IL PROGETTO E LA COSTRUZIONE DEL PEOPLE MOVER DI BOLOGNA (Costruzioni Metalliche, n. 2/2020)
Prof. Ing. Giuseppe Matildi, Dott. Ing Carlo Vittorio Matildi titolari dello studio associato MATILDI+PARTNERS Dott. Ing. Paolo Barrasso, Dott. Ing. Federica Ricci, Dott. Ing. Stefano Isani collaboratori dello studio associato MATILDI+PARTNERS Il Marconi Express, meglio conosciuto come People Mover, è il Sistema di trasporto pubblico che collegherà l’aeroporto Guglielmo Marconi con la stazione di Bologna […]
PONTI METALLICI IN ALGERIA – L’esperienza di Redesco dall’introduzione delle prime alternative in acciaio ad una prassi consolidata (Costruzioni Metalliche, n. 2/2020)
Ing. Gian Carlo Giuliani, Ing. Mauro Eugenio Giuliani Redesco progetti, Milano Una panoramica dell’attività progettuale e di assistenza alla costruzione nel campo delle infrastrutture viarie svolta da Redesco a partire dai primi anni ‘2000 in Algeria, che ha condotto alla realizzazione di alcune decine di manufatti che hanno segnato l’affermarsi nel Paese di soluzioni progettuali […]
E’ in preparazione il n. 2/2020 di COSTRUZIONI METALLICHE! Numero monografico di 140 pagine dedicato ai ponti in acciaio
In questo numero: Bruno Finzi EDITORIALE DEL DIRETTORE Mario de Miranda IL CONTROLLO DELLA SICUREZZA DEI PONTI ESISTENTI Mario de Miranda, Luca Marinini, Luigi Origone SIGNATURE BRIDGE IN DELHI Criteri e concezione progettuale della ingegneria di costruzione Gian Carlo Giuliani, Mauro Eugenio Giuliani PONTI METALLICI IN ALGERIA L’esperienza di Redesco dall’introduzione delle prime alternative in […]
BONUS PUBBLICITA’ COSTRUZIONI METALLICHE
Pubblicizza la tua azienda su COSTRUZIONI METALLICHE Approfitta del BONUS PUBBLICITA’ inserito nel DL Rilancio del 19 Maggio 2020 che permette di recuperare il 50% del totale investimento pubblicitario 2020. Per maggiori informazioni e per ricevere una proposta per una presenza pubblicitaria contatta la nostra concessionaria di pubblicità: Agicom srl Manuela Zuliani Tel 06.9078285 – […]
PROGETTO AUTOMATICO DI SCAFFALATURE PORTA-PALLET (Costruzioni Metalliche, n. 1/2020)
Ing. Paolo Rugarli Castalia srl A seguito della progressiva complicazione delle norme di calcolo, e della evidente necessità di fare calcoli sismici per la progettazione delle strutture di magazzinaggio di tipo porta-pallet, la realizzazione delle offerte per le Ditte produttrici è diventata oltremodo ostica. In questo lavoro si ripercorrono le tappe salienti che hanno portato […]
COSTRUIRE OFF-SITE – PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZE DELL’ASSEMBLAGGIO A SECCO – Di Andrea Campioli (Costruzioni Metalliche, n. 1/2020)
Andrea Campioli – Architetto, Professore ordinario di Tecnologia dell’architettura, Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito Il tema di un costruire basato sul montaggio in cantiere di componenti e sistemi realizzati industrialmente si trova in questi ultimi anni al centro di un rinnovato interesse. Prefabbricazione, costruzione off-site, assemblaggio a secco, […]
DOMAINE DU CHATEAU, LUSSEMBURGO (Costruzioni Metalliche, n. 1/2020)
Ufficio tecnico Manni Green Tech LA CASA DOMAINE DU CHATEAU è un progetto che nasce per rispondere alle esigenze di un mercato competitivo con una proposta innovativa, con massima priorità all’aspetto legato alla sostenibilità, testimoniata dal raggiungimento dei livelli di efficienza nZEB. Si sfrutta il concept della prefabbricazione in acciaio per l’introduzione di un sistema […]
IL PROGETTO COME PROCESSO: PREFABBRICAZIONE E ACCIAIO FORMATO A FREDDO (Costruzioni Metalliche, n. 1/2020)
Arch. Tecla Caroli Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente Costruito Cyclopean House e Ensamble Fabrica sono il manifesto del modo innovativo di operare degli Ensamble Studio. Antón García-Abril e Débora Mesa concepiscono il progetto architettonico come un processo, non solo gestito ma anche prodotto dall’architetto, come un artigiano che modella […]
COSTRUZIONI A SECCO – INTERAZIONE TRA STRUTTURE E IMPIANTI (Costruzioni Metalliche n. 1/2020)
Ing. Romeo Morbidelli, F.L.M. Engineering Srl Ing. Valentina Spadoni, libero professionista “… La nostra conoscenza, se paragonata alla realtà, è primitiva e infantile eppure è il bene più grande di cui disponiamo.” Questa citazione di Einstein induce a riflettere sulla nostra professione e sui metodi che spesso ci trasciniamo dietro senza un reale tentativo di […]
SISTEMI COSTRUTTIVI LEGGERI STRATIFICATI IN ACCIAIO: una soluzione “robusta” per le applicazioni in zone sismiche (Costruzioni Metalliche, n. 1/2020)
Prof. Raffaele Landolfo University of Naples Federico II, Via Forno Vecchio 36, 80134 Naples, Italy L’utilizzo di sistemi costruttivi leggeri in acciaio è andato costantemente aumentando nel corso degli ultimi anni, soprattutto grazie alla crescente consapevolezza dei vantaggi che tali sistemi possono offrire in termini di efficienza strutturale e ambientale. Dal punto di vista tecnologico, […]