CTA su Ingegneria Sismica

                           E’ ora online il Numero Speciale di Ingegneria Sismica – International Journal of Earthquake Engineering dedicato allo scorso congresso CTA 2019 tenutosi a Bologna dal 3 al 5 ottobre.  Il Numero Speciale contiene 7 articoli selezionati tra quelli riguardanti l’ingegneria sismica presentati […]

NUOVI GIUNTI DI PROFILI TUBOLARI IN ACCIAIO REALIZZATI MEDIANTE TAGLIO LASER: una panoramica del progetto di ricerca EU-RFCS LASTEICON (Costruzioni Metalliche n. 6/2019)

Carlo A. Castiglioni Fincon Consulting Italia, Politecnico di Milano, Italy Alper Kanyilmaz Politecnico di Milano, Italy Benno Hoffmeister RWTH Aachen, Germany Hervé Degée Hasselt University, Belgium Luis Calado IST Lisbon, Portugal Mohammed Hjiaj INSA Rennes, France Walter Salvatore University of Pisa, Italy Ralf Hojda Vallourec, Germany Alberto Valli ADIGE-SYS, Italy Andrea Galazzi OCAM, Italy Le […]

ACCIAIO PER ABITARE – Estudio A0, Casa Ortega, Sangolquí, Ecuador, 2017 (Costruzioni Metalliche n. 6/2019)

Arch. Ph. D. Monica Lavagna Professore associato di Tecnologia dell’architettura, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (ABC), Politecnico di Milano Acciaio e laterizio si alternano in questo progetto per una abitazione bifamiliare, che abbina il linguaggio industriale e innovativo dell’acciaio e vetro al calore e domesticità del laterizio. Una dicotomia tra leggerezza […]

RICOSTRUZIONE DELLA COPERTURA VETRATA sulla galleria interna di palazzo Tergesteo a Trieste – 2009 (Costruzioni Metalliche n. 6/2019)

Arch. Giorgio Marè Architetto, socio fondatore di AT studio associato – Torino A metà dell’800 la corte interna a crociera compresa nel perimetro del palazzo Tergesteo a Trieste venne coperta con una struttura a falde di vetro e acciaio, realizzando una galleria commerciale al piano terreno che poteva essere utilizzata anche come passaggio coperto fra […]

APPLICAZIONE DEI CRITERI DELLA FIRE SAFETY ENGINEERING per la valutazione della resistenza al fuoco di un edificio esistente in acciaio (Costruzioni Metalliche n. 6/2019)

Donatella de Silva, Antonio Bilotta, Emidio Nigro Di.St., Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Università Federico II, Napoli   L’attuale quadro normativo italiano riguardante la sicurezza antincendio, trova un importante strumento di approfondimento nella disciplina dell’ingegneria della sicurezza antincendio (Fire Safety Engineering – FSE). La FSE riguarda la definizione delle strategie di sicurezza antincendio […]

LA PREQUALIFICAZIONE SISMICA DEI NODI TRAVE-COLONNA: i progetti europei “Equaljoints” e “Equaljoints PLUS” (Costruzioni Metalliche, n. 6/2019)

Prof. Raffaele Landolfo Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Università degli studi di Napoli Federico II L’attuale versione della normativa europea non fornisce indicazioni esaustive per il progetto di nodi trave-colonna nei telai sismo-resistenti in acciaio. Nello specifico, l’Eurocodice 8 prevede la possibilità di utilizzare nodi dissipativi a parziale ripristino di resistenza e rigidezza, […]

LO SMONTAGGIO DEL PONTE MORANDI CON MEZZI DI SOLLEVAMENTO (Costruzioni Metalliche, n. 6/2019)

Ing. Loris Giovannini Engineering Director, Fagioli S.p.A. – S.Ilario d’Enza (RE) – ITALY Gli interventi di demolizione di strutture complesse richiedono un impegno progettuale notevole, perché spesso ci si confronta con manufatti concepiti molti anni fa con normative differenti rispetto alle attuali, caratteristiche dei materiali specifiche dell’epoca e uno stato di conservazione delle opere non […]

E’ in stampa il n. 6/2019 di COSTRUZIONI METALLICHE!

In questo numero: MONTAGGI LORIS GIOVANNINI: LO SMONTAGGIO DEL PONTE MORANDI CON MEZZI DI SOLLEVAMENTO RICERCA RAFFAELE LANDOLFO: LA PREQUALIFICAZIONE SISMICA DEI NODI TRAVE-COLONNA: i progetti europei “Equaljoints” e “Equaljoints PLUS” RICERCA COLLEGAMENTI INNOVATIVI PER STRUTTURE SISMO-RESISTENTI: il progetto Freedam INGEGNERIA CARLO A. CASTIGLIONI, ALPER KANYILMAZ, BENNO HOFFMEISTER, HERVÉ DEGÉE, LUIS CALADO, MOHAMMED HJIAJ, WALTER […]

IMPIEGO DELLA NORMATIVA CINESE nel progetto di un impianto di trattamento fumi inquinanti in zona sismica a Wanhua

Ing. Francesco Quaglia, Ing. Maurizio Quaglia QUAGLIA+PARTNERS – Engineers & Architects Design Consulting – Abbiategrasso (MI), Italia Il presente articolo riguarda il progetto delle strutture in acciaio in zona sismica di un impianto di trattamento fumi sito sulla costa nord-est della Cina che si affaccia sul Mar Giallo. La caratteristica principale di questo lavoro consiste […]

PREDIZIONE DELLA RISPOSTA TORSIONALE DI PROFILI MONO-SIMMETRICI CON SISTEMI REGOLARI DI FORATURA

Claudio Bernuzzi(1), Marco Simoncelli(1), Andrea Montanino(2) (1)Departiment of architecture, built environment and construction engineering (ABC), Politecnico di Milano (2) Dipartimento di strutture per l’ingegneria e l’architettura (DiSt), Università degli studi di Napoli – Federico II I profili in acciaio formati a freddo con sistemi regolari di forature sono comunemente impiegati nella realizzazione di opere strutturali. […]