In questo numero:
Matteo Cont
Ney+Partners, Luxembourg
Nicola Tondini
Università degli Studi di Trento
Dario Trabucco
Università IUAV di Venezia
Riccardo Zanon
ArcelorMittal R&D, Luxembourg
Nuclei irrigidenti composti acciaio-calcestruzzo come
alternativa a soluzioni tradizionali in cemento armato
Stato dell’arte e prospettive future
Diana Faiella, Pasquale Linardi, Elena Mele
Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura,
Università di Napoli Federico II, Napoli, Italia.
RISPOSTA SISMICA DI EDIFICI ALTI:
dalle strutture diagrid alle megastrutture
Bruno Finzi, Luca Rossini
CEAS srl, Milano
La direzione lavori delle strutture in una
grande opera in acciaio e calcestruzzo
armato: la “Torre Intesa Sanpaolo” di Torino
Paolo Napoli, Vittorio Nascè
Già professori ordinari di Tecnica delle Costruzioni
Politecnico di Torino
Giambattista Quirico
Collaudatore statico e tecnico amministrativo
della Torre Intesa San Paolo
IL COLLAUDO DELLE STRUTTURE
DELLA TORRE INTESA SANPAOLO DI TORINO
Serena Giorgi
Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura,
Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Milano
COSTRUIRE IN ALTEZZA:
la verticalità nell’uso dell’acciaio
Arturo Donadio, Antonio Condello
Studio S.P.S., Milano
TORRE RCS A MILANO
REVISIONE CRITICA DOPO 15 ANNI
MOLE ANTONIELLIANA,
68 anni fa lo spaventoso crollo
A cura della redazione di Costruzioni Metalliche
A. Brenna, S. Beretta, M. Ormellese, F. Bolzoni
Politecnico di Milano – Dipartimento di Chimica,
Materiali Ingegneria Chimica “Giulio Natta”
Laboratorio di corrosione dei materiali “Pietro Pedeferri”
COMPORTAMENTO DEGLI ACCIAI INOSSIDABILI
in esposizione atmosferica
Fabrizio Ferraris
Direttore Marketing e Comunicazione Harpaceas
HARPACEAS – MORE THAN BIM
LESLIE E. ROBERTSON 1928-2021,
lo strutturista del World Trade Center