IL MONTAGGIO DEL NUOVO PONTE SAN GIORGIO CON MEZZI DI SOLLEVAMENTO SPECIALI (Costruzioni Metalliche, n. 4/2020)

Ing. Marco Salsi Fagioli SPA – Sant’Ilario d’Enza (RE) La Fagioli, società leader a livello internazionale nel settore dei trasporti eccezionali e dei sollevamenti, ha preso parte a ogni singola fase della ricostruzione del nuovo Ponte San Giorgio su commissione della joint venture PERGENOVA S.C.p.A. (società consortile per azioni costituita da Fincantieri Infrastructure e Webuild […]

LA SALDATURA DI PREFABBRICAZIONE E MONTAGGIO DEL VIADOTTO SAN GIORGIO (Costruzioni Metalliche, n. 4/2020)

Dott. Ing. Federico Baiardo, Dott. Ing. Daniele Castagnola Sternini IIS SERVICE, Genova L’articolo descrive le attrezzature e le tecnologie impiegate per la realizzazione delle strutture metalliche del nuovo viadotto sul torrente Polcevera lungo l’Autostrada A10, e gli aspetti di qualità ad esse connessi. La costruzione e il montaggio dell’impalcato sono durati circa un anno durante […]

IL PONTE SAN GIORGIO A GENOVA – LA STORIA DEL PROGETTO DELL’IMPALCATO DALLA CONCEZIONE AL COLLAUDO (Costruzioni Metalliche, n. 4/2020)

Ing. Angelo Vittozzi, Ing. Felice Bonifacio U.O. Opere Civili Italferr S.p.A. Ing. Stefano Isani, Ing. Guido Cammarota, Ing. Paolo Barrasso Studio Matildi+Partners La ricostruzione del viadotto Polcevera è stata impegnativa ed ha riguardato tutti gli aspetti che caratterizzano un’opera nuova di grande impegno ma, soprattutto, è stata soggetta a vincoli temporali, operativi ed anche comunicativi, […]

E’ in preparazione il n. 4/2020 di Costruzioni Metalliche – Numero speciale interamente dedicato al Ponte San Giorgio di Genova

Il numero 4/2020 di Costruzioni Metalliche è dedicato interamente al ponte San Giorgio di Genova. Oltre 70 pagine di articoli su un’opera davvero speciale nel panorama delle opere infrastrutturali italiane, con le voci di Italferr, Matildi+Partners, Fincantieri Infrastructure, IIS SERVICE, Fagioli, RINA Consulting, Centro Inox ed Harpaceas: Angelo Vittozzi, Felice Bonifacio U.O. Opere Civili Italferr […]

LE CONNESSIONI NELLE STRUTTURE IN ACCIAIO: Gli articoli su “Costruzioni Metalliche”

E’ a disposizione degli utenti l’archivio degli articoli di Costruzioni Metalliche, che coprono al momento in modo completo il periodo che va dal 2004 al 2018. Gli articoli antecedenti al 2004 verranno gradualmente inseriti nei prossimi mesi. L’accesso alla consultazione dell’archivio è aperto a tutti, ma solo i soci CTA possono scaricare gli articoli gratuitamente. […]

UN’INNOVATIVA STRUTTURA RETICOLARE SPAZIALE IN ACCIAIO E GLUBAM: caratterizzazione sperimentale del comportamento statico e dinamico (Costruzioni Metalliche, n. 3/2020)

Maria Minardi, Cristoforo Demartino, Fabio Di Trapani, Giuseppe Quaranta, Zhi Li, Yan Xiao In questo articolo viene presentato un innovativo sistema spaziale reticolare composito in acciaio e bambù laminato (glubam). Nello specifico, la struttura reticolare oggetto di studio è costituita da elementi cavi in acciaio al corrente inferiore, mentre il corrente superiore e le barre […]

UN MODELLO PRESTAZIONALE SEMPLIFICATO per la verifica delle prestazioni sismiche dei telai in acciaio (Costruzioni Metalliche, n. 3/2020)

Rosario Montuori, Elide Nastri, Vincenzo Piluso, Paolo Todisco, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi di Salerno, Fisciano (SA), Italy La pianificazione dei programmi di mitigazione del rischio sismico ha mostrato come sia di fondamentale importanza effettuare una rapida classificazione del patrimonio edilizio esistente in termini di prestazioni sismiche. La capacità di una struttura può […]

DALLA PROGETTAZIONE ALLA COSTRUZIONE: problematiche di carpenteria metallica (Costruzioni Metalliche, n. 3/2020)

Dott. Ing. Emanuele Maiorana Isolcomit Srl, Legnaro (Padova) Nella costruzione di strutture in acciaio si possono individuare delle fasi ben definite che, se correttamente studiate, possono concorrere all’ottimizzazione del progetto esecutivo. La pianificazione della produzione in officina e del montaggio possono essere decisive per il successo nella realizzazione di un’opera di carpenteria metallica e passano […]