LA SECONDA GENERAZIONE DELL’EUROCODICE 4: I NUOVI ORIZZONTI PER LE STRUTTURE COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO (Costruzioni Metalliche 2/2024)

Alessandro DesimoniLibero professionista, cultore della materiaRiccardo ZanonArcelorMittal Steligence, 66 rue du Luxembourg, Luxembourg L’impiego delle strutture composte acciaio-calcestruzzo è ben consolidato nella pratica progettuale per edifici e ponti da oltre un secolo. L’Eurocodice 4 è stato parte integrante della diffusione e utilizzo di questo tipo di strutture negli ultimi decenni, proponendo un approccio progettuale omogeneo […]
L’APPROCCIO FEM PER LA VERIFICA DI MEMBRATURE IN ACCIAIO: prEN1993-1-14, UN DOCUMENTO DEDICATO NEGLI EUROCODICI DI NUOVA GENERAZIONE (Costruzioni Metalliche 2/2024)

Ing. Leonardo Bandini | CSi Italia S.r.l. In questo articolo si illustra il nuovo Eurocodice, in versione preliminare, prEN 1993-1-14 “Design assisted by finite element analysis”. Negli anni, complice il continuo sviluppo del settore FEM, è stato reso semplice ed alla portata di tutti i tecnici progettisti di strutture in acciaio l’utilizzo di metodologie di […]
La sicurezza antincendio dei sistemi di involucro edilizio a facciate continue (Costruzioni Metalliche 2/2024)

Ing. Paolo Giussani, Ing. Valentina Guerra, Prof. Ing. Paolo Rigone | Studio di Ingegneria Rigone, Milano In ambito prevenzione incendi, le facciate continue sono regolamentate dalla lettera circolare n. 5043 del 15 aprile 2013 emanata dalla Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica “Guida per la determinazione dei requisiti di sicurezza antincendio delle […]
PROGETTAZIONE STRUTTURALE E TERMICA DELL’INVOLUCRO EDILIZIO. CASO STUDIO: TORRE RESIDENZIALE A NEW YORK (Costruzioni Metalliche 2/2024)

Alberto Piaia | Ingegnere strutturista, DMA Progetti s.r.l.Alberto D’Occhio | Ingegnere edile e Direttore tecnico, Gualini s.p.a.Marco Bombonato | Ingegnere strutturista e fondatore di DMA Progetti s.r..l. 262 5th Ave. è un progetto avveniristico che sorgerà in una delle località più famose del mondo, ovvero la 5th Avenue di Manhattan, New York. A capo di […]
Maison M30 – Un’esperienza tra autocostruzione e utilizzo di manodopera locale nella campagna di Tolosa (Costruzioni Metalliche 2/2024)

Arch. Erpinio Labrozzi | Politecnico di Milano L’edificio è una casa sospesa su un telaio metallico su una leggera pendenza dei campi senza alterarla. È un progetto razionale, ottimizzando costi e manodopera, con richiami al modernismo. LA RESIDENZA M30 giace sulle colline del Tarn, nel sud della Francia, al confine con l’Alta Garonna. La regione, […]
Danno per fatica meccanica ad alto numero di cicli. Verifica o progetto di giunti saldati su manufatti di grandi dimensioni con il metodo globale della EN 1993-1-9 e approccio sperimentale (Costruzioni Metalliche 2/2024)

Michele Lanza | IIS – Istituto Italiano della Saldatura, Genova, Italia. Memoria presentata alle Giornate Nazionali di Saldatura 12, Workshop “Progettazione e comportamento in servizio di strutture ed apparecchiature saldate, proprietà dei giunti e metallurgia della saldatura”, 24-25 maggio 2023, Genova. Nell’articolo vengono presentati alcuni casi pratici nei quali l’Istituto Italiano della Saldatura ha svolto […]
ACCIAIO E INNOVAZIONE NELLE INFRASTRUTTURE – Un’esperienza formativa per un giovane ingegnere al Seminario del CTA

Un’esperienza formativa per un giovane ingegnere al Seminario del CTA di Francesco Pisciottano | Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi di Salerno In data 23 Aprile 2024 ha avuto luogo a Roma, presso l’hotel Diana, il seminario tecnico dal titolo “Acciaio ed infrastrutture: Innovazioni, realizzazioni, opere sostenibili” organizzato dal Collegio dei Tecnici dell’Acciaio (CTA) […]
Digitalizzazione delle imprese: a che punto siamo? A giugno la quarta edizione del Forum Ingegneria 4.0, l’evento in cui Ingegneria, Costruzioni e settore Manifatturiero convergono e si ritrovano per fare il punto

Il 20 e 21 Giugno, amministratori delegati, imprenditori e opinion leader di aziende legate al mondo dell’ingegneria provenienti da tutta Italia, si incontrano a Reggio Emilia per discutere e confrontarsi sulle best practice e le esperienze di successo nell’era 4.0 della digitalizzazione. Novità di quest’anno, l’apertura a startup e università, che avranno l’opportunità di entrare […]
La nichelatura chimica del Gruppo Argos ST in grado di resistere alle profondità del Mare del Nord, e non solo

Lo stabilimento di Cambiago del Gruppo Argos ST ha realizzato una lavorazione dall’elevato standard qualitativo per installazioni sottomarine destinate alle profondità del Mare del Nord. Si tratta della nichelatura chimica dalle proprietà anticorrosive, di protezione dall’usura da strisciamento e di saldabilità. Grazie alla continua ricerca e all’acquisizione di know-how specifico, il Gruppo è in grado […]
AGGIORNAMENTO EN 10088 – Martedì 14 maggio 2024
