La direzione lavori delle strutture in una grande opera in acciaio e calcestruzzo armato: la “Torre Intesa Sanpaolo” di Torino (Costruzioni Metalliche, n. 1/2021)

Bruno Finzi, Luca Rossini CEAS srl, Milano Alcuni degli aspetti più importanti nella realizzazione del grattacielo Torre Intesa Sanpaolo riguardano le attività di controllo e monitoraggio della costruzione, al fine di valutare l’accettabilità delle opere. Oltre a descrivere brevemente le peculiarità strutturali di un’opera così complessa, verrà descritta l’attività della Direzione Lavori strutturale, supportata dai […]

RISPOSTA SISMICA DI EDIFICI ALTI: Dalle strutture diagrid alle megastrutture (Costruzioni Metaliche, n. 1/2021)

Diana Faiella, Pasquale Linardi, Elena Mele Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Università di Napoli “Federico II”, Napoli, Italia Le strutture diagrid, ampiamente utilizzate per gli edifici alti del terzo millennio, sono caratterizzate da un comportamento molto efficace in campo elastico. Grazie alla triangolazione della maglia, infatti, le sollecitazioni globali dovute a carichi verticali […]

Nuclei irrigidenti composti acciaio-calcestruzzo come alternativa a soluzioni tradizionali in cemento armato – Stato dell’arte e prospettive future (Costruzioni Metalliche, n. 1/2021)

Matteo Cont (1), Nicola Tondini (2), Dario Trabucco (3), Riccardo Zanon (4) (1) Ney+Partners, Luxembourg, (2) Università degli Studi di Trento, (3) Università IUAV di Venezia, (4) ArcelorMittal R&D, Luxembourg Questo articolo presenta delle riflessioni riguardo all’utilizzo di setti composti acciaio – calcestruzzo a doppio guscio come alternative a setti in calcestruzzo impiegati come nuclei […]

E’ in stampa il numero 1/2021 di Costruzioni Metalliche

In questo numero: Matteo Cont Ney+Partners, Luxembourg Nicola Tondini Università degli Studi di Trento Dario Trabucco Università IUAV di Venezia Riccardo Zanon ArcelorMittal R&D, Luxembourg Nuclei irrigidenti composti acciaio-calcestruzzo come alternativa a soluzioni tradizionali in cemento armato Stato dell’arte e prospettive future Diana Faiella, Pasquale Linardi, Elena Mele Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, […]

L’ACCIAIO NELLA RIABILITAZIONE DELLA SCUOLA ENRICO FERMI – TORINO (Costruzioni Metalliche, n. 6/2020)

Prof. Ing. Paolo Napoli Politecnico di Torino, Italy La Fondazione Giovanni Agnelli e la Compagnia di San Paolo hanno promosso la riabilitazione di due scuole torinesi, con l’obiettivo di sperimentare una metodologia replicabile in altre situazioni. Nel progetto relativo alla scuola Enrico Fermi, qui descritto, l’acciaio svolge un ruolo essenziale e caratterizza l’intervento, facendo assumere […]

CORROSIONE ATMOSFERICA DI ACCIAIO AL CARBONIO E ZINCATO: analisi della normativa e confronto con i risultati sperimentali (Costruzioni Metalliche, n. 6/2020)

Fabio Bolzoni, Silvia Beretta, Matteo Gastaldi Politecnico di Milano, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”, Milano, Italia La corrosione atmosferica dell’acciaio al carbonio e dell’acciaio zincato è un argomento molto studiato in letteratura. Sono disponibili molti articoli su riviste specialistiche e libri di testo. Nelle normative della serie ISO (9223-9226) la stima […]

UNA SCALA DI SICUREZZA PARTICOLARE (Costruzioni Metalliche, n. 6/2020)

Marco Peroni Marco Peroni Ingegneria, Via S. Antonino 1, 48018 Faenza (RA), Italy In questo articolo viene descritto il progetto della nuova uscita di sicurezza del palazzetto dello sport di Faenza in cui architettura e struttura dialogano assieme con originalità. DESCRIZIONE SINTETICA DELLA STRUTTURA Il vecchio palazzetto dello sport di Faenza viene ancora utilizzato per […]

CORSO COMO PLACE – LE STRUTTURE DELL’EDIFICIO “PODIUM”: Esempio di leggerezza, resistenza e sostenibilità (Costruzioni Metalliche, n. 6/2020)

Dr. Ing. Bruno Finzi, Dr. Ing. Mauro Savoldelli, Dr. Ing. Matteo Fallanca CEAS srl, Milano Il progetto “Corso Como Place” recupera un isolato intero tra Via Tocqueville e Via Bonnet a Milano per oltre 22.000 m2 di superficie e rappresenta un tassello urbano fondamentale per consentire la riconnessione delle aree pubbliche di Via Pasubio, che […]

ESOSCHELETRI ORTOGONALI IN ACCIAIO per l’adeguamento sismico di edifici esistenti in cemento armato e cemento armato precompresso: criteri di progettazione e applicazioni (Costruzioni Metalliche, n. 6/2020)

Antonio Formisano, Gianmaria Di Lorenzo, Eleonora Colacurcio, Agustina Di Filippo, Alfredo Massimilla e Raffaele Landolfo Department of Structures for Engineering and Architecture, University of Naples “Federico II” Dagli anni ‘80 del secolo scorso l’utilizzo di strutture additive esterne in acciaio è considerata una delle tecniche più idonee sviluppate per il retrofit sismico di strutture in […]

1990-2020:DUE STADI A COPERTURA “SPOKE WHEEL” (Costruzioni Metalliche, n. 6/2020)

Massimo MAJOWIECKI, Luca PATRUNO DICAM, University of Bologna Stefano PINARDI, Giovanni BERTI MJW Structures, Casalecchio di Reno (Bologna) La struttura di copertura dello Stadio Olimpico di Roma è stata concepita, progettata e realizzata tra la fine del 1988 e l’aprile 1990, per un totale di 16 mesi di lavoro. Questo è il primo esempio di […]