Il Ponte Storstrom in Danimarca e le Strutture Speciali in Acciaio per la sua costruzione (Costruzioni Metalliche n. 1/2023 – SPECIALE PONTI)
Prof. Ing. Mario de Miranda, Ing. Rodrigo Affonso, Ing. Luca Marinini, Ing. Marta de Miranda Studio de Miranda Associati, Milano – Italia L’articolo descrive le speciali strutture metalliche progettate e realizzate nell’ambito della Ingegneria di Costruzione del Ponte sullo Storstrom in Danimarca, che collega Falster con Masnedo attraversando un tratto di mare di 3,8 km […]
Ponti in acciaio: le innovazioni possibili (Prof. Ing. Mario de Miranda – Editoriale Costruzioni Metalliche, n. 1/2023 – SPECIALE PONTI)
Nel campo dei ponti lo scopo della Ricerca, tecnica e scientifica, che si svolge in ambito universitario, industriale e professionale, è semplice: migliorare la conoscenza, sviluppare nuove idee, al fine di costruire ponti sempre migliori utilizzando al meglio le risorse della collettività. Quindi ponti resistenti, attraenti, durevoli ed economici. Negli ultimi decenni il mondo della […]
75 ANNI DI COSTRUZIONI METALLICHE

RICCARDO DE COL È IL NUOVO PRESIDENTE DEL C.T.A.

Il giorno 3 febbraio 2023 si è riunito il Consiglio Direttivo del C.T.A. Il Presidente uscente Prof. Vincenzo Piluso, rivolgendosi ai presenti e interpretando il pensiero di tutto il Consiglio Direttivo, ha proposto come nuovo Presidente per il biennio 2023/25 il Consigliere Riccardo De Col, rappresentante del Settore Professione. Il Consiglio Direttivo lo ha quindi […]
E’ in stampa Costruzioni Metalliche n. 6/2022

MARINA D’ANTIMO, MARION CHARLIER, OLIVIER VASSART, WALTER SWANN WHY OPTIMISED STEEL STRUCTURES WILL HELP REDUCING EMBODIED CARBON FRANCESCO MUTIGNANI, BENEDETTO CORDOVA IL CALCOLO DELLE CONNESSIONI TRAVE-COLONNA A MOMENTO FLANGIATE E BULLONATE. PARTE 1: IL METODO PER COMPONENTI LORENZO BANDINI GMNIA – ANALISI NON LINEARE GEOMETRICA E PER MATERIALE CON IMPERFEZIONI PER STRUTTURE IN ACCIAIO (SECONDA […]
Dalla RIVISTA ITALIANA della SALDATURA: “La vita di un’infrastruttura in acciaio: i meccanismi di danno, le ispezioni e i controlli, le competenze del personale. Parte III.” (Costruzioni Metalliche, n. 6/2022)
Giancarlo Canale, Direttore Coordinamento Commerciale, Istituto Italiano della Saldatura Prosegue il viaggio che ripercorre la vita di una infrastruttura in acciaio. Nel primo articolo della serie dal titolo “La vita di un’infrastruttura in acciaio: le fasi della vita utile come le puntate di un unico racconto”, sono state introdotte alcune considerazioni generali riguardanti le peculiarità […]
Da CTICM – Revue Construction métallique: “Application of the EN 1993-1-5 reduced stress method for the buckling check of an unstiffened cross-section” (Costruzioni Metalliche, n. 6/2022)
Leggi l’articolo completo su Costruzioni Metalliche, n. 6/2022 Ritorna all’indice del numero
PROGETTO DI UNA PASSERELLA PEDONALE AD ARCO IN ACCIAIO E VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA DINAMICA (Costruzioni Metalliche, n. 6/2022)
Ing. Lorenzo Tonioni Il presente articolo è stato premiato al congresso CTA di Francavilla al Mare 2022 nell’ambito del concorso per laureandi Best Thesis Awards. Il progetto realizzato per la tesi di laurea magistrale ha riguardato il caso reale di un attraversamento sul fiume Arno in provincia di Firenze, sviluppando una soluzione progettuale alternativa a […]
CONSOLIDAMENTO DEL PONTE LUNGO LA SP17 NEL COMUNE DI BEVERINO (LA SPEZIA) (Costruzioni Metalliche, n. 6/2022)
Ing. Nicola Brizzi, Ing. Manuel Martini, Ing. Davide Bellegoni, Ing Giulio Baiardi Società Fabrica Scrl Ing. Ph.D. Ada Zirpoli, Ing. Stefano Farina Harpaceas s.r.l. Il presente articolo tratta del progetto di consolidamento del ponte esistente lungo la SP17 in località Cavanella di Vara nel comune di Beverino (La Spezia). La struttura esistente risale al 1972 […]
“THE TWIST”: SOLUZIONE 3.0 DI MULTIFUNZIONALITÀ – Museo Kistefos, Norvegia, 2019 (Costruzioni Metalliche, n. 6/2022)
Architect, PhD Anna Dalla VallePolitecnico di Milano, Department of Architecture, Built environment and Construction engineeringMilano, Italy La soluzione è The Twist, un’opera costruttiva che si slancia con un movimento plastico e ricurvo per congiungere gli argini del fiume Randselva e proporsi come naturale estensione del parco delle sculture a Kistefos, in Norvegia. Progettare oltre i […]