PONTE CICLOPEDONALE SUL TORRENTE MALLERO A SONDRIO – DUE ARCHI LATERALI A VIA INFERIORE (Costruzioni Metalliche, n. 4/2022)

Emanuele Barbera, Giuseppina Bazzoni Studio BARBERA E MEDICI Ingegneri Associati – Milano Stefano Boninsegna BoninsegnaStudio – progettazioni – Morbegno (SO) L’articolo presenta un caso di ponte ciclopedonale ad arco in acciaio a via inferiore con soletta in calcestruzzo in cui le scelte progettuali sono state orientate alla durabilità e al contenimento della manutenzione con un’attenzione […]

Riqualificazione Integrata con esoscheletro in acciaio: applicazione a un edificio esistente (Costruzioni Metalliche, n. 4/2022)

Jacopo Zanni, Stefano Cademartori, Simone Labò, Michele Milesi, Chiara Passoni, Alessandra Marini, Andrea Belleri, Paolo Riva Università degli studi di Bergamo, Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate. Filippo Simonetti Architetto. Larga parte del patrimonio edilizio italiano presenta tangibili carenze dal punto di vista energetico, strutturale ed architettonico. Ciò comporta un elevato impatto ambientale associato sia […]

Padiglione 37. Il nuovo Padiglione con copertura mobile della Fiera di Bologna (Costruzioni Metalliche, n. 4/2022)

Prof. Ing. Massimo Majowiecki, Ing. Giuliano Aloisio, Ing. Giovanni Berti, Ing. Monica Mingozzi, Ing. Stefano Pinardi, Ing. Elisa Sammarco MJW Structures, Casalecchio di Reno (Bologna) Il nuovo Padiglione 37 spicca per il suo design moderno e funzionale e, allo stesso tempo, grazie alla tecnologia costruttiva utilizzata, si integra perfettamente con gli edifici esistenti del polo […]

IL PROGETTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO NEL NUOVO EUROCODICE 8 (Costruzioni Metalliche, n. 4/2022)

Raffaele Landolfo Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Università degli studi di Napoli Federico II – Chairman del ECCS/TC13 e Convenor del SC8/WG2 Gli Eurocodici, sviluppati a partire dagli anni ’90 dal Comitato Europeo di Standardizzazione (CEN), sono le norme europee per la progettazione strutturale. Pubblicati da oltre quindici anni nella loro prima edizione […]

E’ in distribuzione COSTRUZIONI METALLICHE n. 4/2022

VINCENZO PILUSO XXVIII GIORNATE ITALIANE DELLA COSTRUZIONE IN ACCIAIOFRANCAVILLA AL MARE (CH),29-30 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2022 RAFFAELE LANDOLFO IL PROGETTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO NEL NUOVO EUROCODICE 8 MASSIMO MAJOWIECKI, GIULIANO ALOISIO, GIOVANNI BERTI, MONICA MINGOZZI, STEFANO PINARDI, ELISA SAMMARCO Padiglione 37. Il nuovo Padiglione con copertura mobile della Fiera di Bologna JACOPO […]

Editoriale: XXVIII GIORNATE ITALIANE DELLA COSTRUZIONE IN ACCIAIO – FRANCAVILLA AL MARE (CH), 29-30 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2022 (Costruzioni Metalliche n. 4/2022)

Prof. Ing. Vincenzo Piluso Presidente del Collegio dei Tecnici dell’Acciaio. Le pagine di questo editoriale vedranno la luce sul fascicolo della rivista che tradizionalmente precede il Congresso. Si tratta, senza dubbio, dell’evento che rappresenta il momento più importante delle attività svolte dal Collegio dei Tecnici dell’Acciaio (C.T.A.) e che coinvolge nella sua organizzazione non solo […]

Design considerations on the Aero-dynamic stability of a specific type of cruciform variable section used as tied-arch bridge hangers (Costruzioni Metalliche, n. 3/2022)

Riccardo Zanon, Miguel Candeias | ArcelorMittal Global R&D Jacques Berthellemy | CEREMA L’articolo presenta delle considerazioni progettuali relative alla messa in opera di una particolare forma di pendino utilizzata per ponti ad arco a spinta eliminata. La membratura si caratterizza per essere formata da due piastre piane triangolari disposte in maniera speculare e saldate insieme […]

Cicli di protezione di strutture metalliche: pulizia, pretrattamento, verniciatura (Costruzioni Metalliche, n. 3/2022)

Michele Fedel, Stefano Rossi Università di Trento, Dipartimento di ingegneria Industriale, via Sommarive n. 9 38123 Trento In questo articolo vengono trattati gli elementi salienti delle fasi di pulizia – pretrattamento – verniciatura alla base della realizzazione di un ciclo di protezione delle strutture metalliche mediante verniciatura che possa garantire la durabilità prevista senza incorrere […]

Risposta sismica di capannoni in acciaio esistenti in Italia: effetti dello schema progettuale e dei pannelli di chiusura (Costruzioni Metalliche, n. 3/2022)

Dott. Ing. G. Cantisani, Prof. Ing. G. Della Corte Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli Fino all’introduzione dei moderni criteri anti-sismici, la progettazione dei capannoni in acciaio ad uso “industriale” in qualunque regione d’Italia non ha rispettato specifici requisiti volti ad ottenere un comportamento duttile. Inoltre, […]

UNA CASA “MODERNISTA” A FAENZA (Costruzioni Metalliche, n. 3/2022)

Marco Peroni Marco Peroni Ingegneria, Via S. Antonino 1, 48018 Faenza (RA), Italy Una nuova e particolare costruzione in un parco privato a Faenza di una casa unifamiliare si distingue dal solito panorama delle villette ormai conformate allo “stile scatolare” dei nostri giorni. In questo caso gli architetti sensibili al contesto (un piccolo parco alberato […]