FreeGrid: un benchmark su progetto e ottimizzazione di gridshell con imposta parzialmente vincolata (Costruzioni Metalliche n. 5/2023)

Luca BRUNO(a), Paolo CIGNONI(b), Stefano GABRIELE(c), Ernesto GRANDE(d), Maura IMBIMBO(e), Francesco LACCONE(b), Francesco MARMO(f), Elena MELE(f), Lorenzo RAFFAELE(a), Valentina TOMEI(e), Fiammetta VENUTI(a) (a) Politecnico di Torino, Italy (b) Institute of Information Science and Technologies, National Research Council of Italy, Italy (c) Università degli studi Roma Tre, Italy (d) Università degli studi Guglielmo Marconi, Italy (e) […]
E’ in distribuzione Costruzioni Metalliche n. 4/2023

RICCARDO DE COL A un anno dal Congresso (Editoriale) MASSIMO MAJOWIECKI, GIOVANNI BERTI La nuova torre Unipol a Milano PAOLO RIGONE, PAOLO GIUSSANI Involucro in doppia pelle. Aspetti progettuali, di coordinamento e installazione su edifici complessi. Caso studio di un edificio a torre a Milano ALESSANDRA ZANELLI In architettura nulla si distrugge e tutto si […]
IL CALCOLO DELLE CONNESSIONI TRAVE-COLONNA A MOMENTO FLANGIATE E BULLONATE. PARTE 2: I METODI AD ELEMENTI FINITI (Costruzioni Metalliche n. 4/2023)

Leonardo Bandini(1), Benedetto Cordova(2), Francesco Mutignani(2), Enrico Tomasi(3) (1) CSi Italia S.r.l | (2) Cultore della materia | (3) Director – Walder Sharp (UK) In questa seconda parte dell’articolo (la prima parte è stata pubblicata sul n. 6/2022 della rivista) si affronta, come nella prima, il dimensionamento delle connessioni trave-colonna, caratteristiche dei telai a momento, […]
Ricostruzione del ponte ferroviario sul fiume Vistola a Cracovia (Costruzioni Metalliche n. 4/2023)

Radoslaw Sęk(1), Boguslaw Pilujski(2), Dariusz Sobala(2), Wojciech Lorenc(3), Maciej Kożuch(3), Wojciech Ochojski(4), Riccardo Zanon(4) (1) RS Projekt,Poland | (2) Strabag Sp. z o.o.,Poland | (3) Wrocław University of Science and Technology, Faculty of Civil Engineering, Wrocław, Poland, | (4) ArcelorMittal Steligence Poland & Luxembourg L’articolo tratta della ricostruzione del ponte ferroviario sulla Vistola a Cracovia […]
Progetto di adeguamento strutturale dell’ospedale di Esine (BS) (Costruzioni Metalliche n. 4/2023)

Ing. Agostino Mauri(1), Prof. Fausto Minelli(2) PhD, Ing. Nico Di Stefano(3) PhD, Ing. Enrico Faccin(3) PhD, Ing. Marco Bottazzi(4), Ing. Ada Zirpoli(5) PhD (1) Studio M+ Associati – Seregno (MB) (2) Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni – Dipartimento di Ingegneria Civile – Università di Brescia (3) Dipartimento di Ingegneria Civile – Università di Brescia […]
In architettura nulla si distrugge e tutto si ricrea. Il rinnovo sostenibile dell’edificio multipiano per uffici di Triton Square 1 a Londra, 2019 (Costruzioni Metalliche n. 4/2023)

Prof. arch. Alessandra Zanelli Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano Un edificio per uffici di sei piani si rinforza e si eleva a nove piani e cambia la sua pelle grazie a un virtuoso processo di smontaggio, riprogettazione e ri-manifattura di 3500 m2 di facciate. Il vecchio edificio […]
Involucro in doppia pelle. Aspetti progettuali, di coordinamento e installazione su edifici complessi. Caso studio di un edificio a torre a Milano (Costruzioni Metalliche n. 4/2023)

Prof. Ing. Paolo Rigone, Ing. Paolo Giussani | Studio di Ingegneria Rigone, Milano I sistemi di facciate a doppia pelle mirano a migliorare le prestazioni termiche, acustiche ed ottico luminose dell’involucro edilizio, contribuendo in modo sostanziale al comfort interno sia nella stagione estiva (riduzione degli apporti solari) sia in quella invernale (mitigazione delle temperature nell’intercapedine). […]
La nuova torre Unipol a Milano (Costruzioni Metalliche n. 4/2023)

Prof. Ing. Massimo Majowiecki, Ing. Giovanni Berti | MJW Structures La torre Unipol, è ora parte dello skyline di Milano nella zona di Porta Nuova. L’edificio è alto 125 m, il sistema strutturale principale è composto da due nuclei centrali in cemento armato e un diagrid esterno in acciaio che sostiene i solai e la […]
Ing. Riccardo De Col: “A un anno dal Congresso” (Costruzioni Metalliche n. 4/2023 – Editoriale)

Cari amici lettori e soci del CTA,siamo ormai a meno di un anno dal prossimo XXIX Congresso del CTA che avrà luogo a Milano il prossimo settembre 2024. È un avvenimento molto importante per progettisti, industria e ricercatori del mondo dell’acciaio.L’acciaio è un materiale fantastico: pur essendo più antico di altri materiali da costruzione (con […]
E’ in distribuzione Costruzioni Metalliche n. 3/2023

MARCO IMPERADORI “Progettare e costruire con profili formati a freddo”(Editoriale) FRANCESCA BONELLI, PAOLO GIUSSANI,PAOLO RIGONE Serramenti e componenti opache,indicazioni progettuali e accorgimenti volti alraggiungimento delle prestazioni attese TECLA CAROLI Pergola fotovoltaica: struttura reversibile inacciaio per la produzione di energiada fonte rinnovabile MIRKO BERIZZI L’involucro stratificato a secco: la pelle dellestrutture in acciaio MARGHERITA AUTIERO, DONATELLA […]