STRATEGIE PROGETTUALI PER SOPRAELEVAZIONE IN ZONA SISMICA – Ampliamento del Mall of Cyprus in Lefkosia (Costruzioni Metalliche, n. 3/2019)
Ing. Mauro Eugenio Giuliani, Ing. Gian Carlo Giuliani Redesco Progetti srl, Milano In sede di progettazione sono stati risolti i problemi posti dalla necessità di sopraelevare una costruzione esistente caratterizzata da rilevante lunghezza, dalla configurazione con marcate irregolarità sia nel piano che in elevazione ed infine dalla presenza in adiacenza di altro edificio, dotato di […]
GRANDI OPERE IN TRASFORMAZIONE – Luxemburg Learning Centre, Esch-Belval, 2018 (Costruzioni Metalliche, n. 3/2019)
Arch. Anna Dalla Valle Politecnico di Milano Il progetto del nuovo Learning Centre di Lussemburgo è testimonianza di come grandi opere, quali gli impianti siderurgici caratterizzati dagli imponenti altiforni per la produzione dell’acciaio, possano essere reinventate, rinnovate e integrate all’interno di programmi di rigenerazione urbana. L’esito è sorprendente: il sito delle acciaierie diventa fulcro centrale […]
E’ in stampa il n. 3/2019 di COSTRUZIONI METALLICHE!
L’acciaio, sempre e dovunque. Il materiale da costruzione più flessibile, sicuro e sostenibile che progettisti e costruttori hanno a disposizione, da impiegare nelle nuove costruzioni così come negli interventi di ristrutturazione e di rinforzo di strutture esistenti, siano esse in acciaio, in calcestruzzo armato o in muratura. L’acciaio in questo numero di Costruzioni Metalliche. Acciaio […]
ARCHITETTURA INFRASTRUTTURALE – Il nuovo centro intermodale della città di Rennes (Costruzioni Metalliche, n. 2/2019)
Prof. arch. Alessandra Zanelli Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano Un team multidisciplinare degli studi di progettazione AREP, MAP3 e Taiyo Europe ha coordinato le fasi esecutive di un intervento complesso in cui nuovo e esistente si integrano per garantire una qualità spaziale rilevante sia all’aperto che al […]
UTILIZZO DI GIUNZIONE AD ATTRITO IN ACCIAIO INOSSIDABILE nella rifunzionalizzazione delle pareti ventilate del Nuovo Centro di Ricerca presso la Cittadella Politecnica (Costruzioni Metalliche, n. 2/2019)
Prof. Ing. Fabio Manzone, Ing. Mihaela Sabina Chiper Politecnico di Torino Il progetto esecutivo considerato riguarda il piano di rifunzionalizzazione del rivestimento in materiale lapideo della facciata del fabbricato GMPT-E, appartenente alla Cittadella Politecnica, situata in Corso Castelfidardo n.36 nelcomune di Torino. In particolare è stata prevista la realizzazione di una nuova sottostruttura portante in […]
MANHATTAN CENTER: Progettazione integrata di facciate per progetti di prestigio (Costruzioni Metalliche, n. 2/2019)
Ing. Giovanni Gori, Ing. Giuseppe Fusaro Maffeis Engineering S.p.A. Ing. Andrea Biasi Il presente caso studio riguarda Manhattan Center, un progetto di ristrutturazione di un edificio a torre sito a Place Charles Rogier a Bruxelles, che ci porta attraverso le varie fasi di un progetto di facciate. Dall’ideazione dei concept dei sistemi di facciata e […]
COSTRUIRE CON IL MATERIALE FRAGILE (Costruzioni Metalliche, n, 2/2019)
Gianmaria D’Ambrosio Dipartimento di Ingegneria e Architettura (DIA), Università di Parma Gianni Royer Carfagni Dipartimento di Ingegneria e Architettura (DIA), Università di Parma Istituto per le Tecnologie della Costruzione, Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITC-CNR) Il vetro è uno dei più antichi materiali da costruzione prodotti dall’uomo, utilizzato da due millenni per racchiudere gli spazi. Trasparenza, […]
FISICA DELL’EDIFICIO: UNA CONSULENZA NECESSARIA PER FACCIATE COMPLESSE (Costruzioni Metalliche, n. 2/2019)
Ornella Ferlito Building Physics & Façade Engineer per Manens-Tifs L’urgente sfida per contrastare i cambiamenti climatici, la pubblicazione di norme internazionali sempre più stringenti che spingono verso la creazione di edifici sostenibili n-ZEB, unitamente alla presenza nel mercato di sistemi tecnologici complessi, rendono più importante la corretta valutazione delle prestazioni fisiche delle facciate. Tale valutazione […]
INFRASTRUTTURE SPORTIVE E INVOLUCRI TECNOLOGICAMENTE EVOLUTI: modelli e approcci di ultima generazione tra architettura, design e ingegneria (Costruzioni Metalliche, n. 2/2019)
Arch. PhD Davide Allegri Politecnico di Milano Ing. Matteo Dopudi Maffeis Engineering Spa Ing. Andrea Biasi Nelle infrastrutture sportive di ultima generazione ingegneria, architettura e nuove tecnologie si fondono per definire nuovi canoni estetico-esperienziali che conferiscono a questi edifici nuovi livelli di identità e iconicità a scala globale attraverso la creazione di complesse e persuasive […]
LA PROGETTAZIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE FACCIATE – Il ruolo emergente del “Facade Engineer”, il tecnologo dell’involucro edilizio (Costruzioni Metalliche, n. 2/2019)
Prof. Ing. Paolo Rigone Direttore Tecnico UNICMI e Docente di Progettazione dell’Involucro Edilizio al Politecnico di Milano Ing. Paolo Giussani Façade Engineer, consulente in materia di involucro edilizio, collabora con lo Studio di Ingegneria Rigone, cultore della materia di Progettazione dell’Involucro Edilizio al Politecnico di Milano Lo sviluppo di un crescente livello di complessità nel […]