Ing. Mauro Eugenio Giuliani, Ing. Gian Carlo Giuliani
Redesco Progetti srl, Milano
In sede di progettazione sono stati risolti i problemi posti dalla necessità di sopraelevare una costruzione esistente caratterizzata da rilevante lunghezza, dalla configurazione con marcate irregolarità sia nel piano che in elevazione ed infine dalla presenza in adiacenza di altro edificio, dotato di isolamento sismico alla base. La scelta di impalcati compositi in acciaio e calcestruzzo per resistere ai carichi gravitazionali e con controventature in acciaio per equilibrare le azioni orizzontali trasmesse dalle solette dei piani ha consentito di realizzare il numero dei livelli previsti nel progetto plani-volumetrico e di ottemperare alle esigenze distributive, prevedendo grandi luci libere ma con spessori strutturali risultanti limitati al massimo grazie ad accurate analisi e completo sfruttamento delle capacità di resistenza dei materiali. La necessaria riduzione delle azioni sulla struttura sottostante e l’obbiettivo di ottenere la stessa sicurezza sismica dell’edificio adiacente ha determinato la adozione dell’isolamento alla base. La creazione di un giunto trasversale è risultata conveniente per limitare gli spostamenti dei bordi esterni degli impalcati creati dalle variazioni termiche e dagli effetti reologici del calcestruzzo. Lo studio e la progettazione completa dell’ampliamento sono stati sviluppati per due impostazioni architettoniche completamente differenti; nell’articolo viene descritta in particolare la struttura della seconda soluzione che è attualmente in fase di completamento.
Leggi l’articolo completo su Costruzioni Metalliche, n. 3/2019