IL PONTE STRALLATO SUL FIUME SALINE TRA I COMUNI DI MONTESILVANO E CITTÀ SANT’ANGELO (PE) (Costruzioni Metalliche n. 1/2023 – SPECIALE PONTI)

Prof. Ing. Luigino Dezi, Ing. Gabriele Dezi, Ing. Raoul Davide InnocenziDSD Dezi Steel Design Srl, AnconaIng. Mario TraversiniLibero professionista, Gubbio L’articolo illustra il ponte strallato per l’attraversamento stradale e ciclo-pedonale del Fiume Saline tra i comuni di Montesilvano e Città Sant’Angelo in provincia di Pescara. Il ponte presenta tre campate di luci 42,6, 103,4 e […]

PONTE CICLOPEDONALE SOSPESO SULLE CASSANDRE DEL MALLERO A SONDRIO (Costruzioni Metalliche n. 1/2023 – SPECIALE PONTI)

Ing. Fabio Ceccato, Ing. Massimo Maffeis, Ing. Massimo Viviani | Maffeis Engineering S.p.A. Sorge sospeso a 100 m di altezza, sopra lo spettacolare orrido creato dal torrente Mallero in Valmalenco (SO), il ponte ciclopedonale che collega le località di Mossini e Ponchiera. L’architettura strutturale del ponte è di tipo tensostrutturale, ovvero una passerella sospesa con […]

Il Ponte Storstrom in Danimarca e le Strutture Speciali in Acciaio per la sua costruzione (Costruzioni Metalliche n. 1/2023 – SPECIALE PONTI)

Prof. Ing. Mario de Miranda, Ing. Rodrigo Affonso, Ing. Luca Marinini, Ing. Marta de Miranda Studio de Miranda Associati, Milano – Italia L’articolo descrive le speciali strutture metalliche progettate e realizzate nell’ambito della Ingegneria di Costruzione del Ponte sullo Storstrom in Danimarca, che collega Falster con Masnedo attraversando un tratto di mare di 3,8 km […]

Ponti in acciaio: le innovazioni possibili (Prof. Ing. Mario de Miranda – Editoriale Costruzioni Metalliche, n. 1/2023 – SPECIALE PONTI)

Nel campo dei ponti lo scopo della Ricerca, tecnica e scientifica, che si svolge in ambito universitario, industriale e professionale, è semplice: migliorare la conoscenza, sviluppare nuove idee, al fine di costruire ponti sempre migliori utilizzando al meglio le risorse della collettività. Quindi ponti resistenti, attraenti, durevoli ed economici. Negli ultimi decenni il mondo della […]

E’ in stampa Costruzioni Metalliche n. 6/2022

MARINA D’ANTIMO, MARION CHARLIER, OLIVIER VASSART, WALTER SWANN WHY OPTIMISED STEEL STRUCTURES WILL HELP REDUCING EMBODIED CARBON FRANCESCO MUTIGNANI, BENEDETTO CORDOVA IL CALCOLO DELLE CONNESSIONI TRAVE-COLONNA A MOMENTO FLANGIATE E BULLONATE. PARTE 1: IL METODO PER COMPONENTI LORENZO BANDINI GMNIA – ANALISI NON LINEARE GEOMETRICA E PER MATERIALE CON IMPERFEZIONI PER STRUTTURE IN ACCIAIO (SECONDA […]

Dalla RIVISTA ITALIANA della SALDATURA: “La vita di un’infrastruttura in acciaio: i meccanismi di danno, le ispezioni e i controlli, le competenze del personale. Parte III.” (Costruzioni Metalliche, n. 6/2022)

Giancarlo Canale, Direttore Coordinamento Commerciale, Istituto Italiano della Saldatura Prosegue il viaggio che ripercorre la vita di una infrastruttura in acciaio. Nel primo articolo della serie dal titolo “La vita di un’infrastruttura in acciaio: le fasi della vita utile come le puntate di un unico racconto”, sono state introdotte alcune considerazioni generali riguardanti le peculiarità […]