa 70 m, che costituiscono un organismo unitario nei suoi rapporti funzionali e tipologici con spiccata rilevanza architettonica, culturale ed urbana tanto da fungere come elemento distintivo per l’intero quartiere. Gli edifici sono stati realizzati dall’architetto Ligini verso la fine del 1950 per ospitarvi gli uffici del ministero delle Finanze, (figure 1, 2, 4), ma con il passare del tempo sono stati abbandonati divenendo tristemente famosi per la loro pericolosa fatiscenza (figura 5). L’intervento di riqualificazione a cura della Cassa Depositi e Prestiti che si sta svolgendo, mira a riportare in esercizio i fabbricati dando nuova vita ed una nuova forma all’intero isolato, con l’obiettivo di raggiungere l’adeguamento statico e sismico alle normative vigenti senza snaturare il progetto originale ed intervenendo in modo selettivo sugli elementi strutturali critici, trasformandolo in un nuovo complesso direzionale nel cuore del quartiere EUR. […]

Leggi l’articolo completo su Costruzioni Metalliche, n. 4/2025.