Carlo A. Castiglioni
Fincon Consulting Italia, Politecnico di Milano, Italy
Alper Kanyilmaz
Politecnico di Milano, Italy
Benno Hoffmeister
RWTH Aachen, Germany
Hervé Degée
Hasselt University, Belgium
Luis Calado
IST Lisbon, Portugal
Mohammed Hjiaj
INSA Rennes, France
Walter Salvatore
University of Pisa, Italy
Ralf Hojda
Vallourec, Germany
Alberto Valli
ADIGE-SYS, Italy
Andrea Galazzi
OCAM, Italy
Le sezioni cave circolari in acciaio (CHS), grazie alle loro proprietà geometriche, sono particolarmente indicate per elementi strutturali sottoposti ad elevate azioni di compressione, tensione e flessione in tutte le direzioni, come le colonne degli edifici, e rappresentano una soluzione ottimale in caso di strutture composte acciaio-calcestruzzo, fornendo direttamente la possibilità di essere riempite di calcestruzzo. Tuttavia, l’uso delle colonne in profili CHS nel mercato dell’edilizia è attualmente limitato a causa della complessità delle connessioni trave-colonna. La fabbricazione di giunti tra travi a I e colonne circolari può essere semplificata utilizzando la moderna tecnologia di taglio laser (LCT). Il progetto EU-RFCS LASTEICON mira a proporre una soluzione di collegamento nuova e semplice, con costi di fabbricazione e complessità ridotti, da adottare per le connessioni tra colonne CHS e travi a I, o per strutture a traliccio con briglie in profili tubolari. La soluzione proposta si basa su una tecnologia che combina taglio laser e saldatura. Il presente contributo offre un’ampia panoramica dei diversi aspetti del progetto: valutazione delle procedure e tolleranze di fabbricazione, prove sperimentali, indagini numeriche e confronto con i metodi di progettazione e fabbricazione tradizionali in termini di prestazioni strutturali sotto carichi statici e/o ciclici.
Leggi l’articolo completo in inglese su Costruzioni Metalliche n. 6/2019