Questo numero della nostra rivista è il primo dopo il nostro Congresso di Bologna, XXVII GIORNATE ITALIANE DELLA COSTRUZIONE IN ACCIAIO, che si è tenuto dal 3 al 5 di ottobre. Nell’editoriale Fabio Dall’Aglio fa un bilancio della manifestazione, mentre nelle pagine del NOTIZIARIO CTA trovate la cronaca delle giornate e della assegnazione dei Premi di Laurea.
All’importante ed attuale tema di ricerca degli esoscheletri DiaGrid in acciaio per l’adeguamento sismico di edifici esistenti, sono dedicati due articoli: il primo, a firma Diana Faiella, Valeria Faella, Eugenio Alaio ed Elena Mele, dal titolo: “ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. TRAMITE ESOSCHELETRO DIAGRID”; il secondo: “ESOSCHELETRI TIPO DIAGRID per la riqualificazione degli edifici esistenti in ottica ciclo vita”, di Simone Labò, Chiara Passoni, Andrea Belleri, Alessandra Marini e Paolo Riva.
Completa la nutrita sezione dedicata alla ricerca l’articolo di Claudio Bernuzzi e Marco Simoncelli: “PREDIZIONE DELLA RISPOSTA TORSIONALE DI PROFILI MONO-SIMMETRICI CON SISTEMI REGOLARI DI FORATURA”.
Allo studio delle azioni del vento è dedicato l’articolo, firmato da Fabio Dall’Aglio, Giovanni Monini e Alberto Rizzioli, “LE PROVE IN GALLERIA DEL VENTO per i due hangar con struttura in acciaio del parco carbone della nuova centrale termoelettrica di Dubai, UAE”.
Per la rubrica Architettura, Andrea Campioli ci parla di “ACCIAIO PER L’UNIVERSITÀ – Gli edifici di Ottavio Di Blasi Architects per le aule e per la mensa dell’Università di Novara, 2017”.
L’acciaio è un materiale flessibile, e può essere anche usato a supporto della realizzazione di strutture in c.a. Ce ne parlano Bruno Finzi, Valter Carni e Raimondo Salaris di CEAS srl nell’articolo: “LE STRUTTURE METALLICHE COME ELEMENTO FONDAMENTALE PER LA COSTRUZIONE DI UN’OPERA IN C.A.: l’esempio della torre Prada a Milano”. A CEAS, importante realtà milanese nel campo della progettazione e realizzazione di opere di ingegneria civile, è poi dedicata l’Intervista della nostra Redazione.
Il tema delle vibrazioni indotte dal transito di pedoni e mezzi è al centro dell’articolo: “ANALISI DEL COMPORTAMENTO VIBRATORIO DI DUE SOLUZIONI ALTERNATIVE per solai misti acciaio calcestruzzo in strutture adibite a parcheggio”, di Riccardo Zanon e Mauro Sommavilla di ArcelorMittal.
Marco Peroni, Irene Fabbi, Elisa Gentilini e Nicolò Minguzzi affrontano il tema del recupero degli edifici esistenti, finalizzato da un lato alla conservazione e dall’altro all’attualizzazione funzionale e all’adeguamento alle vigenti normative sismiche ed energetiche, e lo fanno con il loro articolo: “TELAI CONTROVENTANTI IN ACCIAIO per l’adeguamento della Scuola Primaria di Conselice (Ra)”.
Infine l’articolo: “IMPIEGO DELLA NORMATIVA CINESE nel progetto di un impianto di trattamento fumi inquinanti in zona sismica a Wanhua” di Francesco Quaglia e Maurizio Quaglia, apre una finestra sull’impiego di normative non molto comuni da noi.
Buona lettura!