Ponti pensili a fil di ferro a Firenze nel primo Ottocento (Costruzioni Metalliche, n. 4/2022)

Renato Morganti, Matteo Abita, Danilo Di Donato, Alessandra Tosone Dipartimento di Ingegneria Civile Edile-Architettura e Ambientale, Università degli Studi dell’Aquila Se c’è un territorio tra quelli del Belpaese che più degli altri può vantare una tradizione secolare nel settore metallurgico, questo è senz’altro la Toscana. Ciò si deve non solo all’indiscutibile importanza riconosciuta sin dall’antichità […]

L’AUVENT di JEAN NOUVEL: EMBLEMA DEL RINNOVAMENTO AL PARCO DI ESPOSIZIONE EXPO – PORTA DI VERSAILLES – PARIGI – PADIGLIONE 6 (Costruzioni Metalliche, n. 4/2022)

Ing. Marco Schiavon BITRAVI ENGINEERING S.r.l. La costruzione del Padiglione 6 del Parco Esposizioni EXPO di Porte de Versailles a Parigi è impreziosita, sulla facciata nord, da una megastruttura mobile chiamata “Auvent”, un’eccezionale opera d’arte di Jean Nouvel, che segna l’ingresso principale dell’edificio ed è quasi un punto focale del Parco con il suo design […]

GoZone: un modello numerico per “travelling fires” (Costruzioni Metalliche, n. 4/2022)

Antonio Gamba, Jean-Marc Franssen UEE Department, Liege University, 4000 Liege, Belgium L’evoluzione della società moderna che prevede la concentrazione di attività in edifici di dimensione sempre crescenti sta sfociando nella concezione e progettazione di edifici di dimensioni sempre maggiori. Gli incendi in questi edifici sono caratterizzati da distribuzioni di temperatura non uniformi, mettendo in discussione […]

PONTE CICLOPEDONALE SUL TORRENTE MALLERO A SONDRIO – DUE ARCHI LATERALI A VIA INFERIORE (Costruzioni Metalliche, n. 4/2022)

Emanuele Barbera, Giuseppina Bazzoni Studio BARBERA E MEDICI Ingegneri Associati – Milano Stefano Boninsegna BoninsegnaStudio – progettazioni – Morbegno (SO) L’articolo presenta un caso di ponte ciclopedonale ad arco in acciaio a via inferiore con soletta in calcestruzzo in cui le scelte progettuali sono state orientate alla durabilità e al contenimento della manutenzione con un’attenzione […]

Riqualificazione Integrata con esoscheletro in acciaio: applicazione a un edificio esistente (Costruzioni Metalliche, n. 4/2022)

Jacopo Zanni, Stefano Cademartori, Simone Labò, Michele Milesi, Chiara Passoni, Alessandra Marini, Andrea Belleri, Paolo Riva Università degli studi di Bergamo, Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate. Filippo Simonetti Architetto. Larga parte del patrimonio edilizio italiano presenta tangibili carenze dal punto di vista energetico, strutturale ed architettonico. Ciò comporta un elevato impatto ambientale associato sia […]

Padiglione 37. Il nuovo Padiglione con copertura mobile della Fiera di Bologna (Costruzioni Metalliche, n. 4/2022)

Prof. Ing. Massimo Majowiecki, Ing. Giuliano Aloisio, Ing. Giovanni Berti, Ing. Monica Mingozzi, Ing. Stefano Pinardi, Ing. Elisa Sammarco MJW Structures, Casalecchio di Reno (Bologna) Il nuovo Padiglione 37 spicca per il suo design moderno e funzionale e, allo stesso tempo, grazie alla tecnologia costruttiva utilizzata, si integra perfettamente con gli edifici esistenti del polo […]

IL PROGETTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO NEL NUOVO EUROCODICE 8 (Costruzioni Metalliche, n. 4/2022)

Raffaele Landolfo Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Università degli studi di Napoli Federico II – Chairman del ECCS/TC13 e Convenor del SC8/WG2 Gli Eurocodici, sviluppati a partire dagli anni ’90 dal Comitato Europeo di Standardizzazione (CEN), sono le norme europee per la progettazione strutturale. Pubblicati da oltre quindici anni nella loro prima edizione […]