PASSERELLA STRALLATA SUL SANGONE DI BEINASCO: INDAGINI CONOSCITIVE, MODELLAZIONE E PROGETTO DI MANUTENZIONE (Costruzioni Metalliche, n. 2/2022)

VINCENZO GATTULLI | DISG, Università di Roma – La Sapienza, Roma, Italia STEFANO MELUZZI | Libero Professionista legale rappresentante di CMC Studio Ingegneri Associato – Torino, Italia FRANCESCO POTENZA | INGEO, Università degli Studi di Chieti-Pescara, Pescara, Italia CECILIA RINALDI | DICEAA, Università degli Studi dell’Aquila, L’Aquila, Italia GIULIA SEVERA | DISG, Università di Roma […]

RICOSTRUZIONE DEL PONTE CALDERÀ – ARCO METALLICO CENTRALE A VIA DI CORSA INFERIORE (Costruzioni Metalliche, n. 2/2022)

A. P. D’Arrigo(1), Marco Taddei(2), Luca Zamponi(2), M. Sommavilla(3), R. Zanon(3)(1) Libero Professionista – Studio di Ingegneria Civile – Messina(2) Taddei costruzioni Srl(3) ArcelorMittal L’articolo presenta un caso interessante di ricostruzione di un’opera in calcestruzzo precompresso entrata in crisi in seguito ad un collasso strutturale. La nuova struttura é un’ossatura in acciaio formata da un […]

Il ponte sospeso sul Danubio a Braila, progetto e stato attuale (Costruzioni Metalliche, n. 2/2022)

Fabio Brancaleoni(1), Massimo Averardi Ripari(1), Giorgio Carrapetta(2), Daniela Caschera(1), Andrea Del Vecchio(1), Tatsuya Idani(3), Alessandro Minniti(2), Takanori Shima(3) (1) E.D.IN., Società di Ingegneria | (2) Webuild S.p.A. | (3) IHI Infrastructure Systems Co., Ltd. Il ponte sospeso attualmente in costruzione sul Danubio a Braila è l’opera principale della superstrada Buzau – Braila – Tulcea – […]

COSTRUZIONI METALLICHE n. 2/2022

In questo numero: ALBERTO MIAZZONEDITORIALELa bellezza di un’opera da record FABIO BRANCALEONI, MASSIMO AVERARDI RIPARI, GIORGIO CARRAPETTA, DANIELA CASCHERA, ANDREA DEL VECCHIO, TATSUYA IDANI, ALESSANDRO MINNITI, TAKANORI SHIMA Il ponte sospeso sul Danubio a Braila,progetto e stato attuale STEFANO TORRI ANALISI DI VULNERABILITA’ E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO STRUTTURALE DI UN PONTE IN ACCIAIO ESISTENTE A. […]

La “Serenissima” a Milano – Fatti e antefatti di un edificio in acciaio (Costruzioni Metalliche, n. 1/2022)

Alessandra Tosone, Matteo Abita, Danilo Di Donato, Renato Morganti Dipartimento di Ingegneria Civile Edile-Architettura e Ambientale, Università degli Studi dell’Aquila All’inizio degli anni Sessanta lo studio di Eugenio ed Ermenegildo Soncini progetta un edificio per uffici e abitazioni collocato in Via Turati, arteria urbana del centro di Milano che vive una stagione di profondo rinnovamento […]

Impiego degli acciai con migliorata resistenza alla corrosione atmosferica (Cor-Ten) per strutture in acciaio (Costruzioni Metalliche, n. 1/2022)

M. Gastaldi(a), M. Carsana(a), F. Lollini(a), E. Redaelli(a), A. Brenna(b), F. Bolzoni(b) Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” Politecnico di Milano (a) Laboratorio Materiali Cementizi e Durabilità – mCD  (b) Laboratorio di Corrosione dei Materiali “Pietro Pedeferri” Gli acciai con migliorata resistenza alla corrosione atmosferica, o patinabili o Cor-Ten, sono acciai strutturali […]

LE TECNOLOGIE UTILIZZABILI PER IL FISSAGGIO DELLE BARRIERE STRADALI DI SICUREZZA E ANTIRUMORE (Costruzioni Metalliche, n. 1/2022)

Ing. Fjordi Memaj | National Specifier Engineer Infrastructure HILTI ITALIA S.P.A Ing. Chiara Magnani | Structural Field Engineer HILTI ITALIA S.P.A Visti i continui interventi di miglioramento ed adeguamento della rete stradale e autostradale, l’utilizzo degli ancoranti post-installati per il fissaggio delle barriere è un argomento sempre più rilevante. Nell’articolo si approfondiscono tematiche ricorrenti ed […]

Le nuove qualità di acciaio auto-passivante previste dalla norma EN10025-5:2019 (Costruzioni Metalliche, n. 1/2022)

Dennis RADEMACHER | ArcelorMittal Steligence Luxembourg Riccardo ZANON | ArcelorMittal R&D Luxembourg L’acciaio auto-passivante (detto impropriamente anche CORTEN) é ormai entrato nella prassi della costruzione metallica e permette,  utilizzato in condizioni adeguate, di risolvere in maniera sostenibile, economica e definitiva il problema della corrosione atmosferica. La nuova edizione (2019) della norma europea di prodotto prevede un’estensione delle […]