STUDIO DELLA RISPOSTA SISMICA ED INTERVENTO DI RINFORZO DI UN SERBATOIO PENSILE (Costruzioni Metalliche, n. 3/2019)
Dott. Ing. Pieralberto Pelizzari ISeA – Ingegneria Strutturale e Architettura – Prevalle (BS) Un aspetto professionalmente stimolante, nell’ambito dello studio della risposta sismica di manufatti esistenti, riguarda l’analisi delle infrastrutture a servizio dell’attività produttiva. All’interno di tale settore ricoprono un ruolo strategico i serbatoi che oltre a caratterizzarsi per la funzione che ricoprono all’interno dell’impianto, […]
STRATEGIE PROGETTUALI PER SOPRAELEVAZIONE IN ZONA SISMICA – Ampliamento del Mall of Cyprus in Lefkosia (Costruzioni Metalliche, n. 3/2019)
Ing. Mauro Eugenio Giuliani, Ing. Gian Carlo Giuliani Redesco Progetti srl, Milano In sede di progettazione sono stati risolti i problemi posti dalla necessità di sopraelevare una costruzione esistente caratterizzata da rilevante lunghezza, dalla configurazione con marcate irregolarità sia nel piano che in elevazione ed infine dalla presenza in adiacenza di altro edificio, dotato di […]
GRANDI OPERE IN TRASFORMAZIONE – Luxemburg Learning Centre, Esch-Belval, 2018 (Costruzioni Metalliche, n. 3/2019)
Arch. Anna Dalla Valle Politecnico di Milano Il progetto del nuovo Learning Centre di Lussemburgo è testimonianza di come grandi opere, quali gli impianti siderurgici caratterizzati dagli imponenti altiforni per la produzione dell’acciaio, possano essere reinventate, rinnovate e integrate all’interno di programmi di rigenerazione urbana. L’esito è sorprendente: il sito delle acciaierie diventa fulcro centrale […]
E’ in stampa il n. 3/2019 di COSTRUZIONI METALLICHE!
L’acciaio, sempre e dovunque. Il materiale da costruzione più flessibile, sicuro e sostenibile che progettisti e costruttori hanno a disposizione, da impiegare nelle nuove costruzioni così come negli interventi di ristrutturazione e di rinforzo di strutture esistenti, siano esse in acciaio, in calcestruzzo armato o in muratura. L’acciaio in questo numero di Costruzioni Metalliche. Acciaio […]
ARCHITETTURA INFRASTRUTTURALE – Il nuovo centro intermodale della città di Rennes (Costruzioni Metalliche, n. 2/2019)
Prof. arch. Alessandra Zanelli Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano Un team multidisciplinare degli studi di progettazione AREP, MAP3 e Taiyo Europe ha coordinato le fasi esecutive di un intervento complesso in cui nuovo e esistente si integrano per garantire una qualità spaziale rilevante sia all’aperto che al […]
Seminario: STRUTTURE IN ACCIAIO SECONDO UNI EN 1090-2: CAPITOLATO TECNICO E CONTROLLI IN ESECUZIONE (Macerata)
Il seminario si propone di approfondire aspetti complementari rispetto alla progettazione strutturale, ma altrettanto essenziali per la buona riuscita di una costruzione metallica. La redazione del capitolato tecnico, di fondamentale importanza nell’ambito dei lavori pubblici, ha ormai assunto grande rilievo anche nel settore privato. Per informazioni clicca qui.
UTILIZZO DI GIUNZIONE AD ATTRITO IN ACCIAIO INOSSIDABILE nella rifunzionalizzazione delle pareti ventilate del Nuovo Centro di Ricerca presso la Cittadella Politecnica (Costruzioni Metalliche, n. 2/2019)
Prof. Ing. Fabio Manzone, Ing. Mihaela Sabina Chiper Politecnico di Torino Il progetto esecutivo considerato riguarda il piano di rifunzionalizzazione del rivestimento in materiale lapideo della facciata del fabbricato GMPT-E, appartenente alla Cittadella Politecnica, situata in Corso Castelfidardo n.36 nelcomune di Torino. In particolare è stata prevista la realizzazione di una nuova sottostruttura portante in […]
MANHATTAN CENTER: Progettazione integrata di facciate per progetti di prestigio (Costruzioni Metalliche, n. 2/2019)
Ing. Giovanni Gori, Ing. Giuseppe Fusaro Maffeis Engineering S.p.A. Ing. Andrea Biasi Il presente caso studio riguarda Manhattan Center, un progetto di ristrutturazione di un edificio a torre sito a Place Charles Rogier a Bruxelles, che ci porta attraverso le varie fasi di un progetto di facciate. Dall’ideazione dei concept dei sistemi di facciata e […]
COSTRUIRE CON IL MATERIALE FRAGILE (Costruzioni Metalliche, n, 2/2019)
Gianmaria D’Ambrosio Dipartimento di Ingegneria e Architettura (DIA), Università di Parma Gianni Royer Carfagni Dipartimento di Ingegneria e Architettura (DIA), Università di Parma Istituto per le Tecnologie della Costruzione, Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITC-CNR) Il vetro è uno dei più antichi materiali da costruzione prodotti dall’uomo, utilizzato da due millenni per racchiudere gli spazi. Trasparenza, […]
Seminario: USO DELLA SPERIMENTAZIONE A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE (Rovereto TN)
16 SETTEMBRE 2019 Ore 9.00-17.30 Sala conferenze di Metalsistem S.p.A. Viale dell’Industria, 2, 38068 Rovereto TN Relatori: Nadia Baldassino (Università di Trento) Claudio Bernuzzi (Politecnico di Milano) Arturo di Gioia (Metalsistem S.p.A.) Marco Simoncelli (Politecnico di Milano) Riccardo Zandonini (Università di Trento) Lucio Gelmini (Italia Ingegneria S.r.l.) La progettazione strutturale viene spesso sviluppata sulla […]