ESSENZIALITÀ COSTRUTTIVA E SMONTABILITÀ: ACCIAIO E VETRO NELL’ARCHITETTURA RESIDENZIALE – JAY BARGMANN (RAFAEL VIÑOLY ARCHITECTS), SHOKAN HOUSE,SHOKAN, NEW YORK, UNITED STATES, 2015 (Costruzioni Metalliche n. 6/2023)

Arch. Matteo Fasciolo Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC) SHOKAN HOUSE progettata dall’architetto Jay D. Bargmann, è un’opera architettonica che si trova sul bordo del lago Ashokan, all’interno della riserva naturale del Catskills Park, a circa due ore a nord-ovest di Manhattan. Completata nel 2015, la casa si […]

E’ in distribuzione Costruzioni Metalliche n. 5/2023

In questo numero: RICCARDO ZANONNuove sfide della costruzione metallica: sostenibilità e sviluppo di nuove tipologie strutturali composte con altri materiali – alcuni dei temi per il prossimo Congresso CTA FILIPPO FAVARO, MARIO ORGANTELA COSTRUZIONE DEL PONTE SUL FIUME CETINA IN PROSSIMITÀ DELLA CITTÀ DI OMIS (CROAZIA) ANDREA MARINO, EMIDIO NIGRO, SANDRO PUSTORINOSicurezza in caso di […]

Forum: I Lettori di Costruzioni Metalliche

Benvenuti nel Forum dedicato ai Lettori di Costruzioni Metalliche! Abbiamo creato questo spazio di incontro per dedicarlo alla discussione sugli articoli pubblicati dalla rivista. Volete chiedere una spiegazione, un approfondimento relativamente ad un articolo pubblicato in precedenza? Aprite un “topic” in questo Forum (il Forum è aperto a tutti, basta indicare nome, cognome ed email […]

Acciaio protagonista, essenziale, invisibile nel processo di ristrutturazione e ampliamento di un edificio storico di pregio – MCA – Mario Cucinella Architects, Progetto e ristrutturazione del Museo d’Arte della Fondazione Luigi Rovati , Milano, Italia, 2015 – 2022. (Costruzioni Metalliche n. 5/2023)

Dott. Arch. Carol Monticelli Politecnico di Milano La ristrutturazione e l’ampliamento dello storico palazzo Bocconi (1871) acquisito dalla Fondazione Luigi Rovati a Milano sono un esempio virtuoso di come quasi tutto sia possibile e perseguibile: lavorare in un contesto urbano complesso, ampliare senza occupare nuove porzioni di terreno e generare volumi ulteriori, scavare e non […]

Connessione pendino-arco: studio del giunto saldato nel caso di arco in profilo laminato ad H (Costruzioni Metalliche n. 5/2023)

Riccardo Zanon, Miguel Candeias, Jeroen Van Wittenbergen ArcelorMittal Global R&D, 66 rue de Luxembourg, L-4009 Esch-sur-Alzette, Luxembourg Questo articolo è stato presentato alle Giornate Nazionali di Saldatura, GNS12. Si ringrazia l’Istituto Italiano della Saldatura IIS per avercene concesso la pubblicazione su Costruzioni Metalliche. La memoria si concentra sul dettaglio delle piastre di collegamento tra pendini […]

Ing. Riccardo Zanon: “Nuove sfide della costruzione metallica: sostenibilità e sviluppo di nuove tipologie strutturali composte con altri materiali – alcuni dei temi per il prossimo Congresso CTA” (Costruzioni Metalliche n. 5/2023 – Editoriale)

La costruzione metallica, sin dagli inizi della sua storia ormai bicentenaria, si é caratterizzata per essere la compagna imprescindibile di opere strutturali sfidanti ed innovative. A partire dal secondo dopoguerra, tuttavia, un altro materiale, il calcestruzzo armato e precompresso, ha trovato un grande impiego nel contesto dello sviluppo strutturale, principalmente grazie ad un costo competitivo […]

Vibration confort of floors: state-of-the-art – Part 1 (Costruzioni Metalliche n. 5/2023)

Articolo tratto dalla rivista del CTICM: Revue Construction métallique n. 4 /2021 Leggi l’articolo completo su Costruzioni Metalliche n. 5/2023. ______________________________________________________________________________________________________________ Se volete discutere degli argomenti trattati in questo articolo, potete aprire una discussione nel Forum che abbiamo dedicato ai Lettori di Costruzioni Metalliche, seguendo questo link.