
In copertina:
Il Ponte sul Firth of Forth in Scozia, costruito nel 1890, con due campate centrali da 500 m di luce, è ancora in servizio con 200 treni al giorno e tre milioni di passeggeri all’anno. Costituisce una chiara dimostrazione delle elevate capacità ingegneristiche di fine 800 e della possibile grande durabilità dei ponti in acciaio, come illustrato in occasione del recente Convegno CTA-AIM di Milano sulle costruzioni metalliche storiche.
IN QUESTO NUMERO:
MICHELE LANZA
Ponti storici e ponti recenti: strutture indispensabili e loro tutela
EDITORIALE


LUCA BOMBEN, MARCO FASAN, CLAUDIO AMADIO, CHIARA BEDON
CLAUDIO AMADIO, CHIARA BEDON


GIOVANNI COSTA, LEONARDO BALOCCHI
CAPANNONI PER POWER HOUSE ED ERECTION BAY PER IL NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO G.E.R. DAM (ETIOPIA)
GIOVANNI COSTA, LEONARDO BALOCCHI, ENRICO ZAMBELLA, SIMONA PAONE


GIAN CARLO GIULIANI
SALVATORE GIACOMO MORANO

MICHELANGELO MICHELONI, GIANBATTISTA MIGLIORATI


MATTIA MAIRONE, REBECCA ASSO, PIETRO PALUMBO, DAVIDE MASERA
DAVIDE GATTI, PIERFRANCO MOCCHETTI, ANDREA FRIGERIO, SERGIO MENOTTI, ALBERTO CAVATORTA


RENATO MORGANTI, ALESSANDRA TOSONE, MATTEO ABITA, DANILO DI DONATO
Ponti pensili della prima metà dell’Ottocento nel Regno di Sardegna