GMNIA – ANALISI NON LINEARE GEOMETRICA E PER MATERIALE CON IMPERFEZIONI PER STRUTTURE IN ACCIAIO (SECONDA PARTE) (Costruzioni Metalliche, n. 6/2022)
ing. Leonardo Bandini | CSi Italia La prima parte dell’articolo è stata pubblicata sul n. 5/2022 di Costruzioni Metalliche. Le figure da 1 a 16 si trovano sulla prima parte dell’articolo. CASO 3: PORTALE PIANO Si proceda, come nel caso 1, a una modellazione a frame della struttura, geometricamente rappresentata da un portale piano e […]
IL CALCOLO DELLE CONNESSIONI TRAVE-COLONNA A MOMENTO FLANGIATE E BULLONATE. PARTE 1: IL METODO PER COMPONENTI (Costruzioni Metalliche, n. 6/2022)
Francesco Mutignani, Benedetto Cordova | Cultori della materia In questo articolo si affronta il dimensionamento delle connessioni trave-colonna, caratteristiche dei telai a momento, limitatamente a quelle con flangia bullonata estesa, in telai che non sono dimensionati con i criteri del “Capacity Design” o Gerarchia delle resistenze. Nell’articolo si fa riferimento al “Metodo per componenti”, indicato […]
WHY OPTIMISED STEEL STRUCTURES WILL HELP REDUCING EMBODIED CARBON (Costruzioni Metalliche, n. 6/2022)
Dr. PhD Marina D’Antimo | Steligence ArcelorMittal, Milano, Italy Eng. PhD Marion Charlier | Steligence ArcelorMittal, Esch-sur-Alzette, Luxembourg Prof. Dr. Olivier Vassart | Steligence ArcelorMittal, Esch-sur-Alzette, Luxembourg Eng. Walter Swann | Steligence ArcelorMittal, Solihull, United Kingdom The constant increase in the global population is leading to a severe exploitation of our natural resources, a more […]
#costruzionimetalliche (Editoriale di Costruzioni Metalliche, n. 6/2022)
Un grazie di fine anno. Anche se questo numero, l’ultimo del 2022, arriverà sulle vostre scrivanie a feste finite, vogliamo comunque ringraziare tutti coloro che ci hanno sostenuto ed aiutato in questo anno trascorso: voi che ci state leggendo, voi che avete scritto gli articoli e voi che avete creduto in Costruzione Metalliche, facendo della […]
E’ in distribuzione COSTRUZIONI METALLICHE n. 5/2022

GIUSEPPE BRANDO XXVIII GIORNATE ITALIANE DELLA COSTRUZIONE IN ACCIAIO FRANCAVILLA AL MARE (CH), 29-30 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2022 CLAUDIO BERNUZZI STRUTTURE DI ACCIAIO: IL SOGNO DELLA RICERCA E LA REALTÀ DELLA PROGETTAZIONE VINCENZO NUNZIATA UNA VERIFICA ACCURATA DI SICUREZZA LIVELLO 4 (VAL 4) QUASI IMPOSSIBILE:I VIADOTTI RIO GAMBERI E RIO FALDO. AUTOSTRADA A1 – […]
Film nanostrutturati per la protezione dalla corrosione (Costruzioni Metalliche, n. 5/2022)
F. Andreatta, L. Fedrizzi Università di Udine, Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura Lo sviluppo di rivestimenti ecocompatibili è un aspetto fondamentale per la sostituzione di strati di conversione a base cromo (cromatazione) nel campo dell’industria automobilistica e aerospaziale. Questo aspetto è stato oggetto di ricerca nel progetto europeo MULTIPROTECT finanziato dalla Comunità Europea. Il […]
Fatigue due to Traffic Loads and Different Approaches of Stress Calculations: Case Study of a Steel-Concrete Composite Bridge. (Costruzioni Metalliche, n. 5/2022)
Charles Bwemba National Advanced School of Public Works (ENSTP), Cameroon Emanuele Maiorana Isolcomit Srl, Legnaro, Italy Steve Loic Michel Modi National Advanced School of Public Works (ENSTP), Cameroon I ponti stradali compositi sono solitamente soggetti ad azioni dinamiche e, a seconda dell’intensità dei cicli di carico, ciò può compromettere l’affidabilità della risposta del sistema strutturale […]
GMNIA – ANALISI NON LINEARE GEOMETRICA E PER MATERIALE CON IMPERFEZIONI PER STRUTTURE IN ACCIAIO (PRIMA PARTE) (Costruzioni Metalliche, n. 5/2022)
Ing. Leonardo Bandini CSi Italia L’analisi non lineare per geometria e per materiale con imperfezioni imposte, GMNIA, si propone come metodo di analisi diretto per includere gli effetti del second’ordine e gli effetti di plasticizzazione direttamente nell’analisi. Questo approccio vuole sostituire tutti gli approcci semplificati ed indiretti, come gli approcci basati su analisi al prim’ordine […]
Architettura nella natura. Un ponte pedonale in alluminio per tutti (Costruzioni Metalliche, n. 5/2022)
Prof. arch. Alessandra Zanelli Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano Il Marienbrüke è un artefatto superleggero in alluminio che connette la piccola comunità di Neinstedt alla riserva naturale delle colline dell’Halz in Sassonia-Anhalt, Germania. È stato realizzato nel 2018 seguendo sia i principi del design for all che […]
Innovative dissipative devices for increasing the seismic performance of steel storage pallet racks (Costruzioni Metalliche, n. 5/2022)
Giammaria Gabbianelli (1), Marco Simoncelli (2), Daniele Perrone (3), Emanuele Brunesi (4), Ricardo Monteiro (5) (1) University of Pavia, Department of Civil Engineering and Architecture, Pavia, Italy (2) Politecnico di Milano, Department of Architecture, Built environment and Construction engineering (DABC), Milan, Italy (3) University of Salento, Department of Engineering for Innovation, Lecce, Italy (4) European […]