PROGETTARE E COSTRUIRE REVERSIBILE IN ACCIAIO: Il nuovo edificio circolare per la sede di Vandemoortele (Costruzioni Metalliche, n. 3/2021)
Arch. Tecla Caroli Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente Costruito Commissionata dal produttore alimentare belga Vandemoortele Group, RAU Architects, insieme ad altri professionisti del settore, ha progettato la nuova sede centrale completata nel 2019 a Gent. Il Food Experience Center concretizza l’obiettivo fondamentale dell’azienda: “Plasmare un futuro gustoso” secondo i […]
LA RIQUALIFICAZIONE DEL MERCATO COPERTO DI RAVENNA (Costruzioni Metalliche, n. 3/2021)
M. Montanari, G. Saragoni Progra Srl Il progetto di riqualificazione del Mercato Coperto di Ravenna ha riconsegnato alla fruizione di cittadini e turisti un luogo simbolo della città rifunzionalizzato nel solco delle più recenti esperienze che a livello internazionale hanno coinvolto strutture di analoga rilevanza trasformandole in eccezionali poli di aggregazione urbana. Trattandosi di Bene […]
Sistemi costruttivi a secco per l’involucro edilizio: dai materiali alla progettazione integrata delle componenti (Costruzioni Metalliche, n. 3/2021)
Prof. ing. Paolo Rigone Direttore Tecnico UNICMI e Docente di Progettazione dell’Involucro Edilizio al Politecnico di Milano Titolare Studio di Ingegneria Rigone Ing. Paolo Giussani Façade Engineer, consulente in materia di involucro edilizio, collabora con lo Studio di Ingegneria Rigone Cultore della materia di Progettazione dell’Involucro Edilizio al Politecnico di Milano Oggigiorno è molto diffuso […]
E’ in stampa il numero 4/2021 di COSTRUZIONI METALLICHE
In questo numero: ELENA MELE, RICCARDO ZANON EDITORIALE: Webinar CTA Edifici Alti 2021: nuovi materiali, nuove soluzioni, nuove prospettive FRANCESCO ESPOSITO, DIANA FAIELLA, ELENA MELE PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI EDIFICI ALTI – 20 ANNI DAL COLLASSO DEL WTC ALESSIA CAMPICHE, LUIGI FIORINO,RAFFAELE LANDOLFO […]
E’ in stampa il numero 3/2021 di COSTRUZIONI METALLICHE
In questo numero: Paolo Rigone Direttore Tecnico UNICMI Docente di Progettazione dell’Involucro Edilizio al Politecnico di Milano Titolare Studio di Ingegneria Rigone Paolo Giussani Façade Engineer Consulente in materia di involucro edilizio Studio di Ingegneria Rigone Cultore della materia di Progettazione dell’Involucro Edilizio al Politecnico di Milano Sistemi costruttivi a secco per l’involucro […]
COMUNITÀ GALLEGGIANTI – Urban Rigger 2.0, Copenhagen, 2019 (Costruzioni Metalliche, n. 2/2021)
Architect, PhD Anna Dalla Valle Politecnico di Milano, Department of Architecture, Built environment and Construction engineering – Milano, Italy Esiste ad oggi un alloggio mobile, flessibile e sostenibile che possa essere adattato a molte esigenze diverse e posizionato in luoghi differenti? La soluzione è Urban Rigger 2.0, un progetto residenziale innovativo basato sul concetto di acqua […]
MOSE, il sistema di barriere per la difesa di Venezia e della sua laguna dalle acque alte (Costruzioni Metalliche, n. 2/2021)
A cura della Redazione Il MOSE è un’opera pubblica: i principali attori coinvolti nella sua realizzazione sono la stazione appaltante, ovvero il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche del Trivento, e l’esecutore, il concessionario Consorzio Venezia Nuova. Dalla fine del 2019 l’opera è posta sotto il coordinamento e il controllo del Commissario Straordinario per il MOSE, […]
E’ disponibile il n. 2/2021 di Costruzioni Metalliche
Questo numero di Costruzioni Metalliche è un omaggio ad una delle costruzioni più importanti realizzate negli ultimi anni: parliamo del MOSE, acronimo di MOdulo Sperimentale Elettromeccanico, che ha occupato tante pagine dei giornali, ma poche pagine delle riviste specializzate di ingegneria come la nostra. Ecco allora che, passate o sopite tante polemiche, possiamo analizzare […]
COSTRUIRE IN ALTEZZA: la verticalità nell’uso dell’acciaio (Costruzioni Metalliche, n. 1/2021)
Arch. Ph.D. Serena Giorgi Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Milano Le città metropolitane sono luogo di sperimentazione in cui l’architettura verticale diventa occasione di sviluppo di tecniche costruttive e innovazione tecnologica per raggiungere primati competitivi. Il grattacielo, da sempre simbolo di sfida ingegneristica ed architettonica, si pone oggi […]
IL COLLAUDO DELLE STRUTTURE DELLA TORRE INTESA SANPAOLO DI TORINO (Costruzioni Metalliche, n. 1/2021)
Paolo Napoli (1), Vittorio Nascè (1), Giambattista Quirico (2) (1) Già professori ordinari di Tecnica delle Costruzioni – Politecnico di Torino (2) Collaudatore statico e tecnico amministrativo della Torre Intesa San Paolo Il collaudo statico della torre Intesa San Paolo a Torino, svolto seguendo tutto lo sviluppo della costruzione, presenta aspetti di significativo interesse, connessi […]