Ideare, progettare Facciate Continue (Costruzioni Metalliche, n. 1/2022)
Ing. Davide Chesini, Ing. Stefano Nicolis Giugiaro Engineering & Project Management S.r.l. L’evoluzione delle facciate continue porta alla necessità di nuove idee e soluzioni che nascono dall’incrocio di diverse esigenze architettoniche, progettuali e di fabbricazione. Ingegneria e innovazione devono poter soddisfare requirement di design ma soprattutto di fabbricazione e cantierizzazione. Introduzione Nel corso degli ultimi […]
ACCIAIO IN SOSPENSIONE – FGMF Arquitetos, Casa Cigarra, San Paolo, Brasile, 2019 (Costruzioni Metalliche, n. 1/2022)
Prof. Arch. Ph.D. Monica Lavagna Professore associato di Tecnologia dell’architettura, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (ABC), Politecnico di Milano Un’ardita struttura a sbalzo in acciaio, appoggiata su un volume basamentale in calcestruzzo, connota questo edificio residenziale. L’acciaio si pone come elemento leggero, smaterializzato, conformando spazi trasparenti aperti sul paesaggio. Il volume […]
MARELLI 10 MILANO – DA CAPANNONE INDUSTRIALE A CENTRO DI ECCELLENZA ALTA MODA (Costruzioni Metalliche, n. 1/2022)
Ing. Bruno Salesi – Biesse Ingegneria Arch. Marco Claudi – ML Architettura La zona a sud della stazione ormai dismessa di Porta Romana a Milano, che era a vocazione industriale, recentemente si sta rapidamente convertendo a uffici e terziario con progetti di notevole prestigio. L’articolo descrive sia dal punto di vista architettonico che strutturale l’intervento […]
Le caratteristiche prestazionali delle facciate continue: dalle verifiche in corso d’opera ai test di collaudo finali (Costruzioni Metalliche, n. 1/2022)
Prof. Ing. Paolo Rigone, Ing. Paolo Giussani Studio di Ingegneria Rigone, Milano Le facciate continue, in qualità di elementi tecnici dell’involucro edilizio ad elevata complessità costruttiva, sono soggette a verifiche in campo che interessano sia la fase di installazione che quella di collaudo finale. Queste prove sono opportune per verificare la rispondenza delle prestazioni, per […]
Che Robustezza?
Editoriale del n. 1/2022 di Costruzioni Metalliche di Nadia Baldassino e Riccardo Zandonini Università di Trento Il 16 maggio 1968 una gentile signora inglese accese un fiammifero per prepararsi la sua tazza di tè mattutina. Questo causò un’esplosione da gas che fece volar via un pannello portante nell’angolo sud-est dell’edificio. L’appartamento, il numero 90, si trovava al […]
COSTRUZIONI METALLICHE, n. 1/2022
In questo numero: NADIA BALDASSINO, RICCARDO ZANDONINI EDITORIALE Che Robustezza? PAOLO RIGONE, PAOLO GIUSSANI Le caratteristiche prestazionali delle facciate continue: dalle verifiche in corso d’opera ai test di collaudo finali BRUNO SALESI, MARCO CLAUDI MARELLI 10 MILANO DA CAPANNONE INDUSTRIALE A CENTRO DI ECCELLENZA […]
SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL VARO DI IMPALCATI. IL CASO DEI PONTI AD ARCO DELLA NUOVA LINEA AV NAPOLI-BARI (Costruzioni Metalliche, n. 6/2021)
Ing. Emanuele Cagnolati, Ing. Loris Giovannini Fagioli SPA – Sant’Ilario d’Enza (RE) Con l’evolversi di soluzioni innovative nella costruzione di manufatti infrastrutturali come ponti o strade si è manifestata, in parallelo, anche un’evoluzione nelle tecniche ingegneristiche per ciò che strettamente concerne l’aspetto operativo dell’installazione degli impalcati metallici e in calcestruzzo armato. Alle classiche metodologie di […]
L’adeguamento strutturale e funzionale del Ponte San Michele sull’Adda (Costruzioni Metalliche, n. 6/2021)
Prof. Ing. Pierangelo Pistoletti – Ing. Luca Crespo – Ing. Marcello Vaccarezza | Seteco ingegneria S.r.l. Prof. Ing. Piergiorgio Malerba – Ing. Paolo Galli – Ing. Alessandro Albertin | Malerba Ingegneria Strutturale Il Ponte San Michele è una struttura ad arco reticolare a via superiore, costruito integralmente in ferro-agglomerato e realizzato tra il 1887 ed […]
LE POTENZIALITÀ DEI PONTI A VIA INFERIORE: LA RICOSTRUZIONE DEL PONTE II GIUGNO A SENIGALLIA (Costruzioni Metalliche, n. 6/2021)
prof. ing. Giuseppe Matildi, ing. Carlo Vittorio Matildi, ing. Valentina Antoniani, ing. Stefano Isani MATILDI+PARTNERS, Bologna, Italy Il tema della suscettibilità dei ponti esistenti ai fenomeni idraulici è molto ricorrente e coinvolge non solo gli aspetti legati alle azioni erosive, deleterie per le sottostrutture in alveo una volta realizzate di frequente e ora, anche […]
IL PONTE STRALLATO IN VAL DI PAI IN PROVINCIA DI SONDRIO (Costruzioni Metalliche, n. 6/2021)
Mario de Miranda, Marta de Miranda Studio de Miranda Associati – Milano, Italy Mario Erba, Carlo Erba Studio Erba- Sondrio, Italy Un nuovo ponte sulla strada provinciale della Val Gerola che attraversa la Val di Pai da un versante all’altro con un’unica luce di 118 m., è stato completato ed aperto al traffico nel luglio […]