- Versione
- Download
- Dimensioni file 252.60 KB
- Conteggio file 1
- Data di creazione 3 Agosto 2025
- Ultimo aggiornamento 4 Agosto 2025
STRUMENTI OPERATIVI PER IL CALCOLO DELLA RESISTENZA AL FUOCO DI ELEMENTI IN ACCIAIO ZINCATI A CALDO (CM 3/2025)
PRATICAL TOOLS FOR CALCULATING THE FIRE
RESISTANCE OF HOT DIP GALVANIZED STEEL MEMBERS
La resistenza al fuoco e un aspetto di particolare rilevanza per le strutture di acciaio, dati i livelli di temperatura che si raggiungono in tali strutture per effetto dell’elevata conducibilita termica e dei ridotti spessori dei profili metallici. Studi recenti hanno dimostrato che la zincatura a caldo, gia efficace per proteggere l’acciaio dalla corrosione, e in grado di ridurre il campo termico negli elementi in acciaio esposti all’incendio grazie ad una riduzione dell'emissivita della superficie esposta. Partendo da un excursus sullo stato dell’arte e dalle evidenze sperimentali di una campagna alle alte temperature su piastre in acciaio zincato e non zincato in piccola scala condotte presso il laboratorio di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura dell’Universita degli Studi di Napoli Federico II, l’obiettivo di questo lavoro e quello di presentare strumenti operativi per la valutazione della resistenza al fuoco di strutture in acciaio zincate a caldo. In generale, la procedura di verifica o progettazione di una struttura in acciaio in condizioni di incendio, considerando l’effetto benefico della zincatura richiede tre step: nel primo si identifica l’andamento della temperatura all’interno della sezione degli elementi strutturali, nel secondo di effettua la analisi termo-meccanica ed infine si valutano i risultati. L’analisi termica puo essere eseguita in maniera semplificata attraverso il metodo proposto dall’ EN 1993-1-2 oppure attraverso un’analisi avanzata agli elementi finiti, mentre per il secondo step, il progettista puo decidere di perseguire tre approcci: i) modelli di calcolo avanzato per la verifica dell’intera struttura, di parti di struttura o di singoli elementi strutturali; ii) modelli di calcolo semplificato per specifiche tipologie di elementi strutturali, basati sulle equazioni di equilibrio, iii) metodo tabellare. Il presente lavoro descrive in dettaglio l’applicazione di queste metodologie agli elementi in acciaio zincati a caldo, presentando anche esempi applicativi, utili sia in fase di progetto che di verifica.
Attached Files
File | |
---|---|
CM_3_2025_Fuoco.pdf |