DALLA POST-TENSIONE AI PONTI A GRANDE LUCE ALLE TENSOSTRUTTURE (Costruzioni Metalliche, n. 2/2020)
Dott. Ing. Cesare Prevedini L’evoluzione della tecnologia legata ai sistemi di precompressione ha permesso la realizzazione di strutture sempre più ambiziose. In particolare si è passati da sistemi relativamente semplici a sistemi tecnologicamente più avanzati, di tipologie differenti e progettati per rispondere a precise esigenze che sono andate progressivamente emergendo. PREMESSE Questa è una parte […]
PONTI AD ARCO A SPINTA ELIMINATA CON SEZIONI JUMBO COME CORRENTI DELL’ARCO – Stato dell’arte e sviluppi
Riccardo Zanon S.E., MBA, is Senior Research Engineer, ArcelorMittal Global R&D, Luxembourg Mehdi Assad S.E., Assistant Research Engineer, ArcelorMittal Global R&D, Luxembourg Dennis Rademacher S.E., PhD is Bridge Development Leader, ArcelorMittal Steligence, Luxembourg Wojciech Lorenc S.E., PhD, is Professor for Steel Construction at the Wroc?aw University of Technology, Poland Il ponte ad arco a spinta […]
IL PROGETTO E LA COSTRUZIONE DEL PEOPLE MOVER DI BOLOGNA (Costruzioni Metalliche, n. 2/2020)
Prof. Ing. Giuseppe Matildi, Dott. Ing Carlo Vittorio Matildi titolari dello studio associato MATILDI+PARTNERS Dott. Ing. Paolo Barrasso, Dott. Ing. Federica Ricci, Dott. Ing. Stefano Isani collaboratori dello studio associato MATILDI+PARTNERS Il Marconi Express, meglio conosciuto come People Mover, è il Sistema di trasporto pubblico che collegherà l’aeroporto Guglielmo Marconi con la stazione di Bologna […]
PONTI METALLICI IN ALGERIA – L’esperienza di Redesco dall’introduzione delle prime alternative in acciaio ad una prassi consolidata (Costruzioni Metalliche, n. 2/2020)
Ing. Gian Carlo Giuliani, Ing. Mauro Eugenio Giuliani Redesco progetti, Milano Una panoramica dell’attività progettuale e di assistenza alla costruzione nel campo delle infrastrutture viarie svolta da Redesco a partire dai primi anni ‘2000 in Algeria, che ha condotto alla realizzazione di alcune decine di manufatti che hanno segnato l’affermarsi nel Paese di soluzioni progettuali […]
E’ in preparazione il n. 2/2020 di COSTRUZIONI METALLICHE! Numero monografico di 140 pagine dedicato ai ponti in acciaio
In questo numero: Bruno Finzi EDITORIALE DEL DIRETTORE Mario de Miranda IL CONTROLLO DELLA SICUREZZA DEI PONTI ESISTENTI Mario de Miranda, Luca Marinini, Luigi Origone SIGNATURE BRIDGE IN DELHI Criteri e concezione progettuale della ingegneria di costruzione Gian Carlo Giuliani, Mauro Eugenio Giuliani PONTI METALLICI IN ALGERIA L’esperienza di Redesco dall’introduzione delle prime alternative in […]
È in preparazione il Quaderno del CTA n. 4: “IL CAPITOLATO TECNICO PER LA REALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO”
La realizzazione di una costruzione in acciaio richiede l’intervento di diversi “attori”, ognuno dei quali è chiamato a svolgere la sua parte. Innanzi tutto c’è un Committente che commissiona l’opera e stipula un contratto con un Appaltatore, dove con questo vocabolo intendiamo una carpenteria metallica che approvvigiona il materiale, lamiere profilati bulloni, lo lavora, lo […]
Si è svolto il 10/6/2020 il webinar di presentazione del Quaderno n. 3 del CTA:“OPERE IN ACCIAIO – LINEA GUIDA ALLA DETERMINAZIONE DEI REQUISITI DI ESECUZIONE IN ACCORDO ALLA NORMA UNI EN 1090-2”.
Si è svolto il 10/6/2020 il webinar di presentazione del Quaderno n. 3 del CTA:“OPERE IN ACCIAIO – LINEA GUIDA ALLA DETERMINAZIONE DEI REQUISITI DI ESECUZIONE IN ACCORDO ALLA NORMA UNI EN 1090-2”. Il quaderno percorre i vari capitoli della norma UNI EN 1090-2 e ne illustra i contenuti, presentandosi così come una linea guida […]