Strutture infrastrutturali, industriali e storiche protagoniste ai Tekla BIM Awards Italia di Harpaceas

Giovedì 23 giugno si è svolta, dopo due anni nuovamente in presenza, la ventesima edizione del Tekla Structures User Meeting, l’appuntamento annuale dedicato a tutti gli utenti italiani di Tekla Structures, il software leader al mondo per la progettazione costruttiva di strutture in acciaio, in cemento armato prefabbricato e gettato in opera. L’incontro, durata tutta […]
Database articoli COSTRUZIONI METALLICHE e memorie Congressi CTA

Consulta l’archivio degli articoli di COSTRUZIONI METALLICHE comprendente, ad oggi, le annate 2000-2018, e delle memorie presentate ai Congressi CTA di Torino (2013) e Salerno (2015). Nei prossimi mesi l’archivio verrà arricchito con le annate di COSTRUZIONI METALLICHE precedenti al 2000 e con le memorie di altri Congressi CTA. La consultazione è libera. I soci […]
Design considerations on the Aero-dynamic stability of a specific type of cruciform variable section used as tied-arch bridge hangers (Costruzioni Metalliche, n. 3/2022)
Riccardo Zanon, Miguel Candeias | ArcelorMittal Global R&D Jacques Berthellemy | CEREMA L’articolo presenta delle considerazioni progettuali relative alla messa in opera di una particolare forma di pendino utilizzata per ponti ad arco a spinta eliminata. La membratura si caratterizza per essere formata da due piastre piane triangolari disposte in maniera speculare e saldate insieme […]
Cicli di protezione di strutture metalliche: pulizia, pretrattamento, verniciatura (Costruzioni Metalliche, n. 3/2022)
Michele Fedel, Stefano Rossi Università di Trento, Dipartimento di ingegneria Industriale, via Sommarive n. 9 38123 Trento In questo articolo vengono trattati gli elementi salienti delle fasi di pulizia – pretrattamento – verniciatura alla base della realizzazione di un ciclo di protezione delle strutture metalliche mediante verniciatura che possa garantire la durabilità prevista senza incorrere […]
Risposta sismica di capannoni in acciaio esistenti in Italia: effetti dello schema progettuale e dei pannelli di chiusura (Costruzioni Metalliche, n. 3/2022)
Dott. Ing. G. Cantisani, Prof. Ing. G. Della Corte Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli Fino all’introduzione dei moderni criteri anti-sismici, la progettazione dei capannoni in acciaio ad uso “industriale” in qualunque regione d’Italia non ha rispettato specifici requisiti volti ad ottenere un comportamento duttile. Inoltre, […]
Si è svolto, il 10/06/2022, sia in presenza presso l’Università di Salerno che on line, come webinar, a cura del CTA, il seminario: PROGETTAZIONE DI STRUTTURE SISMO-RESISTENTI IN ACCIAIO: L’APPROCCIO “FREEDAM”.
Il progetto di ricerca FREEDAM (FREE from DAMage steel connection), cofinanziato dalla Commissione Europea a seguito del bando RFCS (Research Fund for Coal and Steel), ha avuto come obiettivo l’ideazione di collegamenti trave-colonna in grado di sopportare senza alcun danno le richieste di rotazione dovute ad eventi sismici distruttivi. Tali collegamenti innovativi sono dotati di […]
UNA CASA “MODERNISTA” A FAENZA (Costruzioni Metalliche, n. 3/2022)
Marco Peroni Marco Peroni Ingegneria, Via S. Antonino 1, 48018 Faenza (RA), Italy Una nuova e particolare costruzione in un parco privato a Faenza di una casa unifamiliare si distingue dal solito panorama delle villette ormai conformate allo “stile scatolare” dei nostri giorni. In questo caso gli architetti sensibili al contesto (un piccolo parco alberato […]
Struttura in acciaio sottile formato a freddo, prestazioni strutturali e confort abitativo: Il sistema costruttivo steelMAX® (Costruzioni Metalliche, n. 3/2022)
Prof. Ing. Nadia Baldassino, Prof. Ing. Riccardo Zandonini, Prof. Ing. Rossano Albatici Università di Trento Ing. Lorenzo Manzini, Ing. Omar Patella COGI srl L’attuale richiesta del mercato delle costruzioni ruota intorno al concetto di casa sicura, efficiente e confortevole, in una parola “tecnologica”. L’attenzione della committenza è tuttavia rivolta non solo al risultato finale, ma […]
Il C.T.A. PER EDISON: AGGIORNAMENTO DEL CAPITOLATO TECNICO PER LE OPERE IN CARPENTERIA METALLICA

Il C.T.A. – Collegio dei Tecnici dell’Acciaio ha collaborato per l’aggiornamento del Capitolato Tecnico per le Opere in Carpenteria Metallica di Edison S.p.A., società leader nella transizione energetica in Italia, con alle spalle oltre 135 anni di primati industriali e innovazioni che continuano ad accompagnare la crescita del Paese, dalla produzione di energia rinnovabile e […]
Tecnologie Reversibili in Acciaio per Strutture Temporanee: Padiglione della Spagna per EXPO Dubai 2020 (Costruzioni Metalliche, n. 3/2022)
Arch. Tecla CaroliPolitecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente Costruito I principi di “Opportunità, Mobilità, Sostenibilità” fissati da EXPO 2020, sono stati declinati nel progetto del Padiglione della Spagna dai progettisti dello studio Amann-Cánovas-Maruri nella scelta dei materiali e delle tecnologie costruttive, in particolare con l’utilizzo di elementi montati a secco […]