Sicurezza in caso di incendio: le strutture di acciaio – Le ISTRUZIONI TECNICHE (Costruzioni Metalliche n. 5/2023)

Ing. Andrea Marino(1), Prof. Emidio Nigro(2), Ing. Sandro Pustorino(3) (1) Corpo nazionale dei Vigili del fuoco; (2) Università di Napoli “Federico II”; (3) SIS Ingegneria Le Istruzioni tecniche sono una guida per il progetto delle prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio ai sensi della normativa tecnica nazionale vigente, in particolare il Codice […]
LA COSTRUZIONE DEL PONTE SUL FIUME CETINA IN PROSSIMITÀ DELLA CITTÀ DI OMIS (CROAZIA) (Costruzioni Metalliche n. 5/2023)

Ing. Filippo Favaro, Ing. Mario Organte SISt, Studio Ingegneria Strutturale Organte & Bortot, Padova Il nuovo ponte sul fiume Cetina fa parte del progetto della viabilità di variante della trafficata strada nazionale D8 in corrispondenza della città turistica di Omis (in italiano Almissa), sulla riviera dalmata poco a sud di Spalato. La città è posta […]
Acciaio protagonista, essenziale, invisibile nel processo di ristrutturazione e ampliamento di un edificio storico di pregio – MCA – Mario Cucinella Architects, Progetto e ristrutturazione del Museo d’Arte della Fondazione Luigi Rovati , Milano, Italia, 2015 – 2022. (Costruzioni Metalliche n. 5/2023)

Dott. Arch. Carol Monticelli Politecnico di Milano La ristrutturazione e l’ampliamento dello storico palazzo Bocconi (1871) acquisito dalla Fondazione Luigi Rovati a Milano sono un esempio virtuoso di come quasi tutto sia possibile e perseguibile: lavorare in un contesto urbano complesso, ampliare senza occupare nuove porzioni di terreno e generare volumi ulteriori, scavare e non […]
LA TECNICA DEL MARCIAVANTI E L’EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLA PROGETTAZIONE DEGLI SCAVI URBANI (Costruzioni Metalliche n. 5/2023)

Ing. Cristiano Orci Supervisore Tecnico e Responsabile Succursale Francia – Enser srl – Faenza (RA) Gli scavi in ambiente urbano, di pozzi o di modeste gallerie per la realizzazione di infrastrutture (viarie o di servizio), sono ancora oggi realizzati con tecniche tradizionali che derivano essenzialmente dei metodi di scavo dei minatori. Si tratta di scavi […]
Connessione pendino-arco: studio del giunto saldato nel caso di arco in profilo laminato ad H (Costruzioni Metalliche n. 5/2023)

Riccardo Zanon, Miguel Candeias, Jeroen Van Wittenbergen ArcelorMittal Global R&D, 66 rue de Luxembourg, L-4009 Esch-sur-Alzette, Luxembourg Questo articolo è stato presentato alle Giornate Nazionali di Saldatura, GNS12. Si ringrazia l’Istituto Italiano della Saldatura IIS per avercene concesso la pubblicazione su Costruzioni Metalliche. La memoria si concentra sul dettaglio delle piastre di collegamento tra pendini […]
Ing. Riccardo Zanon: “Nuove sfide della costruzione metallica: sostenibilità e sviluppo di nuove tipologie strutturali composte con altri materiali – alcuni dei temi per il prossimo Congresso CTA” (Costruzioni Metalliche n. 5/2023 – Editoriale)

La costruzione metallica, sin dagli inizi della sua storia ormai bicentenaria, si é caratterizzata per essere la compagna imprescindibile di opere strutturali sfidanti ed innovative. A partire dal secondo dopoguerra, tuttavia, un altro materiale, il calcestruzzo armato e precompresso, ha trovato un grande impiego nel contesto dello sviluppo strutturale, principalmente grazie ad un costo competitivo […]
Vibration confort of floors: state-of-the-art – Part 1 (Costruzioni Metalliche n. 5/2023)

Articolo tratto dalla rivista del CTICM: Revue Construction métallique n. 4 /2021 Leggi l’articolo completo su Costruzioni Metalliche n. 5/2023. ______________________________________________________________________________________________________________ Se volete discutere degli argomenti trattati in questo articolo, potete aprire una discussione nel Forum che abbiamo dedicato ai Lettori di Costruzioni Metalliche, seguendo questo link.
FreeGrid: un benchmark su progetto e ottimizzazione di gridshell con imposta parzialmente vincolata (Costruzioni Metalliche n. 5/2023)

Luca BRUNO(a), Paolo CIGNONI(b), Stefano GABRIELE(c), Ernesto GRANDE(d), Maura IMBIMBO(e), Francesco LACCONE(b), Francesco MARMO(f), Elena MELE(f), Lorenzo RAFFAELE(a), Valentina TOMEI(e), Fiammetta VENUTI(a) (a) Politecnico di Torino, Italy (b) Institute of Information Science and Technologies, National Research Council of Italy, Italy (c) Università degli studi Roma Tre, Italy (d) Università degli studi Guglielmo Marconi, Italy (e) […]
LE STRUTTURE IN ACCIAIO CON FaTA Next

Il modulo Acciaio, disponibile all’interno di FaTA Next, presenta funzionalità specifiche per le strutture in acciaio, rendendolo particolarmente efficace per le diverse soluzioni progettuali delle strutture metalliche come l’importazione da file CAD 3D oppure IFC da utilizzare come sfondo, la realizzazione di parti di struttura da replicare ed eventualmente modificare tramite la definizione di “blocchi […]
Riciclo di metalli, lo studio di Assofermet: 19 mila dipendenti nelle imprese del settore, +64,5% per il fatturato delle società di capitali attive

Sono 7.457 le imprese in Italia che si occupano di commercio all’ingrosso di rottami (65,9%), recupero di rottami e cascami metallici (20%) e autodemolizione (14,1%) Il 41% delle imprese del settore è composto da società di capitali, responsabili di oltre il 90% del fatturato complessivo Fra il 2019 e il 2021 si è registrato un […]