ANALISI DEL COMPORTAMENTO VIBRATORIO DI DUE SOLUZIONI ALTERNATIVE per solai misti acciaio calcestruzzo in strutture adibite a parcheggio

Riccardo Zanon(1), Mauro Sommavilla(2) (1)ArcelorMittal Global R&D, 66 rue du Luxembourg, L-4009 Esch-sur-Alzette, Lussemburgo (2) ArcelorMittal Steligence®, strada Torino 43 c/o Europalace – 10043 Orbassano, Torino Il presente articolo propone uno studio comparative tra due soluzioni miste acciaio-calcestruzzo per la realizzazione di solai per strutture di parcheggio fuori-terra. Le due configurazioni corrispondono alle tipologie costruttive […]

ACCIAIO PER L’UNIVERSITÀ – Gli edifici di Ottavio Di Blasi Architects per le aule e per la mensa dell’Università di Novara, 2017

Prof. Andrea Campioli Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito Negli edifici per le attività didattiche e la mensa del campus di Novara dell’Università del Piemonte orientale, l’acciaio riveste un ruolo di grande rilievo, proponendosi, in modo particolare nell’edificio delle aule, come soluzione originale capace di riprendere e declinare in […]

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. TRAMITE ESOSCHELETRO DIAGRID

Diana Faiella, Valeria Faella, Eugenio Alaio, Elena Mele Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura (DiSt), Università di Napoli “Federico II”, Napoli, Italia In questo lavoro si valuta l’efficacia di esoscheletri DiaGrid in acciaio per l’adeguamento sismico di edifici esistenti in c.a.. Si formula inizialmente il problema dal punto di vista dinamico in maniera semplificata, […]

ESOSCHELETRI TIPO DIAGRID per la riqualificazione degli edifici esistenti in ottica ciclo vita

Simone Labò, Chiara Passoni, Andrea Belleri, Alessandra Marini, Paolo Riva Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate, Università degli studi di Bergamo, Dalmine Per perseguire il target di una società sostenibile è necessaria una profonda e sistematica riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Per questo motivo, nuove tecniche di riqualificazione devono essere investigate; tra le varie tecniche […]

TELAI CONTROVENTANTI IN ACCIAIO per l’adeguamento della Scuola Primaria di Conselice (Ra)

Marco Peroni, Irene Fabbi, Elisa Gentilini, Nicolò Minguzzi Marco Peroni Ingegneria, Via S. Antonino 1, 48018 Faenza (RA), Italy Come professionisti nel campo dell’edilizia, riteniamo che il recupero degli edifici esistenti, finalizzato da un lato alla conservazione e dall’altro all’attualizzazione funzionale e all’adeguamento alle vigenti normative sismiche ed energetiche, rappresenti un dovere civile caratteristico della […]

È in stampa il numero 5/2019 di Costruzioni Metalliche!

Questo numero della nostra rivista è il primo dopo il nostro Congresso di Bologna, XXVII GIORNATE ITALIANE DELLA COSTRUZIONE IN ACCIAIO, che si è tenuto dal 3 al 5 di ottobre. Nell’editoriale Fabio Dall’Aglio fa un bilancio della manifestazione, mentre nelle pagine del NOTIZIARIO CTA trovate la cronaca delle giornate e della assegnazione dei Premi […]

PARLIAMO DI BULLONERIA STRUTTURALE – Quaderno Tecnico e Seminari

La Bulloneria Strutturale è oggetto ormai da qualche tempo di una profonda e qualificata revisione normativa in ambito europeo, che ne ha “rivoluzionato” la filosofia non solo dal punto di vista del Produttore (caratteristiche dei materiali, produzione, controllo di qualità, modalità di fornitura) o dell’Utilizzatore (acquisto, conservazione, montaggio, controllo), ma anche del Progettista, al quale […]