INSTALLAZIONE DI UNA GOLIATH CRANE PRESSO LO SHIPYARD FINCANTIERI DI MARGHERA (Costruzioni Metalliche n. 6/2023)

Ing. Martina Bertorelli, Ing. Loris Giovannini FAGIOLI SpA – Sant’Ilario D’Enza (RE) Il presente articolo vuole descrivere le attività progettuali ed operative svolte da Fagioli, società leader a livello internazionale nel settore dei trasporti eccezionali e dei sollevamenti, per la movimentazione, il sollevamento e l’installazione di una gru a portale Goliath Crane da 800 t […]

Teoria del Controllo del Meccanismo Plastico: un nuovo approccio per l’ottimizzazione della progettazione dei telai in acciaio sismoresistenti (Costruzioni Metalliche n. 6/2023)

Katia Annunziata, Elide Nastri, Vincenzo Piluso University of Salerno, Dept. Civil Engineering, Italy Rosario Montuori University of Salerno, Department of Pharmacy, Italy Questo articolo presenta un importante miglioramento nella progettazione sismica di strutture basate sull’applicazione della Teoria del Controllo del Meccanismo plastico (TPMC). La TPMC è stata originariamente proposta negli anni ‘90 e richiedeva un […]

SETTANTACINQUE ANNI E NON SENTIRLI (Costruzioni Metalliche n. 6/2023 – Editoriale)

Si conclude con questo numero il settantacinquesimo anno di Costruzioni Metalliche: molta strada è stata percorsa da quel lontano 1949 e moltissimi sono gli autori che hanno scritto sulla nostra rivista. CM ha ormai raggiunto circa 500 pagine di testo per anno nello sforzo di presentare il lavoro italiano unitamente ai progressi nel campo della […]

ESSENZIALITÀ COSTRUTTIVA E SMONTABILITÀ: ACCIAIO E VETRO NELL’ARCHITETTURA RESIDENZIALE – JAY BARGMANN (RAFAEL VIÑOLY ARCHITECTS), SHOKAN HOUSE,SHOKAN, NEW YORK, UNITED STATES, 2015 (Costruzioni Metalliche n. 6/2023)

Arch. Matteo Fasciolo Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC) SHOKAN HOUSE progettata dall’architetto Jay D. Bargmann, è un’opera architettonica che si trova sul bordo del lago Ashokan, all’interno della riserva naturale del Catskills Park, a circa due ore a nord-ovest di Manhattan. Completata nel 2015, la casa si […]

E’ in distribuzione Costruzioni Metalliche n. 5/2023

In questo numero: RICCARDO ZANONNuove sfide della costruzione metallica: sostenibilità e sviluppo di nuove tipologie strutturali composte con altri materiali – alcuni dei temi per il prossimo Congresso CTA FILIPPO FAVARO, MARIO ORGANTELA COSTRUZIONE DEL PONTE SUL FIUME CETINA IN PROSSIMITÀ DELLA CITTÀ DI OMIS (CROAZIA) ANDREA MARINO, EMIDIO NIGRO, SANDRO PUSTORINOSicurezza in caso di […]

Forum: I Lettori di Costruzioni Metalliche

Benvenuti nel Forum dedicato ai Lettori di Costruzioni Metalliche! Abbiamo creato questo spazio di incontro per dedicarlo alla discussione sugli articoli pubblicati dalla rivista. Volete chiedere una spiegazione, un approfondimento relativamente ad un articolo pubblicato in precedenza? Aprite un “topic” in questo Forum (il Forum è aperto a tutti, basta indicare nome, cognome ed email […]

Acciaio protagonista, essenziale, invisibile nel processo di ristrutturazione e ampliamento di un edificio storico di pregio – MCA – Mario Cucinella Architects, Progetto e ristrutturazione del Museo d’Arte della Fondazione Luigi Rovati , Milano, Italia, 2015 – 2022. (Costruzioni Metalliche n. 5/2023)

Dott. Arch. Carol Monticelli Politecnico di Milano La ristrutturazione e l’ampliamento dello storico palazzo Bocconi (1871) acquisito dalla Fondazione Luigi Rovati a Milano sono un esempio virtuoso di come quasi tutto sia possibile e perseguibile: lavorare in un contesto urbano complesso, ampliare senza occupare nuove porzioni di terreno e generare volumi ulteriori, scavare e non […]