Ponti pensili della prima metà dell’Ottocento nel Regno di Sardegna (Costruzioni Metalliche n. 2/2023)

Renato Morganti, Alessandra Tosone, Matteo Abita, Danilo Di Donato Dipartimento di Ingegneria Civile Edile-Architettura e Ambientale, Università degli Studi dell’Aquila “Le opere metalliche più pittoresche sono certo i ponti sospesi […]; essi si adattano tanto alle costruzioni di modeste dimensioni quanto a quelle gigantesche e figurano bene così in aperta campagna come nell’interno della città” […]

Stabilizzazione e restituzione della verticalità di una struttura di processo in un impiantopetrolchimico (Costruzioni Metalliche n. 2/2023)

Ing. Davide Gatti; Ing. Pierfranco Mocchetti; Ing. Andrea Frigerio | Tecnimont S.p.A. (Gruppo MAIRE)Ing. Sergio Menotti; Ing. Alberto Cavatorta | Fagioli S.p.A. L’articolo descrive la progettazione e la restituzione alla verticalità di una struttura metallica di un impianto di processo, che aveva subìto inclinazione, già nel corso della sua costruzione, per cause geotecniche. L’intervento ha […]

ANALISI DEL COMPORTAMENTO TORSIONALE DI UN VIADOTTO ESISTENTE IN ACCIAIO CON IMPALCATO CURVILINEO A CASSONE (Costruzioni Metalliche n. 2/2023)

Ing. Mattia Mairone(1), Ing. Rebecca Asso(2,) Ing. Pietro Palumbo(1), Ing. Ph.D. Davide Masera(1)(1) Masera Engineering Group S.r.l., Research and Development, Torino.(2) Politecnico di Torino, Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG), Torino. La presente ricerca fornisce alcune metodologie di calcolo utilizzate in Italia intorno agli anni Ottanta e Novanta e le formulazioni analitiche della […]

I PONTI METALLICI MODULARI GALLEGGIANTI (Costruzioni Metalliche n. 2/2023)

Ing. Michelangelo Micheloni | Studio Micheloni Srl, Firenze, ItaliaIng. Gianbattista Migliorati | Janson Bridging Italia Srl, Brescia, Italia Particolari esigenze possono richiedere l’utilizzo di ponti che non abbiano solo vincoli fissi a terra ma anche vincoli mobili ovvero galleggianti su fiumi o mare. In aree dove si hanno grandi escursioni di marea le zone di […]

CONTROLLO DEI DISPOSITIVI ANTI SOLLEVAMENTO E DELLE SELLE GERBER METALLICHE DEL VIADOTTO ALL’INDIANO AFIRENZE (Costruzioni Metalliche n. 2/2023)

Prof. Ing. Salvatore Giacomo Morano | Università di Firenze DICEA – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze, Italia Il “Viadotto all’Indiano” a Firenze è un lungo viadotto con campate in sezione mista acciaio-cls che funge da accesso al “Ponte all’Indiano” che supera il Fiume Arno con una campata strallata. In alcune campate del viadotto […]

STRUTTURE INNOVATIVE IN ALLUMINIO (Costruzioni Metalliche n. 2/2023)

Dott. Ing. Gian Carlo Giuliani | Consulente esclusivo Redesco Progetti srl – Milano Le caratteristiche di resistenza peso specifico e durabilità dell’alluminio sono più vantaggiose di quelle analoghe per l’acciaio da costruzione. L’uso di estrusi con sezione adatta alle esigenze strutturali definita dal progettista consente di ottenere elevate capacità di carico anche in presenza dei […]

STABILIMENTO “ACCIAIERIE D’ITALIA” DI TARANTO. COPERTURA DEL PARCO MATERIE PRIME (OMO). PROGETTO DELLEATTREZZATURE E DELLA STRUTTURA IN FASE DI MONTAGGIO. (Costruzioni Metalliche n. 2/2023)

Ing. Giovanni Costa, Ing. Leonardo Balocchi, Ing. Enrico Zambella, Ing. Simona PaoneSteel Project Engineering S.r.l. – Livorno, Italia La copertura del parco OMO (materie prime), situata all’interno dello stabilimento “Acciaierie d’Italia” di Taranto, è costituita da una serie di 63 archi reticolari in carpenteria metallica. La struttura ha dimensioni in pianta di 110 x 385 […]

CAPANNONI PER POWER HOUSE ED ERECTION BAY PER IL NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO G.E.R. DAM (ETIOPIA) (Costruzioni Metalliche n. 2/2023)

Ing. Giovanni Costa, Ing. Leonardo BalocchiSteel Project Engineering S.r.l. – Livorno, Italia I capannoni a copertura delle Power Unit della nuova centrale idroelettrica sul Nilo Azzurro in Etiopia (G.E.R. DAM Project) sono costituite da due tipologie di struttura metallica staticamente indipendente: due blocchi Erection Bay e otto Power House sulla sponda destra, mentre sulla sponda […]

DISPOSITIVI INNOVATIVI PER LA MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI DEL BLAST SU FACCIATE IN VETRO-ACCIAIO SOSTENUTE DA CAVI (Costruzioni Metalliche n. 2 /2023)

Claudio Amadio, Chiara Bedon University of Trieste. Department of Engineering and Architecture – Trieste, Italy Questo articolo è focalizzato sulla risposta strutturale di facciate in vetro-acciaio sostenute da cavi pretesi e sottoposte a carichi da esplosione di forte intensità. Sulla base di risultati di contributi precedenti, i benefici strutturali di dispositivi innovativi multipli sono analizzati […]