Struttura in acciaio sottile formato a freddo, prestazioni strutturali e confort abitativo: Il sistema costruttivo steelMAX® (Costruzioni Metalliche, n. 3/2022)
Prof. Ing. Nadia Baldassino, Prof. Ing. Riccardo Zandonini, Prof. Ing. Rossano Albatici Università di Trento Ing. Lorenzo Manzini, Ing. Omar Patella COGI srl L’attuale richiesta del mercato delle costruzioni ruota intorno al concetto di casa sicura, efficiente e confortevole, in una parola “tecnologica”. L’attenzione della committenza è tuttavia rivolta non solo al risultato finale, ma […]
Tecnologie Reversibili in Acciaio per Strutture Temporanee: Padiglione della Spagna per EXPO Dubai 2020 (Costruzioni Metalliche, n. 3/2022)
Arch. Tecla CaroliPolitecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente Costruito I principi di “Opportunità, Mobilità, Sostenibilità” fissati da EXPO 2020, sono stati declinati nel progetto del Padiglione della Spagna dai progettisti dello studio Amann-Cánovas-Maruri nella scelta dei materiali e delle tecnologie costruttive, in particolare con l’utilizzo di elementi montati a secco […]
FACCIATE RESILIENTI: IL COMPORTAMENTO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO IN CASO DI FENOMENI ESTREMI DI VENTO (Costruzioni Metalliche, n. 3/2022)
Prof. Ing. Paolo Rigone, Ing. Paolo Giussani, Ing. Simona LimontaStudio di Ingegneria Rigone, Milano L’articolo proposto nel seguito approfondisce il comportamento dell’involucro edilizio soggetto ad eventi meteorologici estremi, quali uragani, tempeste di vento, ed azioni combinate di vento in pressione e depressione. L’analisi, frutto di un più ampio progetto di tesi, analizza l’azione del carico […]
Editoriale: IL CTA E GLI EDIFICI ALTI (Costruzioni Metalliche, n. 3/2022)
Prof. Ing. Elena MeleUniversità “Federico II” di NapoliConsigliere CTA A partire dallo scorso anno, la rivista Costruzioni Metalliche ed il CTA hanno proposto diverse iniziative orientate ad approfondimenti e studi sul mondo degli edifici alti. Siamo partiti con la rivista, il numero 1 (gennaio/febbraio) del 2021 esclusivamente dedicato agli edifici alti; quindi il CTA […]
E’ in stampa COSTRUZIONI METALLICHE n. 3/2022
ELENA MELEEDITORIALEIL CTA E GLI EDIFICI ALTI PAOLO RIGONE, PAOLO GIUSSANI FACCIATE RESILIENTI:IL COMPORTAMENTO DEI SISTEMICOSTRUTTIVI A SECCO IN CASODI FENOMENI ESTREMI DI VENTO TECLA CAROLI Tecnologie Reversibili in Acciaio per Strutture Temporanee: Padiglione della Spagna per EXPO Dubai 2020 NADIA BALDASSINO, RICCARDO ZANDONINI, ROSSANO ALBATICI, LORENZO MANZINI, OMAR PATELLA Struttura in acciaio sottile formato […]
Editoriale: La bellezza di un’opera da record (Costruzioni Metalliche, n. 2/2022)
Dott. Ing. Alberto Miazzon Costruzioni Metalliche, rivista che da sempre rappresenta conoscenza e cultura della costruzione metallica in Italia, propone in questo numero un lungo articolo sul ponte sospeso sul Danubio attualmente in costruzione a Braila (Romania). Forse mai come in questi momenti, almeno dalla fine della II guerra mondiale, c’è stato bisogno di parlare […]
Collaboration Tool al centro della costruzione (Costruzioni Metalliche, n. 2/2022)
Geom. Gabriele Svaluto Direttore Tecnico Divisione BIM Strutturale – HARPACEAS Lo sviluppo tecnologico ha portato gli attori nella filiera delle costruzioni a ricercare metodi innovativi al fine di rendere più veloce e funzionale il ciclo costruttivo, partendo dalla fase di progetto fino alla fase di costruzione. In questa ricerca di miglioramento, si identifica chiaramente che […]
La vita di un’infrastruttura in acciaio: le fasi della vita utile come le puntate di un unico racconto. Parte II – La corretta scelta del giunto saldato. Quali scelte progettuali condizionano fin dall’inizio l’affidabilità e la sicurezza di un’opera metallica (Dalla Rivista Italiana della Saldatura) (Costruzioni Metalliche, n. 2/2022)
Michele Lanza Direttore Tecnico IIS SERVICE, Istituto Italiano della Saldatura In un primo articolo, pubblicato ad ottobre su Ingenio e sulla Rivista Italiana della Saldatura 2 2021, dal titolo “La vita di un’infrastruttura in acciaio: le fasi della vita utile come le puntate di un unico racconto”, furono introdotte alcune considerazioni generali riguardanti le peculiarità […]
La vita di un’infrastruttura in acciaio: le fasi della vita utile come le puntate di un unico racconto (Dalla Rivista Italiana della Saldatura) (Costruzioni Metalliche, n. 2/2022)
Giancarlo Canale Direttore Coordinamento Commerciale, Istituto Italiano della Saldatura Il periodo storico che stiamo vivendo coincide con il termine della vita utile di un numero molto grande di infrastrutture in Italia. L’articolo è la prima puntata di un racconto che si pone l’obiettivo di sensibilizzare i tecnici e gli ingegneri sulla necessità di introdurre una […]
Diagnostica, monitoraggio dinamico e progettazione antisismica: il progetto di riabilitazione strutturale del Ponte in ferro del Ciadel dalle verifiche in corso d’opera ai test di collaudo finali (Costruzioni Metalliche, n. 2/2022)
Ing. Alessio Pierdicca(1), Ing. Andrea Alberto(2), Ing. Geol. Alberto Bethaz(3), Ing. Fabio Mattiauda(4), Ing. Matteo Buschini(2), Ing. Pier Paolo Cairo(2), Ing. Tommaso Romanazzi(2) (1) CapStudio stp srl– Ancona Italia (2) L.G.A. Engineering S.R.L. – Savigliano (CN) (3) InGeoLab S.r.l. – Saint-Christophe (AO) (4) DRC Italia s.r.l – Ancona Italia Il presente articolo riporta il caso […]