Questo numero è in gran parte dedicato all’importante tema delle FACCIATE CONTINUE.

In questo numero:

LE FACCIATE, UN’OPPORTUNITÀ DA COGLIERE
(Editoriale di Andrea Biasi)

LA PROGETTAZIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE FACCIATE
Il ruolo emergente del “Facade Engineer”, il tecnologo dell’involucro edilizio
(Paolo Rigone, Paolo Giussani)

COSTRUIRE CON IL MATERIALE FRAGILE
(Gianmaria D’Ambrosio, Gianni Royer Carfagni)

MANHATTAN CENTER: Progettazione integrata di facciate per progetti di prestigio
(Giovanni Gori, Giuseppe Fusaro, Andrea Biasi)

ARCHITETTURA INFRASTRUTTURALE – Il nuovo centro intermodale della città di Rennes
(Alessandra Zanelli)

FISICA DELL’EDIFICIO: UNA CONSULENZA NECESSARIA PER FACCIATE COMPLESSE
(Ornella Ferlito)

UTILIZZO DI GIUNZIONE AD ATTRITO IN ACCIAIO INOSSIDABILE
nella rifunzionalizzazione delle pareti ventilate del Nuovo Centro di Ricerca presso la Cittadella Politecnica
(Fabio Manzone, Mihaela Sabina Chiper)

INFRASTRUTTURE SPORTIVE E INVOLUCRI TECNOLOGICAMENTE EVOLUTI:
modelli e approcci di ultima generazione tra architettura, design e ingegneria
(Davide Allegri, Andrea Dopudi, Andrea Biasi)

ORIO CENTER CINEMA MULTISALA – Ampliamento terzo lotto
(Gilberto Galiazzo)

HILTI – ANCORAGGI PER FACCIATE CONTINUE
(Alessia Bononi, Andrea Ragazzi)

HEMPAFIRE PRO 315: protezione antincendio comprovata ed efficienza applicativa superiore
(Hempel Italia SpA)

Lascia un commento