Workshop: FREE from DAMage steel connections
Clicca qui per scaricare la locandina
IL TEAM GUIDATO DAL Prof. Ing. MAURIZIO FROLI DELLA SCUOLA DI INGEGNERIA DI PISA SI AGGIUDICA LA SECONDA POSIZIONE A LIVELLO MONDIALE NEL CONCORSO WIBE PRIZE RISERVATO A TECNICHE INNOVATIVE NELLA COSTRUZIONE DEI PONTI
Si è conclusa con la fine di aprile l’edizione 2017 del prestigioso concorso internazionale WIBE Prize (World Innovation in Bridge Engineering) riservato a progetti innovativi nel campo della costruzione di ponti al quale hanno partecipato oltre 200 progettisti provenienti da circa 50 paesi di tutto il mondo. il team della Università di Pisa, composto dal […]
GLI EFFETTI DEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI SULLO SVILUPPO PRODUTTIVO DEL PAESE
di Andrea Napoleone Avvocato e Dottore di Ricerca in Diritto Amministrativo www.linkedin.com/in/andreanapoleone Il 2017 ha rappresentato per il comparto edile un anno ulteriormente difficile. Secondo le ultime stime dell’Osservatorio congiunturale dell’ANCE, infatti, si è verificato nel settore un nuovo calo dei livelli produttivi (-0,1%), con un perdita complessiva dall’inizio della crisi pari al […]
QUALI SONO I MATERIALI PIU’ ADATTI PER MIGLIORARE LA RESISTENZA SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI?
Il nostro Paese ha un patrimonio edilizio composto da edifici di interesse storico artistico e da edifici residenziali, realizzati nel passato, che non sono dotati di sufficiente resistenza al sisma, come le cronache dei terremoti avvenuti negli ultimi decenni tristemente ricordano. Sarebbe quindi certamente strategico per il nostro Paese mettere in cantiere interventi di […]
L’industria delle costruzioni in prospettiva digitale
L’obiettivo di migliorare la produttività del settore delle costruzioni facendo leva sulla digitalizzazione dei processi e dei dati ad essa correlati è stato definito come uno dei principali megatrend da parte di alcune importanti istituzioni nord-europee. È indubbio che, al contrario di settori tecnologicamente evoluti come quello aereonautico, navale, automobilistico e meccanico, le attività di […]
L’ACCIAIO INOSSIDABILE QUALE MATERIALE STRUTTURALE IN EDILIZIA E NELLE INFRASTRUTTURE
L’ACCIAIO INOSSIDABILE QUALE MATERIALE STRUTTURALE IN EDILIZIA E NELLE INFRASTRUTTURE DURABILITA’ – SICUREZZA – LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Si è svolto il 26 ottobre 2017, presso l’Università degli Studi di Milano, il congresso organizzato dal Centro Inox dedicato all’impiego dell’acciaio inossidabile in campo strutturale. Dopo un saluto introduttivo dell’ing. Fausto […]
STRUTTURE RESISTENTI AL FUOCO – Metodi di calcolo, tecnologie e procedure per una concreta sicurezza strutturale all’incendio – EPC Editore
Strutture Resistenti al Fuoco Metodi di calcolo, tecnologie e procedure per una concreta sicurezza strutturale all’incendio A cura di Pietro G. Gambarova, Alessandro P. Fantilli, Sergio Tattoni EPC Editore Pagine 502 Prezzo 48 euro Strutture resistenti al fuoco Il fuoco, sorgente di fiamme calore e fumo, e l ‘incendio, processo distruttivo più o […]
Brexit: impatto limitato sull’acciaio italiano
L’analisi del Centro Studi Siderweb sul commercio estero britannico Quali potrebbero essere le conseguenze per l’interscambio commerciale fra l’UE e Regno Unito derivate dall’uscita di quest’ultima dall’Unione Europea? Dare una risposta complessiva a questa domanda è al momento difficile, in quanto gli effetti dipenderanno dagli esiti dei processi di revisione dei trattati che saranno lunghi […]
May 2016 crude steel production
World crude steel production for the 66 countries reporting to the World Steel Association (worldsteel) was 139 million tonnes (Mt) in May 2016, a -0.1% decrease compared to May 2015. China’s crude steel production for May 2016 was 70.5 Mt, an increase of 1.8% compared to May 2015. Elsewhere in Asia, Japan produced 8.8 Mt […]
Pubblicato Nuovo Codice Appalti Pubblici
Riforma del codice degli Appalti Pubblici: pagamento diretto subappaltatori, avvalimento, valorizzazione fase progettuale, sistemi di qualificazione 20 aprile 2016 Nuovo Codice Appalti Pubblicato sull’edizione on line della Gazzetta Ufficiale nella tarda serata del 19 aprile 2016, con il numero 50 e la data del 18 aprile 2016, il Dlgs di riforma manda completamente in soffitta […]