STABILIMENTO “ACCIAIERIE D’ITALIA” DI TARANTO. COPERTURA DEL PARCO MATERIE PRIME (OMO). PROGETTO DELLEATTREZZATURE E DELLA STRUTTURA IN FASE DI MONTAGGIO. (Costruzioni Metalliche n. 2/2023)

Ing. Giovanni Costa, Ing. Leonardo Balocchi, Ing. Enrico Zambella, Ing. Simona PaoneSteel Project Engineering S.r.l. – Livorno, Italia La copertura del parco OMO (materie prime), situata all’interno dello stabilimento “Acciaierie d’Italia” di Taranto, è costituita da una serie di 63 archi reticolari in carpenteria metallica. La struttura ha dimensioni in pianta di 110 x 385 […]
CAPANNONI PER POWER HOUSE ED ERECTION BAY PER IL NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO G.E.R. DAM (ETIOPIA) (Costruzioni Metalliche n. 2/2023)

Ing. Giovanni Costa, Ing. Leonardo BalocchiSteel Project Engineering S.r.l. – Livorno, Italia I capannoni a copertura delle Power Unit della nuova centrale idroelettrica sul Nilo Azzurro in Etiopia (G.E.R. DAM Project) sono costituite da due tipologie di struttura metallica staticamente indipendente: due blocchi Erection Bay e otto Power House sulla sponda destra, mentre sulla sponda […]
DISPOSITIVI INNOVATIVI PER LA MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI DEL BLAST SU FACCIATE IN VETRO-ACCIAIO SOSTENUTE DA CAVI (Costruzioni Metalliche n. 2 /2023)

Claudio Amadio, Chiara Bedon University of Trieste. Department of Engineering and Architecture – Trieste, Italy Questo articolo è focalizzato sulla risposta strutturale di facciate in vetro-acciaio sostenute da cavi pretesi e sottoposte a carichi da esplosione di forte intensità. Sulla base di risultati di contributi precedenti, i benefici strutturali di dispositivi innovativi multipli sono analizzati […]
VALUTAZIONE DELL’EFFETTO DELLE SEQUENZE SISMICHE SU CONTROVENTI IN ACCIAIO A DIAGONALE TESA ATTIVA IN EDIFICI INDUSTRIALI MONOPIANO (Costruzioni Metalliche n. 2/2023)

Luca Bomben, Marco Fasan, Claudio Amadio, Chiara Bedon Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura – Trieste, Italy Il presente articolo tratta lo studio dell’effetto delle sequenze sismiche su edifici industriali monopiano in acciaio con controventi concentrici a croce di Sant’Andrea (a X), allo scopo di stimare eventuali modifiche normative necessarie a […]
Ing. Michele Lanza: “Ponti storici e ponti recenti: strutture indispensabili e loro tutela” (Costruzioni Metalliche n. 2/2023 – Editoriale)

Ing. Michele Lanza – IIS , Istituto Italiano della Saldatura Il recente convegno sui ponti storici ha messo in evidenza diversi aspetti interessanti, legati alla efficace ed economica gestione delle opere: oltre alle opere uniche che fanno storia a sé stante e per le quali qualunque tentativo di codifica stretta delle modalità ispettive e delle […]
E’ in stampa Costruzioni Metalliche n. 1/2023 – SPECIALE PONTI

MARIO DE MIRANDAPonti in acciaio: le innovazioni possibiliEditoriale MARIO DE MIRANDA, RODRIGO AFFONSO, LUCA MARININI, MARTA DE MIRANDA Il Ponte Storstrom in Danimarca e le Strutture Speciali in Acciaio per la sua costruzione MARIO PAOLO PETRANGELI, ANGELO VITTOZZI, ANDREA POLASTRI, DARIO GUERCI ANJI KHAD BRIDGE – THE FIRST CABLE-STAYED RAILWAY BRIDGE IN INDIA FABIO CECCATO, […]
COMPLESSO THE QUAD, MALTA. NOVE PONTI IN ACCIAIO PER ILLUMINARE LE MRIEHEL TOWERS (Costruzioni Metalliche n. 1/2023 – SPECIALE PONTI)

Davide Emmanuello, Bruno Finzi, Gianluca PittelliCEAS S.r.l. L’articolo ripercorre la genesi del progetto dei ponti in acciaio del complesso denominato The Quad, a Malta, sottolineando come l’eleganza della soluzione strutturale si declini con grande successo nel concept architettonico, nella logica della continuità delle forme e della leggerezza del materiale. Nati dall’idea di creare delle interconnessioni […]
IL NUOVO VIADOTTO SULLA S.S. N. 35 A PADERNO DUGNANO A COMPLETAMENTO DELLA A52 (Costruzioni Metalliche n. 1/2023 – SPECIALE PONTI)
prof. ing. Giuseppe Matildi, ing. Carlo Vittorio Matildi, ing. Paolo Barrasso, ing. Federica Ricci, ing. Valentina Antoniani, ing. Stefano Isani MATILDI+PARTNERS, Bologna, Italy Il viadotto sulla S.S. n.35 “dei Giovi” alla periferia nord di Milano è stato progettato nell’ambito dei lavori di adeguamento viario impostati in occasione della EXPO 2015, che prevedeva la riqualificazione con […]
LA RAPIDA RICOSTRUZIONE DEL PONTE DI ALBIANO MAGRA SULLA S.S. N. 330 DI “BUONVIAGGIO” (Costruzioni Metalliche n. 1/2023 – SPECIALE PONTI)
prof. ing. Giuseppe Matildi, ing. Valentina Antoniani, ing. Alice Bertoncelli, ing. Stefano Isani MATILDI+PARTNERS, Bologna, Italy Oggi, sempre più spesso, i ponti non sono oggetti nuovi atti a rispondere a recenti necessità di connessione, ma sono ricostruzioni di opere già esistenti per un ampio florilegio di motivi che spaziano dalla carenza statica a quella funzionale, […]
NUOVA VIABILITÀ DI EGNA: PONTE SUL FIUME ADIGE E SOVRAPPASSO SULL ’AUTOSTRADA A22 (Costruzioni Metalliche n. 1/2023 – SPECIALE PONTI)
Ing. Giovanni Costa, Ing. Leonardo Balocchi, Ing. Enrico ZambellaSteel Project Engineering S.r.l. – Livorno, Italia Il ponte stradale e ciclo-pedonale sul fiume Adige a Egna presenta un’unica campata di luce 81,4 m con schema ad arco a via inferiore a spinta eliminata ed impalcato in struttura metallica; il Sovrappasso all’Autostrada A22 presenta lo stesso schema […]