La vita di un’infrastruttura in acciaio: le fasi della vita utile come le puntate di un unico racconto. Parte II – La corretta scelta del giunto saldato. Quali scelte progettuali condizionano fin dall’inizio l’affidabilità e la sicurezza di un’opera metallica (Dalla Rivista Italiana della Saldatura) (Costruzioni Metalliche, n. 2/2022)
Michele Lanza Direttore Tecnico IIS SERVICE, Istituto Italiano della Saldatura In un primo articolo, pubblicato ad ottobre su Ingenio e sulla Rivista Italiana della Saldatura 2 2021, dal titolo “La vita di un’infrastruttura in acciaio: le fasi della vita utile come le puntate di un unico racconto”, furono introdotte alcune considerazioni generali riguardanti le peculiarità […]
La vita di un’infrastruttura in acciaio: le fasi della vita utile come le puntate di un unico racconto (Dalla Rivista Italiana della Saldatura) (Costruzioni Metalliche, n. 2/2022)
Giancarlo Canale Direttore Coordinamento Commerciale, Istituto Italiano della Saldatura Il periodo storico che stiamo vivendo coincide con il termine della vita utile di un numero molto grande di infrastrutture in Italia. L’articolo è la prima puntata di un racconto che si pone l’obiettivo di sensibilizzare i tecnici e gli ingegneri sulla necessità di introdurre una […]
Diagnostica, monitoraggio dinamico e progettazione antisismica: il progetto di riabilitazione strutturale del Ponte in ferro del Ciadel dalle verifiche in corso d’opera ai test di collaudo finali (Costruzioni Metalliche, n. 2/2022)
Ing. Alessio Pierdicca(1), Ing. Andrea Alberto(2), Ing. Geol. Alberto Bethaz(3), Ing. Fabio Mattiauda(4), Ing. Matteo Buschini(2), Ing. Pier Paolo Cairo(2), Ing. Tommaso Romanazzi(2) (1) CapStudio stp srl– Ancona Italia (2) L.G.A. Engineering S.R.L. – Savigliano (CN) (3) InGeoLab S.r.l. – Saint-Christophe (AO) (4) DRC Italia s.r.l – Ancona Italia Il presente articolo riporta il caso […]
PASSERELLA STRALLATA SUL SANGONE DI BEINASCO: INDAGINI CONOSCITIVE, MODELLAZIONE E PROGETTO DI MANUTENZIONE (Costruzioni Metalliche, n. 2/2022)
VINCENZO GATTULLI | DISG, Università di Roma – La Sapienza, Roma, Italia STEFANO MELUZZI | Libero Professionista legale rappresentante di CMC Studio Ingegneri Associato – Torino, Italia FRANCESCO POTENZA | INGEO, Università degli Studi di Chieti-Pescara, Pescara, Italia CECILIA RINALDI | DICEAA, Università degli Studi dell’Aquila, L’Aquila, Italia GIULIA SEVERA | DISG, Università di Roma […]
RICOSTRUZIONE DEL PONTE CALDERÀ – ARCO METALLICO CENTRALE A VIA DI CORSA INFERIORE (Costruzioni Metalliche, n. 2/2022)
A. P. D’Arrigo(1), Marco Taddei(2), Luca Zamponi(2), M. Sommavilla(3), R. Zanon(3)(1) Libero Professionista – Studio di Ingegneria Civile – Messina(2) Taddei costruzioni Srl(3) ArcelorMittal L’articolo presenta un caso interessante di ricostruzione di un’opera in calcestruzzo precompresso entrata in crisi in seguito ad un collasso strutturale. La nuova struttura é un’ossatura in acciaio formata da un […]
SEMINARIO: PROGETTO NEI CONFRONTI DEL COLLASSO PROGRESSIVO DI STRUTTURE DI ACCIAIO E ACCIAIO-CALCESTRUZZO (20 e 21 maggio 2022)
SEMINARIO: PROGETTAZIONE DI STRUTTURE SISMO-RESISTENTI IN ACCIAIO: L’APPROCCIO “FREEDAM” (10 Giugno 2022)
ANALISI DI VULNERABILITA’ E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO STRUTTURALE DI UN PONTE IN ACCIAIO ESISTENTE (Costruzioni Metalliche, n. 2/2022)
Ing. Stefano Torri Studio tecnico di ingegneria Torri Fabio e Torri Stefano – Baveno (VB) Nel presente articolo viene presentato il progetto di miglioramento strutturale di un ponte in acciaio esistente con struttura a travi reticolari risalente ai primi anni del ‘900. Il lavoro, ad oggi ancora in corso, è composto da diverse fasi che, […]
Il ponte sospeso sul Danubio a Braila, progetto e stato attuale (Costruzioni Metalliche, n. 2/2022)
Fabio Brancaleoni(1), Massimo Averardi Ripari(1), Giorgio Carrapetta(2), Daniela Caschera(1), Andrea Del Vecchio(1), Tatsuya Idani(3), Alessandro Minniti(2), Takanori Shima(3) (1) E.D.IN., Società di Ingegneria | (2) Webuild S.p.A. | (3) IHI Infrastructure Systems Co., Ltd. Il ponte sospeso attualmente in costruzione sul Danubio a Braila è l’opera principale della superstrada Buzau – Braila – Tulcea – […]
COSTRUZIONI METALLICHE n. 2/2022
In questo numero: ALBERTO MIAZZONEDITORIALELa bellezza di un’opera da record FABIO BRANCALEONI, MASSIMO AVERARDI RIPARI, GIORGIO CARRAPETTA, DANIELA CASCHERA, ANDREA DEL VECCHIO, TATSUYA IDANI, ALESSANDRO MINNITI, TAKANORI SHIMA Il ponte sospeso sul Danubio a Braila,progetto e stato attuale STEFANO TORRI ANALISI DI VULNERABILITA’ E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO STRUTTURALE DI UN PONTE IN ACCIAIO ESISTENTE A. […]