FISICA DELL’EDIFICIO: UNA CONSULENZA NECESSARIA PER FACCIATE COMPLESSE (Costruzioni Metalliche, n. 2/2019)

Ornella Ferlito Building Physics & Façade Engineer per Manens-Tifs L’urgente sfida per contrastare i cambiamenti climatici, la pubblicazione di norme internazionali sempre più stringenti che spingono verso la creazione di edifici sostenibili n-ZEB, unitamente alla presenza nel mercato di sistemi tecnologici complessi, rendono più importante la corretta valutazione delle prestazioni fisiche delle facciate. Tale valutazione […]

INFRASTRUTTURE SPORTIVE E INVOLUCRI TECNOLOGICAMENTE EVOLUTI: modelli e approcci di ultima generazione tra architettura, design e ingegneria (Costruzioni Metalliche, n. 2/2019)

Arch. PhD Davide Allegri Politecnico di Milano Ing. Matteo Dopudi Maffeis Engineering Spa Ing. Andrea Biasi Nelle infrastrutture sportive di ultima generazione ingegneria, architettura e nuove tecnologie si fondono per definire nuovi canoni estetico-esperienziali che conferiscono a questi edifici nuovi livelli di identità e iconicità a scala globale attraverso la creazione di complesse e persuasive […]

LA PROGETTAZIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE FACCIATE – Il ruolo emergente del “Facade Engineer”, il tecnologo dell’involucro edilizio (Costruzioni Metalliche, n. 2/2019)

Prof. Ing. Paolo Rigone Direttore Tecnico UNICMI e Docente di Progettazione dell’Involucro Edilizio al Politecnico di Milano Ing. Paolo Giussani Façade Engineer, consulente in materia di involucro edilizio, collabora con lo Studio di Ingegneria Rigone, cultore della materia di Progettazione dell’Involucro Edilizio al Politecnico di Milano Lo sviluppo di un crescente livello di complessità nel […]

GNS in crescita! La prossima edizione a Giugno 2021 – Si è conclusa a Genova la 10^ edizione delle Giornate Nazionali di Saldatura

Genova, 10 giugno 2019 – Si sono concluse da pochi giorni le GNS10, “Giornate Nazionali di Saldatura” – 10^ edizione. Anche quest’anno l’evento più importante in Italia per le costruzioni saldate ha riunito quasi 1500 iscritti e 61 aziende espositrici. La cerimonia inaugurale ha visto la relazione del Prof. Giovanni Solari (Dipartimento di Ingegneria Civile, […]

Progetto EQUALJOINTS PLUS – Reso disponibile il materiale applicativo

Si sono svolti a Napoli e Milano, il 5 e 6 giugno 2019 rispettivamente, due seminari nell’ambito del progetto di divulgazione scientifica EQUALJOINTS-PLUS (Valorization of knowledge for European pre-QUALified steel JOINTS), coordinato dal Prof. R. Landolfo dell’Università degli studi di Napoli Federico II, aventi oggetto la prequalificazione sismica europea di connessioni trave-colonna in acciaio. L’argomento […]

E’ in stampa il numero 2/2019 di COSTRUZIONI METALLICHE

Questo numero è in gran parte dedicato all’importante tema delle FACCIATE CONTINUE. In questo numero: LE FACCIATE, UN’OPPORTUNITÀ DA COGLIERE (Editoriale di Andrea Biasi) LA PROGETTAZIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE FACCIATE Il ruolo emergente del “Facade Engineer”, il tecnologo dell’involucro edilizio (Paolo Rigone, Paolo Giussani) COSTRUIRE CON IL MATERIALE FRAGILE (Gianmaria D’Ambrosio, Gianni Royer Carfagni) MANHATTAN CENTER: […]

Seminario: I PROGETTISTI, I DIRETTORI DEI LAVORI E LA UNI EN 1090: ACCETTAZIONE DEI MATERIALI, CONTROLLI E CAPITOLATO TECNICO (Mantova)

La norma armonizzata UNI EN 1090-1, divenuta obbligatoria nel luglio 2014, è la norma armonizzata al Reg. 305/2011 (Regolamento “Prodotti da Costruzione”) per la marcatura CE dei componenti strutturali in acciaio e per la loro accettazione in cantiere. La UNI EN 1090-2, esplicitamente citata nell’edizione 2018 delle N.T.C., parte tecnica della 1090-1 nonché norma di […]

TREMILA VOLTE GRAZIE!

Siamo arrivati a 3.000 “Mi Piace” per la nostra pagina Facebook deicata alla rivista Costruzioni Metalliche, e di ciò ringraziamo voi tutti che ci seguite! La pagina riporta anticipazioni dei contenuti della rivista, nonchè notizie di corsi e seminari nel campo della progettazione e realizzazione delle strutture in acciaio. Aiutateci a diffondere sempre più la […]

Seminario: LA NORMA UNI EN 1090-2 SULL’ESECUZIONE DI STRUTTURE DI ACCIAIO: STESURA DI UN CAPITOLATO TECNICO E CONTROLLI SULL’ESECUZIONE DELLE OPERE (Savona)

Il seminario si rivolge prevalentemente a ingegneri ed architetti con una certa conoscenza dei problemi di progettazione delle strutture in acciaio, che abbiano la necessità di sviluppare un capitolato tecnico per la preparazione di gare di fornitura di opere metalliche, o che debbano, come direttori dei lavori, eseguire dei controlli su opere in acciaio. Ordine […]