IL PONTE STRALLATO IN VAL DI PAI IN PROVINCIA DI SONDRIO (Costruzioni Metalliche, n. 6/2021)
Mario de Miranda, Marta de Miranda Studio de Miranda Associati – Milano, Italy Mario Erba, Carlo Erba Studio Erba- Sondrio, Italy Un nuovo ponte sulla strada provinciale della Val Gerola che attraversa la Val di Pai da un versante all’altro con un’unica luce di 118 m., è stato completato ed aperto al traffico nel luglio […]
E’ in distribuzione il n. 6/2021 di COSTRUZIONI METALLICHE
In questo numero: Mario de Miranda EDITORIALE La valenza sociale del progetto e della costruzione dei ponti Mario de Miranda, Marta de Miranda, Mario Erba, Carlo Erba IL PONTE STRALLATO IN VAL DI PAI IN PROVINCIA DI SONDRIO Pierangelo Pistoletti, Luca […]
LA VALENZA SOCIALE DEL PROGETTO E DELLA COSTRUZIONE DEI PONTI di Mario de Miranda
In questi ultimi anni il tema del ponte è divenuto un argomento raccontato e dibattuto, di cui si è riscoperta drammaticamente l’importanza e la delicatezza, e tuttavia non sempre se ne percepiscono tutti gli aspetti coinvolti e i vari punti di vista dai quali “il Ponte” può essere descritto. Il Ponte Innanzitutto è un’opera pubblica, […]
CORSO: EDIFICI ALTI
PREMIO ZORDAN VII EDIZIONE: I VINCITORI – L’Aquila, 27 dicembre 2021
Lo scorso 2 dicembre 2021 sono state rese note le graduatorie di merito, i vincitori e i menzionati della settima edizione del Premio Luigi Zordan, dal titolo “Ingegneria e architettura: progetto e costruzione”. Dalla VI edizione il premio è aperto, oltre che ai laureati in Ingegneria edile-Architettura, anche agli Architetti, agli Ingegneri edili e civili; […]
Uso di profili metallici in colonne prefondate – Dettagli costruttivi estratti da alcuni progetti recenti (Costruzioni Metalliche, n. 5/2021)
Riccardo ZANON Senior Research Engineer, ArcelorMittal R&D Luxembourg L’articolo tratta della tecnica delle colonne metalliche inglobate in tubi di fondazione provvisori come elementi dell’ossatura definitiva di una struttura ipogea. Questa soluzione appartiene alla tecnica di intervento geotecnico tipo “Top-Down”, nella quale gli elementi verticali della struttura sono realizzati a partire da un orizzontamento situato a […]
Torre Gioia 22: progettazione e ottimizzazione della vela in acciaio (Costruzioni Metalliche, n. 5/2021)
Michele Capè, Roberto Bertazzolo Studio Capè Ingegneria, Milano, Italia Torre Gioia 22 è l’edificio per uffici voluto da Coima SGR che, insieme alla Nuova Sede della Regione Lombardia, costituisce l’ingresso da via Melchiorra Gioia al quartiere direzionale di Porta Nuova. Il progetto si contraddistingue per un design architettonico dinamico con diverse peculiarità dal punto di […]
Seminario online: LA RICERCA DELL’EFFICIENZA STRUTTURALE NELLA PROGETTAZIONE DEI GRATTACIELI: UNA STORIA DI INGEGNERI E IDEE (Elena MELE, 16/12/2021)
Per accedere al seminario online (il giorno 16 dicembre alle ore 10.00) clicca qui.
PARETI SISMO-RESISTENTI CONTROVENTATE CON BARRE PRETESE IN ACCIAIO ULTRA-ALTO RESISTENZIALE PER LE COSTRUZIONI LEGGERE IN ACCIAIO: IL PROGETTO “ECCElSA” (Costruzioni Metalliche, n. 4/2021)
Alessia CAMPICHE | Ph.D., Department of Structures for Engineering and Architecture, University of Naples “Federico II”, Naples, Italy Luigi FIORINO | Ass. Prof., Department of Structures for Engineering and Architecture, University of Naples “Federico II”, Naples, Italy Raffaele LANDOLFO | Full Professor, Department of Structures for Engineering and Architecture, University of Naples “Federico II”, Naples, Italy […]
ACCIAIO IN ROTAZIONE – Bjarke Ingels Group BIG e Leo A Daly, WILS The Heigths Building il nuovo edificio pubblico per la scuola secondaria, Arlington, Washington, Virginia, Stati Uniti, 2019. (Costruzioni Metalliche, n. 4/2021)
Dott. Arch. Carol Monticelli Professore associato, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano (ABC, Architecture, Built and Construction Engineering) La ristrutturazione della nuova scuola The Height di Arlington, Washington, in Virginia, Stati Uniti, ha apportato una svolta al design delle strutture educative grazie ad una configurazione innovativa. L’ambiguità di […]